PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI CONTATTACI:
📧 info@vivereviaggiandosrl.it
📞0587 092728 oppure 375 7312125
SETTEMBRE 2025
20-21 settembre 2025 - Quota senza pranzo 245€, camera singola +35€
PASSO DEL TONALE - PONTE DI LEGNO -
1a colazione e partenza. Sosta a Mezzana per la vista del Caseificio Presanella con percorso storico-didattico all’insegna del mondo contadino di alta montagna; potremo ammirare direttamente il processo di produzione. Possibilità di acquisti.pranzo libero Proseguimento via Passo del Tonale fino alla graziosa località di villeggiatura di Ponte di Legno. Sosta e tempo libero. Proseguimento. Sistemazione in hotel 3*, cena e pernottamento serata in musica
CLES E MOLVENO
1a colazione in hotel e partenza.. Raggiungeremo la zona di Cles e in un’azienda agricola della Val di None avremo la possibilità di immergersi completamente nella campagna, ascoltare la storia della mela direttamente dal contadino passeggiando tra i filari degli alberi e soprattutto raccogliere un’intera cassetta di mele da portare a casa per gustarle in famiglia o con gli amici. L’azienda agricola dove saremo ospiti offrirà a tutti i presenti un bicchiere di succo di mela Pranzo in ristorante Partenza per Molveno. , sosta sull’omonimo Lago e tempo a disposizione per ammirare il panorama e passeggiare lungo lago rientro in serata nel luogo di provenienza.
28 settembre 2025 - Quota senza pranzo 90€
Partenza alle ore 5 circa. Escursione naturalistica libera al LAGO di TOVEL, penetrando la stretta vallata che porta proprio sotto le vette delle Dolomiti del Brenta. Un vero e proprio tuffo nella natura, nel silenzio, nella pace della vera montagna dolomitica con la possibilità di fare il giro dello specchio d’acqua che anticamente si colorava di rosso, o anche di accedere al rifugio o al centro visitatori del Parco. Pranzo in ristorante. Raggiungeremo la zona di Cles e in un’azienda agricola della Val di Non avremo la possibilità di immergersi completamente nella campagna, ascoltare la storia della mela direttamente dal contadino passeggiando tra i filari degli alberi e soprattutto raccogliere un’intera cassetta di mele (5 kg di peso) da portare a casa per gustarle in famiglia o con gli amici. L’azienda agricola dove saremo ospiti offrirà a tutti i presenti un bicchiere di succo di mela… Partenza per il viaggio di rientro, cena libera lungo il percorso ed arrivo in serata.
OTTOBRE 2025
04 ottobre 2025 - Quota senza pranzo 65€ (senza pranzo), 90€ (con pranzo, min. 15 persone)
In mattinata partenza. Arrivo a Civita di Bagnoregio (trasferimento con navetta A/R incluso fino al ponte pedonale): visita del pittoresco borgo medievale quasi del tutto spopolato, situato in un fantastico paesaggio sulla cima di un colle tufaceo; inserito fra “I borghi più belli d'Italia” è famoso per essere denominato "La città che muore" a causa della progressiva erosione della collina e della vallata circostante. Proseguimento per Orvieto. Pranzo in ristorante facoltativo (DA SEGNALARE ALL’ISCRIZIONE). Nel pomeriggio visita guidata della città e del suo centro storico con il bellissimo Duomo, il monumento principale, Palazzo del Popolo, il Pozzo di San Patrizio. Tempo libero per acquisti. Partenza per la località di provenienza con arrivo in serata.
11 ottobre 2025 - Quota senza pranzo 90€
n mattinata partenza per il Lago di Garda. Arrivo a Peschiera del Garda, sosta per una passeggiata nel centro storico della cittadina, fra i più caratteristici del Lago di Garda, delimitato da una cinta muraria e circondato da canali alla confluenza delle acque del Garda con l'emissario Mincio.. Proseguimento per Spiazzi; pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento con bus-navetta locale (incluso nella quota) al Santuario della Madonna della Corona, pittorescamente incastonato nella roccia sul Monte Baldo a 774 mt. di altezza, in posizione panoramica a strapiombo sulla Valle dell’Adige. Visita libera. Ritorno a Spiazzi, sistemazione in pullman e partenza per la località di provenienza con arrivo in serata.
11 ottobre 2025 - Quota senza pranzo 70€
Partenza ore 4.00 campo sportivo ponticelli sosta per la colazione arrivo a Roma e tempo libero in Vaticano Ore 12.00 Santa messa concelebrata con vescovi della toscana Con il gruppo andremo in Pellegrinaggio verso la Porta Santa così da ottenere l’indulgenza plenaria prevista dal Giubileo Pellegrini in Speranza. Il pellegrinaggio alla Porta Santa Entrati in Basilica di San Pietro possibilità di visitare i suoi monumenti principali: le tombe dei Papi compresa quella di Papa Giovanni XXIII e Papa Giovanni Paolo II, salire sul “Cupolone” o visitare i Tesori Vaticani. Pranzo libero. Nel pomeriggio tempo libero in Vaticano dove si può percorrere il Viale della Conciliazione ed accedere al Tevere in prossimità di Castel Sant’Angelo. Ad orario convenuto partenza per il viaggio di rientro. Rientro definitivo previsto in tarda serata.
11-12 ottobre 2025 - Quota senza pranzo 225€, supplemento singola 65€
Partenza ore 4.00 campo sportivo ponticelli sosta per la colazione arrivo a Roma e tempo libero in Vaticano Ore 12.00 Santa messa concelebrata con vescovi della toscana Con il gruppo andremo in Pellegrinaggio verso la Porta Santa così da ottenere l’indulgenza plenaria prevista dal Giubileo Pellegrini in Speranza. Il pellegrinaggio alla Porta Santa Entrati in Basilica di San Pietro possibilità di visitare i suoi monumenti principali: le tombe dei Papi compresa quella di Papa Giovanni XXIII e Papa Giovanni Paolo II, salire sul “Cupolone” o visitare i Tesori Vaticani. Pranzo libero. Nel pomeriggio tempo libero in Vaticano dove si può percorrere il Viale della Conciliazione ed accedere al Tevere in prossimità di Castel Sant’Angelo. Ad orario convenuto partenza per il viaggio di rientro. Rientro definitivo previsto in tarda serata.
12 ottobre 2025 - Quota senza pranzo 70€, BIGLIETTO DUOMO (comprende ingresso a Duomo + Libreria + Porta del Cielo) 20€
Ritrovo in orario da definire e partenza in treno per Siena ( per chi arriva individualmente ritrovo direttamente a Siena in luogo da definire). Arrivo, incontro con la guida e trasferimento in centro. Visita guidata della città, il cui centro storico fa parte dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO: Piazza del Campo, il Palazzo Pubblico con la Torre del Mangia, la Via di città. Visita al magnifico complesso del Duomo, una delle più belle Cattedrali in stile gotico italiano che comprende una serie di monumenti tra i più significativi nel panorama artistico europeo. Il percorso comprende anche la visita alla meravigliosa Libreria Piccolomini, fatta costruire nel 1492 dall'arcivescovo di Siena, cardinale Francesco Piccolomini Todeschini (poi Papa Pio III), per custodire il ricchissimo patrimonio librario. Di assoluto rilievo il ciclo di affreschi eseguiti all’interno da Pinturicchio nel primo decennio del Cinquecento. Fra i capolavori presenti nella Cattedrale l’opera per certi versi più eccezionale è il meraviglioso PAVIMENTO, solitamente coperto e visibile solamente una volta l’anno. Si tratta di uno dei più pregiati esempi di complesso di tarsie marmoree, progetto decorativo durato sei secoli (dal Trecento all'Ottocento) composto da circa sessanta scene. I cartoni preparatori per le tarsie furono forniti da importanti artisti “senesi” e dal pittore umbro Bernardino di Betto detto il Pinturicchio Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento del giro città a piedi con la guida.
18 ottobre 2025 - Quota senza pranzo 70€
Partenza per la Garfagnana in mattinata. Sosta a Castiglione Garfagnana, tempo libero nel piccolo borgo medievale classificato fra “I Borghi più belli d’Italia”. Monumenti importanti sono la Rocca e le Chiese di S. Michele e S. Pietro. Proseguimento per Casone di Profecchia, località situata a pochi chilometri dal Passo delle Radici (1300 m.s.l.m.). Pranzo speciale in ristorante con il seguente menù:
Prosciutto di Parma (18 mesi) e Biroldo garfagnino
Crostini misti alla toscana,
Palline di pasta fritta con funghi di stagione,
Crostone giallo all'uovo, Polenta incaciata
Pappardelle del Casone con funghi di stagione
Tortelli al ragù
Fritto misto di pollo e coniglio
Grigliata mista di carne (manzo, maiale, salsiccia)
Patate e Verdure fritte
Crostatine del Casone miste
Acqua, Vino Rosso, Caffè
Nel pomeriggio tempo libero per passeggiare POMERIGGIO DANZANTE . Partenza per la località di provenienza con arrivo in serata..
26 ottobre 2025 - Quota senza pranzo 85€, acconto di 45€ a persona
Ritrovo dei Partecipanti e partenza in Bus Gt per Caprese Michelangelo, sosta colazione lungo il percorso. Arrivo a Caprese e possibilità di ingresso al Castagneto per la raccolta delle castagne (facoltativo e non incluso nella quota), oppure possibilità di partecipare alla festa con musica spettacoli e la specialità che dà il nome alla festa, Il Marrone di Caprese, saranno presenti anche punti vendita di prodotti tradizionali e stand gastronomici.
Pranzo in ristorante – Menù: Aperitivo, Antipasti misti, Cannelloni ai funghi, Agnellotti al tartufo, Tagliatelle al ragù, Girello di vitella al tartufo, Insalata mista, Arrosto misto, Patate fritte , Mascarpone alle castagne, Latte alla portoghese , Acqua vino caffè liquori (NOTA BENE: Il menù potrebbe subire delle variazioni pur mantenendo sempre le stesse portate).
Nel pomeriggio tempo libero a disposizione. Al termine proseguimento in bus per il rientro. Il programma potrebbe subire delle variazioni, pur mantenendo le visite ed escursioni previste da programma.
26 ottobre 2025 - Quota senza pranzo 80€
Partenza in mattinata.
Breve sosta a Porretta Terme e proseguimento passando dalle località di villeggiatura di Lizzano in Belvedere e Fanano. Arrivo a Montecreto, sosta per partecipare alla Sagra della Castagna, allestita per le vie del paese, con bancarelle di castagne e prodotti tipici.
Arrivo a Sestola; pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio per chi lo desidera tempo libero per visitare caratteristica località di Sestola. Partenza per la località di provenienza con arrivo previsto in serata.
NOVEMBRE 2025
02 novembre 2025 - Quota senza pranzo 70€
Partenza in mattinata sosta per la colazione.
Partenza per Alba, centro turistico meta di buongustai per le importanti industrie dolciarie, una pregiata produzione vinicola e per i sui tartufi. Visita guidata del centro storico con il Duomo gotico del sec. XV e le pittoresche Torri medievali. Pranzo libero. Tempo a disposizione alla tradizionale “Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Alba”, (ingresso facoltativo) con possibilità di acquisti di prodotti tipici del territorio. Partenza per la località di provenienza con arrivo previsto in tarda serata.
08-09 novembre 2025 - Quota senza pranzo 225€, supplemento singola 40€
Partenza in mattinata. Incontro con la guida e visita di Ancona, città d'arte capoluogo delle Marche affacciata sul Mare Adriatico, ricca di monumenti con 2.400 anni di storia. La Cattedrale di San Ciriaco, il Teatro e Corso Garibaldi, con spiegazione dei vari monumenti che troveremo lungo il percorso. Pranz0Al termine della visita proseguimento lungo la Riviera del Conero con sosta fotografica nella baia di Portonuovo; sosta nello splendido paesino medioevale di Sirolo ubicato in bella posizione. Proseguimento per Porto San Giorgio; sistemazione in hotel 4**. Cena e pernottamento.
TOLENTINO - MACERATA
1a colazione. Ecursione a Tolentino, visita guidata della cittadina situata in una cerchia di colline; visita del centro storico dove si trova il monumento più importante, la Basilica di San Nicola da Tolentino, interessante anche la visita al Ponte del Diavolo. Proseguimento per Macerata: pranzo in ristorante. Visita guidata della città con i punti più interessanti: Piazza della Libertà con l’elegante Loggia dei Mercanti, lo Sferisterio (originale struttura teatrale) e la Torre Maggiore. Rientro Nel pomeriggio partenza per la località di provenienza con arrivo in serata.
09 novembre 2025 - Quota senza pranzo 60€
Viaggio in pullman gran turismo per il parmense. Durante il tragitto autostradale sosta per la prima colazione (facoltativa in grill autostradale). Arrivo in mattinata a PARMA e visita guidata della città fregiatasi nel 2020 di CAPITALE ITALIANA della CULTURA. Dal mastodontico Palazzo della Pilotta (oggi ingresso libero), l’antico Palazzo Ducale, si passa attraverso la Piazza Marconi nel piccolo centro storico che racchiude gioielli di grande valore a partire dal Duomo una delle maggiori creazioni dell’architettura romanica del XII sec. (nella cupola grandiosa composizione affrescata dal Correggio nel 1526-30 raffigurante l’Assunzione della Vergine); nella piazza del Duomo fa spicco anche l’agile costruzione romanico-gotica del Battistero. Subito dietro San Giovanni degli Evangelisti e poco distante il Teatro Regio, “trampolino” di lancio del grande musicista Giuseppe Verdi da pochi anni ricorso il bicentenario dalla nascita. Pranzo libero con innumerevoli opportunità nel centro storico. Lasciata la città l’itinerario porta verso sud sulle colline che si adagiano all’Appennino Tosco-Emiliano. Sul corso del Torrente Parma staglia dalla vetta di un colle il BORGO-CASTELLO di TORRECHIARA (oggi ingresso libero) dove aleggia ancora il fantasma del Conte Pier Maria Rossi che lo fece costruire tra il 1448 ed il 1460. Dalla splendida architettura medioevale, conserva perfettamente le tre cinta di mura rafforzate da torre angolari; nel suo interno sale affrescate da Cesare Baglione tra le quali spicca il Salone degli Acrobati. L’ambiente più notevole è comunque la Camera d’Oro con un raro ciclo di affreschi a soggetto profano attribuito a Benedetto Bembo (1463). Eventuale breve sosta ad uno spaccio per degustare ed acquistare i tipici prodotti “culinari” come i salumi, prosciutto, culatello, parmigiano……. Rientro definitivo con arrivo in prima serata.
16 novembre 2025 - Quota senza pranzo 55€
Ritrovo dei partecipanti e partenza in pullman G.T, lungo il tragitto soste convenienti in autogrill. Per il suo trentennale Eurochocolate torna nel centro storico di Perugia. Dopo la sospensione del 2020 e i successivi tre anni di programmazione con un format indoor presso Umbria Fiere, Eurochocolate torna finalmente nel centro storico di Perugia, con l'obiettivo di celebrare al meglio il proprio trentennale nei luoghi dove tutto ebbe inizio. Assaggia il gusto dell’Eurochocolate…la fiera più golosa d’Italia e fai un viaggio in un mondo di cioccolato.
L’Eurochocolate 2025 rappresenta, con le sue 150 firme, l’appuntamento più importante per gli amanti del dolce e del cioccolato,
donando alla magnifica Umbria un nuovo “sapore” e arricchendo di nuova vita la
regione più bella d’Italia. Parti con noi per passare giornate all’insegna di pura golosità, immerso nel cioccolato e nei prodotti dolciari degli stand dell’Eurochocolate che ogni anno attira milioni di turisti provenienti da tutta Italia e da tutto il mondo.
22-23 novembre 2025 - Quota senza pranzo 265€
1° Giorno: Trento - Arco - Riva del Garda Ritrovo dei Signori partecipanti nella località prescelta e partenza in pullman G.T. per il Trentino Alto Adige. Arrivo a Trento e tempo a disposizone per immergersi nell'incantevole mercatino ospitato nel magico scenario delle antiche mura cittadine risalenti al 1200 con le sue tipiche casette di legno. E’ un invito ad assaporare deliziosi dolci natalizi, a scoprire caratteristici addobbi per l'albero e la casa, angeli, presepi e candele, sculture, composizioni floreali e tante altre idee regalo all'insegna della tradizione artigianale per grandi e piccini. In Piazza Fiera si possono gustare "I Sapori del Mercatino" presso le caratteristiche casette che propongono la degustazione di squisite specialità locali, piatti caldi, grappe, vini e gustosi spuntini a base di prodotti tipici. Proseguimento per Arco, splendida località a nord del Lago di Garda dove tutti gli anni il mercatino di Natale accende le vie del centro storico in una magica atmosfera di melodie natalizie e luci incantate. Al calar della sera le illuminazioni natalizie allieteranno lo sguardo dei visitatori proiettando sulle pareti dei palazzi storici numerosi effetti di luce che renderanno ancora più magica l’atmosfera. Trasferimento nella zona di Riva del Garda, sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 2° Giorno: Rango - Canale di Tenno - Rientro Prima colazione in hotel e partenza per Rango, uno dei borghi più belli d’Italia, dove i mercatini di Natale sono ambientati nelle vecchie case contadine, nelle cantine, nelle vecchie stalle, nei portici e nelle soffitte dove si incontrano bancarelle colme di prodotti tipici e meraviglie dell'artigianato locale. Proseguimento per Canale di Tenno, antico borgo medioevale che s’inerpica sul fianco della montagna, i cui vicoli e cortili ospitano un mercatino di Natale unico nel suo genere. Nelle cantine si trovano le bancarelle colorate, colme di prodotti tipici locali e di oggetti confezionati con passione da abili artigiani. La tradizione trova spazio anche in cucina, dove vengono riproposti i sapori genuini di quest’angolo di Trentino come la “carne salada e fasoi”, piatto tipico nato nel 1500. Pranzo libero e nel pomeriggio partenza per il viaggio di rientro con arrivo in serata nelle rispettive località.
25 novembre – 1 dicembre 2025 - Quota senza pranzo 2540€
Martedì 25 novembre 2025 – ITALIA/NEW YORK Ritrovo dei Sigg. Partecipanti all’aeroporto Vespucci di Firenze e partenza con volo di linea ITA - AZ 1676 alle ore 06,35 per Roma. Arrivo alle ore 07.25 e coincidenza con volo ITA – AZ 608 in partenza alle ore 10.15 per New York. Pasti a bordo. Arrivo alle ore 14,15 all’aeroporto John Fitzgerald Kennedy, disbrigo delle formalità di ingresso e trasferimento privato presso l’hotel HOLIDAY INN EXPRESS MANHATTAN TIMES SQUARE SOUTH (3 stelle sup.) - 60 W 36th St., New York, NY 10018, Stati Uniti Tempo a disposizione, cena libera e pernottamento. Mercoledì 26 novembre 2023 - NEW YORK le origini di un mito Prima colazione in hotel e inizio della visita guidata in italiano a piedi della città. Sarà veramente una bella passeggiata attraverso una delle aree più nuove di New York e un viaggio a ritroso fino all’affascinate Greenwich Village e Soho. Vedremo il quartiere nuovissimo chiamato Hudson Yards all’estremità occidentale di Manhattan con l’opera d’arte chiamata the «Vessel» e passeggeremo lungo la High Line, la vecchia linea metropolitana che porta al Meatpacking District, una volta in disuso, adesso trasformata in giardino pensile. Da qui, poi vedremo il quartiere di Chelsea, Greenwich Village e Soho. Pranzo libero. Al termine rientro in metropolitana verso l’hotel e nel pomeriggio alle ore 18.30 salita al TOP OF THE ROCK, la terrazza panoramica del Rockfeller Center, dove potremo ammirare il primo colpo d’occhio dall’alto della New York by night. Cena libera e pernottamento. .
Giovedì 27 novembre 2025 - NEW YORK – THANKS GIVING DAY E CROCIERA NELLA BAIA DI NEW YORK Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla parata del giorno del ringraziamento «Thanksgiving Day» la festa più importante degli Stati Uniti. La parata è organizzata dai grandi magazzini Macy’s. Il giorno del Ringraziamento negli Stati Uniti si celebra il quarto giovedì di novembre di ogni anno. Tradizionalmente è un momento per ringraziare per tutto il sacrificio e il duro lavoro svolto per il raccolto. Nei tempi moderni le persone si prendono una pausa dal lavoro (fine settimana di 4 giorni a partire da giovedì) e trascorrono del tempo con la famiglia e gli amici durante una grande festa che si tiene il Giorno del Ringraziamento. Il Ringraziamento nei primi giorni degli Stati Uniti veniva celebrato in una varietà di date e alla fine Abraham Lincoln nel 1863 con l'aiuto di Sarah Joseph Hale decise che il Ringraziamento doveva cadere l'ultimo giovedì di novembre. Successivamente, Franklin D. Roosevelt ha firmato la giornata in legge celebrando ufficialmente la giornata il quarto giovedì di novembre. A New York si tiene la Macy's Parade, che da più di 80 anni avviene la mattina del giovedì di festa con la sfilata di carri e i palloni aerostatici da Central Park West fino a Macy’s. Pranzo libero e ritrovo nel primo pomeriggio per la mini-crociera dell’isola di Manhattan in partenza dal Pier 83, dove ci imbarcheremo per di 90 minuti di bellezza sull’Hudson River e sull’East River. Un panorama della città meraviglioso, preso da diverse angolazioni. Tempo libero, cena libera e pernottamento.
Venerdì 28 novembre 2025 – NEW YORK – IL BLACK FRIDAY E L’EMPIRE STATE BUILDING – THE FIFTH AVENUE Prima colazione in hotel e mattinata libera per shopping. Il giorno del ringraziamento dà infatti il via alla stagione dei saldi che si apre qui in America fino a Natale, iniziando proprio da oggi con il celeberrimo BLACK FRIDAY, usanza arrivata anche da noi. Si può acquistare nei negozi con sconti fino al 70-80% e il nostro hotel si trova veramente a pochi passi delle vie dello shopping newyorkese. Nel primo pomeriggio ritrovo e passeggiata verso l’Empire State Building, immortalato in migliaia di foto e centinaia di film, tra cui King Kong. Costruito nel 1931, strappò dopo solo due anni il primato del grattacielo più alto della città al Chrysler Building, costruito nel 1929. È uno della più famose icone Art Déco della città con i suoi 443 metri di altezza che l’hanno reso il grattacielo più alto della città e del mondo fino alla costruzione delle Torri gemelle nel 1973. Bellissimo il panorama dalla terrazza situata all’ottantaseiesimo piano. Ingresso alle ore 11.45 e salita all’Observation Deck. Foto fantastiche di Manhattan. Cena libera e pernottamento
Sabato 29 novembre 2025 - NEW YORK - NEW YORK le origini di un mito Prima colazione in hotel e partenza per la visita della parte sud di Manhattan denominata downtown. Prenderemo la metropolitana che ci porterà a Clinton Castle (Battery Park), dove nasce la storia della città. L’isola è un susseguirsi di sali e scendi che adesso, affollata dalla selva di grattacieli, si stenta a vedere e fatta a dorso d’asino da est a ovest. Ci imbarcheremo per l’escursione nella baia di New York alle ore 10.00, con visita di Liberty Island (no interno della Statua della Libertà), dove potremo fare delle bellissime foto della parte sud di Manhattan e della statua stessa. Proseguimento poi per Ellis Island, l’isola in cui arrivarono milioni di migranti nei primi anni del 900 e che fungeva da centro di smistamento. Rientro a Battery Park e pranzo libero. Proseguimento per la parte sud di Manhattan. Passeremo davanti al Charging Bull, il toro simbolo di Wall Street e davanti alla borsa per poi arrivare al 9/11 Memorial, il sito dove sorgevano le Twin Towers, un’area altamente suggestiva e nel contempo drammatica della storia di New York dove il giorno 11 settembre 2001 ha cambiato per sempre il corso della storia mondiale e l’esistenza stessa di New York, oltre al profilo dello skyline più famoso del mondo. Due aerei di linea si schiantano contro le due torri gemelle del WORLD TRADE CENTER, le Twin Towers, causandone il crollo. È una devastazione senza precedenti. Adesso nell’area del WTC e nell’esatto perimetro delle torri gemelle sorge il 9/11 Memorial dove due grandi vasche ricalcano il perimetro delle torri stesse circondate da balaustre dove sono stati incisi i nomi di tutte le vittime della ferocia dell’attacco. Tutto intorno in un silenzio surreale, un bosco di querce bianche Swamp che orla il sito. Tanto è stato ricostruito come la Freedom Tower, l’edificio più alto della città. Visita del Museo dell’11 settembre (ingresso ore 16.30), che si trova sotto le fondamenta delle ex torri. Sarà un momento veramente toccante... Al termine, tempo permettendo, proseguimento per il ponte di Brooklyn che attraverseremo e da dove potremo scattare delle foto meravigliose dei grattacieli della parte sud. Rientro in hotel con la metropolitana. Cena libera e pernottamento
Domenica 30 novembre 2025 - NEW YORK/ITALIA Prima colazione in hotel e tempo libero per attività di carattere individuale e facoltativo, oppure passeggiata a Central Park per ammirare uno dei parchi più belli al mondo e polmone verde della città. Intorno alle ore 16.00 trasferimento verso l’aeroporto Kennedy per le operazioni di controllo doganali e di frontiera e per l’imbarco sul volo AZ 611 in partenza alle ore 21.15 per Roma Fiumicino. Pasti e pernottamento a bordo. Lunedì 01 dicembre 2025 – ITALIA Arrivo a Roma alle ore 11.25 e coincidenza alle ore 13.50 per Firenze. Arrivo a Firenze alle ore 14.45 e FINE DEI NOSTRI SERVIZI
29-30 novembre 2025 - Quota senza pranzo 215€, supplemento singola 30€
Partenza in mattinata. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Napoli alle ore 13:30 circa, incontro con la guida e visita della città con i punti più interessanti: Piazza del Plebiscito, il Maschio Angioino, Piazza del Municipio, il Chiostro di Santa Chiara. Sistemazione in hotel 4**** periferico. Cena e pernottamento.
1a colazione. Tempo libero a Spaccanapoli che in questo periodo rivive le sue tradizioni fra i presepi e i pastori di S. Gregorio Armeno. Pranzo in pizzeria. Nel pomeriggio partenza per la località di provenienza con arrivo in tarda serata.
DICEMBRE 2025
07 dicembre 2025 - Quota senza pranzo 65€
Partenza in mattinata. Sosta a Pergine Valsugana, cittadina situata in una fertile conca che conserva begli edifici cinquecenteschi, dominata da un castello della fine del ’400. Tempo a disposizione per la visita ai mercatini natalizi. Proseguimento per Levico Terme, nota località termale della Valsugana, affacciata sull’omonimo lago. Pranzo libero. Tempo a disposizione per la visita ai mercatini di Natale, ambientati all’interno dello storico Parco degli Asburgo, con le casette di legno tra alberi secolari che offrono i loro prodotti artigianali. Anche il grazioso centro storico di Levico Terme merita una visita per scoprire i suoi angoli più suggestivi, negozi e presepi di artigianato locale. Partenza per la località di provenienza con rientro in serata.
07 dicembre 2025 - Quota 40€
Partenza in mattinata per Piacenza. Visita della città, situata sulle rive del Po, con la suggestiva Piazza Cavalli, il centro storico della città, dominata dall’Antico Palazzo pubblico, detto “il Gotico”, splendido esemplare d’architettura lombardo-gotica (risalente al 1281). Di grande interesse anche le due statue equestri dei Farnese (davanti al Gotico). Pranzo in ristorante facoltativo (da segnalare all'iscrizione). Nel pomeriggio proseguimento per Grazzano Visconti: tempo libero nel piccolo e suggestivo villaggio medievale costruito nei primi anni del '900, addobbato e illuminato per le feste con i Mercatini di Natale. Partenza per la località di provenienza con arrivo previsto in serata.
08 dicembre 2025 - Quota 50€, riduzione di 15€ per bambini dai 4 ai 12 anni
Partenza in mattinata Sosta per la colazione arrivo a Asti e San Damiano: tra luci natalizie e presepi viventi Il Mercatino del Magico Paese di Natale torna ad animare la storica città di Asti. Il centro cittadino, tra Corso Alfieri, Piazza San Secondo e Piazza Roma, si trasforma in un villaggio festoso con oltre 120 casette in legno dove artigiani, produttori ed esperti del gusto provenienti da tutta Italia propongono eccellenze gastronomiche e creazioni artigianali. Un vero e proprio percorso di sapori e tradizioni che immerge i visitatori nell’autentica atmosfera natalizia. Nel pomeriggio, trasferimento nel suggestivo borgo di San Damiano d’Asti, dove prende vita uno dei presepi viventi più caratteristici del Piemonte. Tra i vicoli, la piazza della chiesa dei Santi Cosma e Damiano e le strade limitrofe, sorge la maestosa torre campanaria medievale, simbolo della manifestazione. Un corteo di viandanti guida i visitatori alla scoperta di oltre trenta ambientazioni: botteghe, cantine, locande e scene della Natività con antichi mestieri rappresentati da falegnami, fabbri, pescatori, lavandaie, filatrici, pastori, fornai e molti altri personaggi tradizionali. Un viaggio nel tempo che fonde il fascino del Natale con la storia e le radici più autentiche del territorio. Sistemazione in bus e proseguimento per la località di provenienza.
13-17 dicembre 2025 - Quota senza pranzo 245€, supplemento singola 30€
13 DICEMBRE: VIPITENO – RATTENBERG Partenza in mattinata. Pranzo libero in corso di viaggio. Sosta a Vipiteno, fra “I borghi più belli d'Italia”; tempo libero ai mercatini natalizi. Proseguimento per Rattenberg, borgo austriaco dove si svolge una tradizionale manifestazione che si festeggia durante i quattro sabati dell’Avvento con antiche tradizioni e usanze. Focolari all’aperto, candele, fiaccole e rappresentazioni popolari tirolesi ricreeranno l’atmosfera di quando la città non usufruiva ancora della corrente elettrica, proprio come nel Medioevo. Sistemazione in hotel 3*** situato nella zona fra Rattenberg e Innsbruk. Cena e pernottamento.
14 DICEMBRE: INNSBRUCK – ITALIA 1a colazione e partenza. Sosta a Innsbruck, cittadina tirolese con un animato centro storico, dove si trova anche il suo emblema: il “Tettuccio d'Oro”. Visita del mercatino di Natale più bello della regione con possibilità di acquisti. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per l´Italia e arrivo nella località di provenienza in tarda serata.
14 dicembre 2025 - Quota senza pranzo 75€, acconto a persona di 35€
Ritrovo dei Partecipanti e partenza in Bus Gt per Verona, sosta colazione lungo il percorso. Arrivo a LAZISE, tempo libero a disposizione: Il più grande mercatino di Natale del Lago di Garda aprirà i battenti a Lazise il 23 novembre. Questo suggestivo evento si terrà nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele, sul Lungolago Marconi e nelle vie interne del centro storico. Con oltre 100 espositori che offrono prodotti caratteristici in casette di legno, questo mercatino vi farà immergere in un'atmosfera magica con i colori, sapori e profumi del Natale. Partenza per VERONA, pranzo libero e tempo libero a disposizione: Piazza dei Signori ospita per il tredicesimo anno consecutivo, le caratteristiche casette in legno dei Mercatini di Natale a Verona in collaborazione con il "Christkindlmarkt" di Norimberga; oltre 100 espositori propongono prodotti tipici tradizionali artigianali quali addobbi in vetro, legno e ceramica, tante idee regalo nonché specialità gastronomiche e deliziosi dolci natalizi. Visitare il Mercatino di Natale a Verona significa tuffarsi nella magica tradizione del Natale Veronese; immergersi quindi in un'atmosfera fiabesca, dove Giulietta e Romeo, in questa città dell'Amore, possono baciarsi sotto il vischio tenuto con mano ferma da Dante. Possibilità di visita libera all'Arena di Verona e al famoso Balcone di Giulietta e Romeo. Al di sopra di questo scenario troneggia la Stella Cometa che, maestosa, decora l’Arena da ormai 37 anni, diventando non solo il simbolo ufficiale della Rassegna “Presepi dal Mondo a Verona”, ma anche l’essenza del Natale Veronese. Possibilità di visita libera alla rassegna dei Presepi del Mondo. (Ingressi non inclusi). Nel tardo pomeriggio proseguimento in bus per il rientro.
Il programma potrebbe subire delle variazioni, pur mantenendo le visite ed escursioni previste da programma.
14-15 dicembre 2025 - Quota senza pranzo 285€, acconto a persona di 50€
BERGAMO DOMENICA
Partenza in mattinata sosta per colazione Arrivo a Bergamo incontro con la guida e visita della città, una delle cinque città italiane (assieme a Padova, Ferrara, Lucca e Grosseto) il cui centro storico è rimasto completamente circondato da mura che hanno mantenuto intatto il loro aspetto originario. Visiteremo la Città Alta (Patrimono dell'Umanità dell'UNESCO) dove si trova il nucleo medievale ancora intatto con i suoi monumenti di inestimabile valore: il Palazzo della Ragione, la Basilica di Santa Maria Maggiore, il Duomo, la Cappella Colleoni. Pranzo in ristorante s Dopo pranzo breve tempo sistemazione in hotel cat. 3 stelle cena in hotel e pernottamento
TRENINO DEL BERNINA - ST. MORITZ LUNEDI
1a colazione e partenza per Tirano. Imbarco sul famoso Trenino Rosso del Bernina e partenza per St. Moritz alle ore 10.00. L’itinerario offre uno stupendo paesaggio con grandiose visioni di bianche montagne e imponenti ghiacciai, fino al superbo Massiccio del Bernina. Arrivo a St. Moritz alle ore 12:15 circa. Sistemazione in hotel cat. 3 stelle
nel rinomato centro di villeggiatura e sport invernali. Dopo pranzo breve tempo libero e partenza per la località di provenienza con arrivo in serata.
20-21 dicembre 2025 - Quota senza pranzo 230€
GIORNO 1: Ritrovo dei Partecipanti e partenza in Bus Gt per GAETA, sosta colazione lungo il percorso. Arrivo in hotel e pranzo: Nel pomeriggio partenza per GAETA: Le Luminarie di Gaeta, conosciute come Favole di Luci, garantiscono uno spettacolo da favola, installazioni tematiche, luci artistiche e musica accompagnano i turisti per le vie della città, che da novembre a gennaio trasformano Gaeta in un paese incantato. Cena libera. Proseguimento in hotel e pernottamento.
GIORNO 2: Colazione in hotel. Trasferimento a SPERLONGA: Sperlonga, sulla Riviera di Ulisse, è un paese bianco sul mare. Sembra uscita da una cartolina dell’Andalusia, anche se siamo nel Lazio, in Provincia di Latina. Le viuzze che disegnano sali e scendi con scorci sul mare sono imbiancate a calce, come le strade, le scale e le case del paese, nel periodo natalizio il borgo antico si riempie di luci e addobbi Natalizi. Pranzo libero. Proseguimento in bus per il rientro. Il programma potrebbe subire delle variazioni, pur mantenendo le visite ed escursioni previste da programma.
Supplemento singola 35€
Riduzione 3° letto bambino da 0 a 2 anni gratuito
Riduzione 3° letto bambino da 2 a 5 anni sconto del 10%
20-21 dicembre 2025 - Quota 175€
: STUPINIGI – TORINO – LUCI D'ARTISTA
Partenza in mattinata. Sosta a Stupinigi: visita guidata alla prestigiosa Palazzina di Caccia (ingresso facoltativo), complesso settecentesco fra i più straordinari d'Europa, residenza dei Savoia adibita alla pratica dell'attività venatoria. Iniziata nel 1729 su progetto di Filippo Juvarra, fa parte delle Residenze Sabaude in Piemonte e Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. E' stata riaperta al pubblico dopo importanti lavori di restauro. Cuore del palazzo è lo splendido salone centrale, affrescato con scene che richiamano l’arte venatoria; da qui si aprono quattro bracci che conducono agli Appartamenti Reali e a quelli degli ospiti. Proseguimento per Torino, pranzo libero. Nel pomeriggio incontro con la guida e inizio della visita della città, dove ammireremo esternamente Piazza Castello, cuore del centro storico con il Palazzo Reale e Palazzo Madama, il Duomo, Palazzo Carignano. Sistemazione in hotel 3*. Cena in ristorante. Scopriremo con la guida anche lo spettacolo delle “LUCI D'ARTISTA”, luminose opere d’arte contemporanea tradizionalmente installate in occasione delle festività natalizie e di grande impatto scenografico per le vie e le piazze della città. Pernottamento.
TORINO – MUSEO DEL CINEMA
1a colazione. Proseguimento della visita della città. Visita al Museo del Cinema (ingresso facoltativo) all’interno della Mole Antonelliana, dove per mezzo di documenti e cimeli viene illustrato lo sviluppo della cinematografia e della fotografia. Possibilità di salire con ascensore panoramico sulla Mole, dove si potrà godere di una vista panoramica di Torino. Pranzo libero. Partenza per la località di provenienza e arrivo in tarda serata.
21 dicembre 2025 - Quota 55€
Partenza in mattinata per Montepulciano, situata a 605 metri sul livello del mare a cavallo tra la Valdichiana e la Val d'Orcia. Visita LIBERA del centro storico della cittadina medievale, tra palazzi rinascimentali, chiese ricche d’arte e botteghe di artigiani. Piazza Grande è il centro monumentale della città, con la bella Cattedrale e il Palazzo Comunale. Tempo a disposizione al mercatino natalizio, ospitato nella magica cornice di Piazza Grande, in via San Donato e nelle vie adiacenti. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Castiglione del Lago, antico borgo arroccato su un promontorio affacciato sul Lago Trasimeno, inserito tra “I Borghi più belli d'Italia”. Nel periodo natalizio il borgo si anima con la rassegna "Luci sul Trasimeno" (ingresso incluso), con un suggestivo percorso ai bordi della Rocca medievale, con attrazioni per grandi e piccini e lo spettacolo del presepe all'interno della Rocca; dopo il tramonto ci godremo dall'alto lo spettacolo unico delle luci dell'Albero di Natale disegnato sulle acque del Lago: un’enorme installazione che prevede l’utilizzo di migliaia di lampadine perimetrali e chilometri di cavo. Nel tardo pomeriggio partenza per la località di provenienza con arrivo in serata.
30 dicembre - 01 gennaio 2025/26 - Quota 425€
31° Giorno: Modena Ritrovo dei Signori partecipanti nella località prescelta e partenza in pullman G.T. per l’Emilia Romagna. In mattinata arrivo a Modena, incontro con la guida e visita della città. Piazza Grande ne è il cuore e qui sono riuniti i monumenti più significativi e amati. Il Duomo, uno dei massimi capolavori del romanico europeo e la Ghirlandina, torre campanaria simbolo della città, sono Patrimonio Unesco. Al termine, tempo libero a disposizione per shopping o visite a carattere individuale in uno dei musei della città. Proseguimento per Ravenna, sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 2° Giorno: Ravenna Prima colazione in hotel e visita guidata della città alla scoperta dei suoi tesori: la Basilica di S. Vitale, creazione dell’arte paleocristiana in Italia, il Mausoleo di Galla Placidia, il Battistero Neoniano, S. Francesco e la chiesa di S. Apollinare Nuovo. La visita comprenderà anche la Basilica di S. Apollinare in Classe, il più grande esempio di chiesa paleocristiana, custode di splendidi e preziosissimi mosaici policromi. Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per shopping e visite a carattere individuale. Rientro in hotel, cenone e veglione di fine anno con musica e pernottamento. 3° Giorno: Ferrara - Rientro Prima colazione in hotel e in tarda mattinata, trasferimento a Ferrara per le visita guidata della città. Giro panoramico in pullman per ammirare l’antica città murata con sosta al “quadrivio storico” di Palazzo dei Diamanti. Proseguimento a piedi nel centro storico attraverso le caratteristiche vie medievali per la visita della Cattedrale romanico-gotica e del Castello Estense (esterno), fortezza e residenza dei duchi di Ferrara. Pranzo ristorante e nel pomeriggio partenza per il rientro con arrivo in serata nelle rispettive località.
30 dicembre - 02 gennaio 2025 - Quota 485€
30.12 PARCO DEL CIRCEO
Arrivo dei clienti nel Parco del Circeo con sosta a S.Felice Circeo, visita guidata del centro di origine antichissima abitato sin dalla preistoria; i Volsci,
stanziatisi qui prima dei Romani, vi hanno lasciato una grandiosa Acropoli. Sistemazione in hotel cena e pernottamento.
31 12 SPERLONGA/TERRACINA
Prima colazione in albergo e partenza per Sperlonga uno dei più vivaci
centri turistici del litorale laziale. La città presenta caratteristiche case bianche di stile mediterraneo, collegate da pittoresche viuzze con ponti e scale. L'abitato venne scelto, come residenza marinara, dagli imperatori, soprattutto Tiberio, della cui villa si possono ammirare i resti all'interno del Museo Archeologico Nazionale, che raccoglie inoltre straordinari soggetti omerici provenienti dalla villa e dalla grotta di Tiberio Pranzo libero Nel pomeriggio visita di Terracina. L'antico Foro Emiliano è ora la piazza principale su cui si affaccia il Duomo costruito sulla cella di un tempio dedicato ad Augusto. Percorrendo tre km di strada panoramica tra i filari di ulivo si arriva in cima al Monte Sant'Angelo, dove da più di duemila anni, si erge il Tempio di Giove AnxurI sec. a.c Rientro in albergo cenone e veglione . Pernottamento
01.01 GAETA E FAVOLE DI LUCI
Prima colazione in albergo mattinata libera Nel primo pomeriggio visita di Gaeta, una delle città più interessanti del Lazio per la sua posizione e per i suoi pittoreschi quartieri. Qui è prevista una sosta al Santuario Della Trinità, visitato nel corso dei secoli da Santi e da Papi, presso la Montagna Spaccata, si discende poi alla Grotta Del Turco, Termineremo con passeggiata del centro cittadino dove le Favole di Luce sono un invito all’immaginazione, alla fantasia…Un invito a rievocare quell’aria da sogno dei Natali magici dell’infanzia. Un’atmosfera calda, accogliente, familiare che conserviamo nei nostri ricordi più cari e che possiamo rivivere nell’abbraccio di una città che si riempie di luci e di festa! Rientro in albergo cena e pernottamento
02-01 GIORNO SERMONETA
Arrivo dei clienti a Sermoneta, visita al Castello Caetani ed al caratteristico borgo, al termine partenza dei clienti
GENNAIO 2026
11-24 gennaio 2026 - Quota 4.790€,
SUPPLEMENTO SINGOLA: 900€
TASSE AEROPORTUALI (soggette a riconferma) 490€
11 GENNAIO: VOLO
Ritrovo dei partecipanti all'aeroporto di Roma Fiumicino. Operazioni d'imbarco e partenza ore 17:45 con volo di linea TAP. Scalo a Lisbona e proseguimento per Rio de Janeiro. Pasti e pernottamento a bordo.
12 GENNAIO: RIO DE JANEIRO
Arrivo a Rio de Janeiro alle ore 06:20 locali. Incontro con nostro incaricato e trasferimento presso hotel WINDSOR EXCELSIOR 4**** (o similare). Breve sosta in hotel per cambiarvi e lasciare i vostri bagagli nel deposito dell'Hotel. Appuntamento intorno alle ore 09.00 con la nostra guida per una mezza giornata di giro città; rientro in hotel per il pranzo, check in nelle camere assegnate, pomeriggio libero per relax; cena libera (facoltativo cena RIO SCENARIUM) e pernottamento.
13 GENNAIO: RIO DE JANEIRO
1a colazione in hotel. Proseguimento della visita di Rio de Janeiro: il Corcovado, il Pan di Zucchero e tutti i punti piu interessanti non visitati il giorno precedente. Pranzo in churrascaria. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio; cena libera e pernottamento.
14 GENNAIO: RIO DE JANEIRO – IGUAZU
1a colazione in hotel. Appuntamento con un nostro incaricato e trasferimento privato in aeroporto in tempo utile per il volo con destinazione Iguassu; partenza intorno ore 11:00 con arrivo nel primo pomeriggio (pranzo libero). Incontro con la nostra guida, visita al Parco de Aves a seguire il parco delle cascate. Trasferimento privato presso l'hotel VIALE CATARATAS 4**** (o similare). Cena e pernottamento.
15 GENNAIO: IGUAZU
1a colazione in hotel. Incontro con la nostra guida per la visita alle Cascate sul lato Argentino. Si attraversa il Ponte della Fraternità e si arriva in territorio argentino. Si arriva al centro dei visitatori dove si prende il Treno Ecologico. Fermata alla stazione Cataratas per entrare nella passerella del circuito superiore di 1.100 metri. In seguito fermata alla stazione Garganta do Diabo con la passerella che arriva immediatamente sopra la più spettacolare delle cascate. Pranzo libero. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio, cena con spettacolo facoltativa al ristorante Refrain. Pernottamento.
16 GENNAIO: IGUAZU – SALVADOR BAHIA
1a colazione in hotel, check out e trasferimento in aeroporto in tempo per volo con destinazione Salvador Bahia. Pranzo libero. Arrivo, sistemazione presso hotel WISH SALVADOR 4**** (o similare); incontro con la nostra guida e passeggiata nel centro storico. Cena in ristorante e pernottamento.
17 GENNAIO: SALVADOR BAHIA – MORRO DE SAO PAULO
1a colazione in hotel. Appuntamento con la nostra guida e bus GT per scoprire la parte bassa della città, alcuni punti panoramici, la chiesa del Bonfim e Monserrat per poi dirigerci verso il porto. Imbarco sul catamarano per arrivare fino al Morro di Sao Paolo (arrivo dopo circa 1 ora e 30 min. di traversata). Sistemazione presso la Pousada PARAISO TROPICAL 4**** (o similare). Cena in ristorante e pernottamento.
18 GENNAIO: MORRO DE SAO PAULO
1a colazione in pousada. Giornata libera per attività indipendenti, relax o escursioni in barca. Pranzo e cena liberi. Pernottamento.
19 GENNAIO: MORRO DE SAO PAULO - SALVADOR BAHIA
1a colazione in pousada. Mattino libero; nel pomeriggio imbarco su catamarano e rientro in città con sistemazione presso l'hotel VILLA BAHIA 4**** (o similare). Cena in ristorante e pernottamento.
20 GENNAIO: SALVADOR BAHIA - MANAUS
1a colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Manaus (via Fortaleza). Arrivo nel primo pomeriggio, incontro con il nostro incaricato e trasferimento in hotel ST. PAUL 3*** (o similare). Cena in ristorante e pernottamento.
21 E 22 GENNAIO: AMAZZONIA
1a colazione in hotel e trasferimento presso l’AMAZON ECOPARK LODGE. Due giornate in pensione completa al lodge e programma di escursioni con guida ambientale multilingua. Pernottamento.
23 GENNAIO: AMAZONIA – MANAUS – VOLO
1a colazione in lodge e rientro in città passando per il fenomeno dell’ "incontro delle acque"; arrivo al porto, pranzo di arrivederci. Breve giro della città, visita al teatro Amazonas e trasferimento in aeroporto. Operazioni d'imbarco su volo di linea TAP per Lisbona. Partenza ore 19:50. Pasti e pernottamento a bordo.
24 GENNAIO: ITALIA
Arrivo a Lisbona alle ore 11:00 locali, in tempo utile per la connessione con volo per Roma. Arrivo alle ore 18:45, sbarco e fine servizi.
FACOLTATIVO: TRASFERIMENTO A/R all'aeroporto di Roma da definire in base agli interessati.
DOCUMENTO OCCORRENTE: PASSAPORTO INDIVIDUALE con validità residua di almeno 180 giorni al momento dell’ingresso nel Paese.
Dato le scadenze piuttosto brevi delle compagnie aeree locali se interessati consigliamo di procedere con le iscrizioni entro il 30 SETTEMBRE, con acconto di € 1.500,00 a persona.
Saldo del rimanente entro il 1 DICEMBRE
FEBBRAIO 2026
12-17 febbraio 2026 - Quota 1.890€ + tasse
12 FEBBRAIO: PISA – DUBAI – ABU DHABI
Ritrovo dei partecipanti all'aeroporto di Pisa. Operazioni d'imbarco su volo di linea FlyDubai diretto per Dubai in partenza alle ore 12:55. Arrivo alle ore 22:10 locali. Ritiro dei bagagli ed incontro con la guida locale parlante italiano. Trasferimento privato in hotel 5***** ad Abu Dhabi, capitale degli Emirati Arabi Uniti e residenza del Consiglio Nazionale Federale. Check-in e sistemazione nelle camere. Pernottamento.
13 FEBBRAIO: ABU DHABI
1a colazione. Incontro con la guida e partenza per la visita alla maestosa Grande Moschea Sheikh Zayed, una delle più grandi moschee del mondo, dove ammireremo le spettacolari cupole a cipolla, le vasche che riflettono l’edificio nell’acqua e che avvolgono il cortile, e l'iconica sala di preghiera che ospita il lampadario e il tappeto più grandi del mondo, entrambi realizzati a mano. In seguito visita nel cuore della città, dove ammireremo la famosa Union Square, che ospita temi simbolici ispirati a usi e costumi del Paese. Dopo una panoramica lungo la Corniche, visita al Qasr Al Watan, il palazzo presidenziale. Si prosegue con Qasr Al Watan, centro che promuove la comprensione della cultura e della sua straordinaria storia nazionale, icona dello skyline di Abu Dhabi, con un design appositamente progettato per rendere omaggio al patrimonio e alla maestria araba. La sua struttura e le sale aperte ne rispecchiano l’importanza nella cultura emiratina. Al termine delle visite rientro in hotel. Pomeriggio a disposizione da trascorrere in relax sulla spiaggia dell’hotel o in piscina. Pasti liberi. Pernottamento.
14 FEBBRAIO: ABU DHABI E DESERTO
1a colazione. Mattinata a disposizione per rilassarsi in spiaggia o fare una visita opzionale al Museo Louvre Abu Dhabi, inaugurato nel 2017 nel distretto culturale dell’isola di Saadiyat e diventato una meraviglia architettonica e polo culturale; un canale d'acqua attraversa il museo trasformando lo spazio in un'oasi rinfrescante: la città-museo si estende su quasi 64.000 m² e la sua cupola di 180 metri di diametro copre due terzi del museo, fornendo ombra e riducendo il consumo energetico. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio escursione fuori città verso le dune naturali. L'avventura inizia a bordo di una moderna jeep 4x4 su e giù per le dune di sabbia dorata; dopo l'incredibile corsa e le soste fotografiche avremo l'opportunità di goderci lo splendido tramonto. Tempo per relax in accogliente campo beduino, dove saremo accolti dall'ospitalità araba. Assaggeremo una deliziosa cena barbecue mentre assisteremo a spettacoli arabi. Presso il campo sono disponibili anche altre attività tipiche come la shisha, i tatuaggi all'henné e le passeggiate in cammello (senza guida, trasferimenti in condivisione). Al termine rientro in hotel. Pernottamento.
15 FEBBRAIO ABU DHABI – DUBAI
1a colazione. Incontro con la guida e trasferimento a Dubai. Visita di mezza giornata alla scoperta della città moderna di Dubai, con visita panoramica dei diversi quartieri: il magico mercato arabo di “Madinat Jumeirah”, dove ammireremo da vicino il Burj al Arab, il famoso hotel a forma di vela simbolo di Dubai. Percorreremo la splendida Jumeirah Road fino all'isola artificiale “The Palm”, con sosta fotografica all'Atlantis Hotel. Proseguimento verso il quartiere “Downtown” tra i grattacieli attraverso Sheik Zayed Road. A seguire, sosta fotografica al Burj Khalifa “At The Top” (INGRESSO INCLUSO) con salita fino al 148° piano !), dove si gode di una vista spettacolare a 360 gradi sulla città. Infine visita all’Acquario (INGRESSO INCLUSO) all’interno del Dubai Mall. Al termine trasferimento e sistemazione in hotel 4**. Pasti liberi. Pernottamento.
16 FEBBRAIO: DUBAI
1a colazione. Incontro con la guida e partenza per la visita della parte tradizionale di Dubai. Passeggiata per le stradine della storica zona di Bastakiya con le sue torri del vento árabe allá scoperta della storia e delle tradizioni di Dubai: il Museo Al Shindagha, aperto nel 2019 che racconta la storia e il patrimonio degli Emirati Arabi Uniti, con le esposizioni di fotografie, manufatti storici e video interattivi che testimoniano la notevole crescita che ha visto il Paese diventare una straordinaria metropoli moderna. Si attraversa poi il Dubai Creek a bordo di un “abra” locale (taxi navetta d'acqua) per raggiungere i souk delle spezie e dell'oro. Pranzo libero. In serata crociera su tradizionale barca dhow in legno nalla Marina di Dubai, navigando accanto a sovrastrutture e meraviglie architettoniche famose in tutto il mondo. Cena guormet a bordo con suggestiva colonna sonora di musica araba e inglese (durata della crociera circa 2 ore – Abbigliamento richiesto: elegante/casual). Rientro in hotel. Pernottamento.
17 FEBBRAIO: DUBAI – PISA
Al mattino presto check-out e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco (con assistenza in lingua italiana) Partenza con volo di linea FlyDubai diretto alle ore 7:55. Pasti a bordo. Arrivo a Pisa alle ore 11:55 locali. Sbarco, ritiro bagagli e fine servizi.
LA QUOTA COMPRENDE:
Voli FlyDubai da Pisa a Dubai A/R in classe economica con franchigia bagaglio prevista dalla compagnia
Trasferimenti privati in bus GT dall’aeroporto agli hotels con assistenza in italiano
Sistemazione per nr. 3 notti ad Abu Dhabi in Hotel cat. 5 stelle in camera doppia con balcone, con trattamento di pernottamento e prima colazione a buffet
Sistemazione per nr. 2 notti a Dubai in Hotel cat. 4 stelle in camera doppia standard con trattamento di pernottamento e prima colazione a buffet
Visita di Abu Dhabi mezza giornata (durata 4 ore) con pullman privato e guida in lingua italiana
Ingresso alla Grande Moschea Sheikh Zayed e al Palazzo Qasr Al Watan
Safari in jeep 4x4 condivise e cena barbecue nel deserto (senza guida)
Trasferimento privato da Abu Dhabi a Dubai con l’assistenza di una guida locale che parla italiano
Visita di Dubai mezza giornata (durata 4 ore) con trasferimenti privati e guida in italiano
Ingresso al 148° piano del “At The Top” del Burj Khalifa (non in orario di punta)
Ingresso all’Aquario all’interno del Dubai Mall
Cena in crociera a bordo di tipica imbarcazione da Dubai Marina (durata 2 ore circa)
Una bottiglietta d’acqua a persona a bordo del pullman durante i trasferimenti e le visite.
Nostro accompagnatore dall'Italia al seguito del gruppo.
Assicurazione medico-bagaglio + annullamento
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Il trasferimento all'aeroporto di Pisa A/R Le bevande I pasti non menzionati o definiti “liberi”
Eventuali tasse di soggiorno negli hotels Assicurazione, tasse aeroportuali, mance, spese di carattere personale, tutto quanto non indicato.