PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI CONTATTACI:
đź“§ info@vivereviaggiandosrl.it
📞0587 092728 oppure 375 7312125
LUGLIO 2025
04-06 luglio 2025 - Quota senza pranzo 395€Â
1° GIORNO ANAGNI Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per la Ciociaria. Soste lungo il percorso per breve ristoro facoltativo. Arrivo ad Anagni, nota come la città dei Papi per aver dato i natali a quattro pontefici ed essere stata a lungo residenza papale. Visita guidata del Palazzo dei Papi o Palazzo Bonifacio VIII. Tra le varie sale affrescate del palazzo, la più nota è sicuramente la famosa Sala dello Schiaffo che ospitò l'oltraggio a papa Bonifacio VIII (ingresso incluso). Nella parte più antica della città , costituita dalla contrada Castello, si erge la Cattedrale di Santa Maria Annunziata. All'interno, tra tanti gioielli artistici, troviamo la Cripta di San Magno nota per gli affreschi con la storia dell'universo, dalla cosmogonia all'Apocalisse, e oggi inserita in un percorso museale. Visita del Museo della Cattedrale, dove sono conservati preziosi tesori (ingresso incluso). Tempo a disposizione per pranzo libero tra i vicoli fioriti del centro storico. A seguire sistemazione in hotel ad Arpino (*). Cena e pernottamento.
2° GIORNO FUMONE - ALATRI - VEROLI Arpino - Prima colazione in hotel. Partenza per Fumone. Passeggiata tra i vicoli del borgo medievale sui quali si affacciano abitazioni in pietra con antichi portali e finestre a bifora che raccontano secoli di storia. Proseguimento per Alatri, una delle città d'arte più celebri della provincia meridionale del Lazio, ricca di opere d'arte che si mescolano in stili diversi. Percorrendo le mura della città si giunge all'acropoli e ad una piazza che regala uno dei panorami più belli della Ciociaria. Il complesso monumentale dell'Acropoli di Alatri, situato al centro dell'abitato cittadino, costituisce una delle creazioni più suggestive e meglio conservate dell'architettura preromana in Italia. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata della città di Veroli, posta su una dolce altura nel cuore della Ciociaria. Visita con guida del centro storico caratterizzato da notevoli costruzioni medievali, che si possono osservare principalmente nel quartiere di Santa Croce e dove sorge la chiesa di Sant'Erasmo. Visita della Basilica di Santa Solomè, che ospita la Scala Santa. In serata rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
3° GIORNO ISOLA DEL LIRI Arpino ? Prima colazione in hotel. Partenza per visita guidata di Isola del Liri. La cittadina è famosa per la Cascata Grande alta circa 27 metri che cade in pieno cento storico. Passeggiando lungo il Parco Fluviale oltre ad ammirare le Cascatelle del Valcatoio scopriremo l'importanza che la cittadina ebbe nel settore della produzione industriale della carta nel periodo a cavallo tra il Regno delle Due Sicilie e l'Unità d'Italia fino ai nostri giorni. Tempo a disposizione per pranzo libero. Nel pomeriggio, partenza per il viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
06 luglio 2025 - Quota 70€Â
Ritrovo dei signori partecipanti nei luoghi convenuti e partenza in pullman G.T. per Ia Tuscania. Lungo il percorso soste convenienti in grill Al mattino. Arrivo nella zona di Viterbo ed in particolare in Tuscania, dove sono presenti numerosi campi di lavanda che possono essere visitati durante il periodo della massima fioritura. Luglio è un periodo perfetto per ammirare da vicino uno degli spettacoli più belli e profumati che la natura sa regalarci ogni anno. Infatti, potrai assistere a come il colore blu e viola e l'odore caratteristico della lavanda si mescolano ai colori propri della stagione estiva che sta entrando con tutto il suo vigore, con il blu intenso del cielo e giallo chiaro del grano. Soste fotografiche lungo la strada per ammirare 1 campi di lavanda.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita dell'Abbazia di San Giusto immersa tra i campi di lavanda. Fondata dai benedettini nel 962, passò ai cistercensi nel 1146, per poi rientrare nei possedimenti del vescovo. Seppur grande nelle dimensioni e notevole nelle forme, L'abbazia non emerge in quanto è ubicata alla fine di una discesa, in una valletta verde e rigogliosa non distante dal corso del fiume Marta, con tutto intorno un prato verde levigato e pettinato, punteggiato da profumati cespugli di rosmarino.
Entrando dal cancello della tenuta, il primo elemento che si nota è l'alto torrione posto a guardia degli spazi monastici: la chiesa, il chiostro, le abitazioni dei conversi. Un luogo davvero incantevole.
Al termine della visita partenza per il viaggio i rientro . Arrivo previsto in serata.
06 luglio 2025 - Quota 90€Â
Colli Euganei sono un compendio di bellezze naturali, storiche ed artistiche; lo spunto ideale per un'escursione giornaliera in Veneto tra cittĂ fortificate e sapori tipici. Le cittĂ di Monselice, Este e Montagnana, dislocate poco lontane l'una dall'altra, racchiudono al loro interno numerosi capolavori storici e artistici.
Programma:
Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per i Colli Euganei. Breve sosta lungo il percorso per ristoro facoltativo. Monselice, prima tappa del nostro itinerario, è la meta ideale per una piacevole passeggiata immersi nell'atmosfera medioevale di una delle più importanti città murate del territorio euganeo. Tempo libero per visite individuali: il Duomo di Santa Giustina, edificio in stile romanico al cui interno sono esposte pregevoli opere d'arte ed affreschi, e il Santuario delle Sette Chiese, il più importante complesso monumentale e religioso di Monselice costituito da sei cappelle e che rappresenta la Città Santa in miniatura. Proseguimento per Este, borgo cinto da una poderosa cinta muraria intervallata da torri e resti del Castello. Pranzo in ristorante a Montagnana con menù tipico. Pomeriggio a disposizione per visita della città murata perfettamente conservata le cui mura merlate guelfe, tra le più celebri ed intatte d'Europa, circondano il cuore di uno dei centri storici e borghi più belli d'Italia. Nel tardo pomeriggio partenza per il viaggio di rientro. Arrivo previsto in serata.
Necessaria Carta d'IdentitĂ valida
06 luglio 2025 - Quota senza pranzo 85€Â
Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per Portovenere.
Arrivo e visita della graziosa cittadina ligure. Le case che si affacciano sul porto sono molto caratteristiche, alte, strette con facciate dai colori forti. Escursione in battello lungo la costa delle Cinque Terre. Sosta a Vernazza per visita del paese, inserito nei Borghi piĂą belli d'Italia, con il suo porticciolo e la chiesa gotica. Arrivo a Monterosso, tempo a disposizione per pranzo libero e visita del borgo, il piĂą grande delle Cinque Terre. Composto da due insediamenti, il borgo vecchio e Fegina, la parte piĂą turistica, Monterosso al Mare vanta importanti monumenti. Tra questi la trecentesca chiesa di San Giovanni Battista. Di grande importanza, sul colle dei Cappuccini, il castello dei Fieschi e il monastero di San Francesco. Nel pomeriggio rientro in battello a Portovenere. Appuntamento con il pullman e partenza per il viaggio di rientro. Arrivo previsto in serata.
Il programma potrĂ subire delle variazioni per avverse condizioni meteomarine o per causa di forza maggiore
17-20 luglio 2025 - Quota senza pranzo 585€Â
1 GIORNO Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per Tolmezzo, odierno capoluogo della Carnia. Breve passeggiata nel nucleo storico. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Sillian, centro di vacanze estive e invernali, nell'Alta Val Pusteria. Sistemazione in hotel (4**). Cena e pernottamento.
2° GIORNO SAN CANDIDO - DOBBIACO Sillian - Prima colazione in hotel. In tarda mattinata partenza per San Candido, da sempre porta di accesso alle Dolomiti. Visita libera alla Collegiata dei SS. Candido e Corbiniano espressione massima dell'arte romanica in Alto Adige. Tempo a disposizione per pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Dobbiaco. Tempo a disposizione per una piacevole passeggiata lungo la Via Massimiliano, fiancheggiata da cinque stazioni appartenenti alla più antica Via Crucis del Tirolo. Al termine delle visite, rientro in hotel. Cena e pernottamento.
3° GIORNO BRUNICO - LAGO DI BRAIES Sillan - Prima colazione in hotel. La mattina trasferimento a Brunico, tra i borghi più suggestivi dell'Alto Adige, cuore e anima della valle. Visita libera della città , il cui centro storico si distingue per un variopinto viavai con la Via Centrale dove si trovano piccole botteghe e rinomate boutique, caffè ed enoteche fiancheggiate da case di tipo nordico, con finestre a sporto, coronate da timpani merlati. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita del Lago di Braies, lago alpino situato a 1500 metri, circondato dalle pallide vette delle Dolomiti, che risalta con le sue acque turchine dalle leggere sfumature verde smeraldo. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
4° GIORNO LIENZ Sillian - Prima colazione in hotel. Partenza per il viaggio di rientro con sosta a Lienz, la città del sole, sorta alla confluenza delle valli Drautal, Val Pusteria ed Iseltal, nel cuore delle Dolomiti. Tempo a disposizione per visita libera della città . Proseguimento del viaggio di rientro. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo previsto in serata.
11 luglio 2025 - Quota senza pranzo 70€Â
Ritrovo dei signori partecipanti nei luoghi convenuti e partenza pullman G.T..Arrivo a Moena maggiore centro turistico della Val di Fiemme posto in una splendida conca fra i piĂą suggestivi gruppi dolomitici. Sosta per una passeggiata e possibilitĂ di shopping.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio proseguimento per il bellissimo Lago di Carezza, piccolo lago di origine alpina, noto come il "lago dell'arcobaleno" per i suoi meravigliosi colori, che da sempre ha generato ammirazione e meraviglia.
Intorno ad esso si raccolgono molte leggende altoatesine e numerosi scrittori e poeti ne hanno fatto motivo di ispirazione dei loro dipinti e racconti. Al termine partenza per il rientro, previsto in serata.
12 luglio 2025 - Quota senza pranzo 90€, Quota bambini 5–10 anni 70€Â
Partenza in mattinata. Arrivo a Cesenatico, imbarco sulla motonave e partenza alle ore 9:30 circa per una crociera dell'intera giornata lungo la costa romagnola e marchigiana.
Dal pittoresco porto di Cesenatico faremo rotta verso sud avvistando dal mare le piĂą illustri localitĂ della Riviera Adriatica quali Bellaria, Rimini, Riccione, Misano Adriatico. Sconfineremo nelle Marche fino ad arrivare al promontorio di San Bartolo, divenuto Parco Naturale nel 1994 con le sue falesie a picco sul mare, le baie e i borghi arroccati.
Sosta a Gabicce Mare (ore 11:00 circa), frequentata localitĂ balneare situata al confine fra Romagna e Marche. Trasferimento con trenino fino a Gabicce Monte, da dove si potrĂ godere di un bel panorama sull'ampio golfo. Ritorno sulla motonave. Pranzo a bordo della motonave con menu a base di pesce. Nel pomeriggio ripresa della crociera e ritorno al porto di partenza previsto per le ore 17:30 circa. Sistemazione in pullman e partenza per la localitĂ di provenienza con arrivo in tarda serata.
N.B: in caso di condizioni marittime avverse o allerta meteo rossa il viaggio potrĂ essere modificato o annullato per motivi di sicurezza della compagnia di navigazione.
19 luglio 2025 - Quota senza pranzo 60€Â
L'isola d'Elba, perla dell'Arcipelago Toscano vi accoglie con le sue acque cristalline, spiagge incontaminate e antichi borghi ricchi di fascino. La minicrociera vi permetterà di vivere il meglio di questa straordinaria isola in poche ore, regalandovi una giornata di relax e scoperta indimenticabile.
Programma
Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per Castiglione della Pescaia. Breve sosta lungo il percorso per ristoro facoltativo. Arrivo a Castiglione della Pescaia. Imbarco sulla motonave in partenza per Portoferraio, navigando tra le piccole Cerboli e Palmaiola. Arrivo a Portoferraio; possibilità di acquistare le visite guidate facoltative proposte in loco. Pranzo libero. Partenza per il rientro navigando lungo le spettacolari coste elbane e maremmane, con possibilità di una sosta per un bagno dalla barca (solo in condizioni meteo e logistiche favorevoli), presso le coste minerarie dell'Elba, all'isoletta di Cerboli o lungo la costa delle Rocchette o Punta Ala. Rientro a Castiglione della Pescaia nel tardo pomeriggio. Sbarco e partenza in pullman per il viaggio di rientro. Arrivo previsto in tarda serata.
19 luglio 2025 - Quota senza pranzo 95€ , riduzione dai 4 ai 12 anni di -15€
Partenza in mattinata per Porto S. Stefano o Castiglione Arrivo, imbarco sulla motonave e partenza alle ore 9:45 circa per l’Isola di Giannutri costeggiando una parte dell’Argentario. Arrivo a Giannutri, sosta per una visita o per un bagno in mare (consigliabili scarpette da scoglio). Proseguimento per l’Isola del Giglio. Pranzo a bordo con menu a base di pesce. Sbarco a Giglio Porto, tempo libero per una passeggiata nel pittoresco porticciolo, costituito da case multicolore, dal lungomare e da vie che si aprono nella caratteristica Piazza della Dogana. Imbarco e ritorno al porto di partenza alle ore 18:30 circa. Sistemazione in bus e proseguimento per la località di provenienza.
In caso di condizioni marittime avverse o allerta meteo la compagnia di navigazione si riserva il diritto, per motivi di sicurezza, di apportare modifiche all’itinerario diminuendone durata e soste.
20 luglio 2025 - Quota senza pranzo 85€Â
Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per Grosseto-Argentario. Sosta lungo il percorso per ristoro facoltativo. Visita del pittoresco centro marinaro e balneare di Porto Ercole, racchiuso fra le fortificazioni che, per secoli, lo hanno protetto. Il borgo storico, sul quale si erge la Rocca, con il suo crocevia di stradine è il cuore del paese, mentre la Marina con i palazzi colorati, i locali ed i negozi alla moda che fanno da cornice ad una bella passeggiata, si arricchisce nella bella stagione di natanti da diporto. A seguire visita libera di Orbetello, antica cittadina ricca di fascino, sorta nel mezzo dell'omonima laguna e racchiusa tra le mura etrusche e spagnole. Pranzo in ristorante con menu di pesce. Nel pomeriggio, trasferimento a Porto Santo Stefano. Si percorre la strada panoramica dell'Argentario con vedute sulla Costa d'Argento e dell'Isola del Giglio. Tempo a disposizione per visita libera di Porto Santo Stefano, un vivace e colorato centro urbano che si concentra intorno ai due porti naturali, ricoveri di pescherecci un tempo, oggi apprezzati porti turistici. Partenza per il viaggio di rientro. Arrivo previsto in serata.
Necessaria Carta d'IdentitĂ valida
20-27 luglio 2025 - Quota senza pranzo 795€Â
RICHIEDI IL PROGRAMMA COMPLETO IN AGENZIA!
Posizione: nel cuore di Ischia Porto, a due passi dalla piazzetta e dal centro, ma in zona residenziale e tranquilla. La struttura, circondata da un verde giardino e vicinissima ad una grande pineta, è caratterizzata da uno stile classico con ambienti molto ampi e dall'architettura improntata al tipico gusto mediterraneo. Si compone di un corpo principale di 6 piani ed una villa in giardino di 2 piani.
Camere: 130, accoglienti e arredate in stile classico, tutte con balcone o terrazzino, sono dotate di servizi privati con doccia o vasca, phon, telefono, tv, Wi- Fi, frigobar riscaldamento centralizzato e aria condizionata (15/06 -15/09). Si suddividono in: standard, sobrie e confortevoli; superior, piĂą ampie con vista panoramica e balcone/terrazzo
Servizi: colazione continentale a buffet con proposte dolci e salate. Ampia sala ristornate con buffet di insalate a pranzo e di antipasti/verdure a cena, seguiti dal servizio ai tavoli con menu a scelta. Cucina mediterranea a base di ingredienti genuini con specialitĂ di terra e mare, proposte vegetariane e possibilitĂ di menĂą per celiaci con prodotti specifici e cucina dedicata, Prevista cena di Gala con accompagnamento musicale I volta a settimana e due serate danzanti con piano bar. Ampia hall con reception h24 ed esposizione di moto d'epoca, cassetta di sicurezza al ricevimento, Wi-Fi gratuito in tutta la struttura, 2 ascensori, bar, sala TV, biliardo (a pagamento), sala lettura e ampio giardino. 3 piscine di acqua termale di cui 2 coperte e 1 scoperta a temperatura ambiente (adatta ai bambini); terrazza solarium attrezzata con ombrelloni, sdraio e lettini (fino ad esaurimento posti); acqua gym in piscina nel mese di agosto ad orari prestabiliti. Servizio navetta gratuito da/per il centro e la spiaggia dei Pescatori ad orari prestabiliti (15/06-20/09).
Su richiesta e a pagamento: possibilitĂ di noleggio accappatoio e telo piscina. Parcheggio privato a pagamento e ad esaurimento posti; Animali ammessi di piccola taglia (escluso aree comuni).
Terme & Benessere: reparto termale interno, raggiungibile con ascensore (convenzionato SSN) per fanghi, bagni terapeutici. Percorso benessere ad uso gratuito composto da 2 piscine termali coperte, idromassaggio, percorso Kneipp, doccia emozionale, sauna e bagno turco. All'interno del centro e presente inoltre una beauty farm dove è possibile effettuare, a pagamento, numerosi trattamenti estetici e una vasta gamma di massaggi terapeutici, antistress, shiatsu, riflesso-plantari e linfodrenanti, nonché trattamenti di fisioterapia e osteopati.
27 luglio 2025 - Quota senza pranzo 90€Â
Partenza in mattinata per Piombino. Arrivo, imbarco sulla motonave e partenza alle ore 8:30; scalo tecnico a Marina di Campo (Elba); arrivo all’Isola di Pianosa alle ore 10:30.
Giornata libera per attività balneare e relax nella splendida Cala Giovanna, suggestiva spiaggia di sabbia bianca bagnata da un bellissimo mare di acque cristalline con un’infinità di pesci. Non lontani sono inoltre visibili i ruderi di una villa romana.
Pranzo libero a sacco.
Nei pressi della spiaggia si trova anche una pineta con bar. PossibilitĂ di visitare individualmente il piccolo porticciolo, il belvedere e il paese abbandonato. Escursioni facoltative (a pagamento) con guide ambientali che saranno proposte durante la navigazione. Ore 17:00 partenza e ritorno a Piombino, con arrivo alle ore 19:30 circa. Sistemazione in pullman e proseguimento per la localitĂ di provenienza.
SI CONSIGLIA DI AVERE CON SE TUTTO IL NECESSARIO PER UNA GIORNATA DI MARE, compreso ombrellone (per mancanza di spiaggia attrezzata), protezione solare e scarpette da scoglio. N.B.: in caso di condizioni del mare avverse il viaggio potrĂ essere modificato o annullato a giudizio del Comandante.
28-29 giugno 2025 - Quota senza pranzo 175€ - supplemento singola 25€ - assicurazione medico-bagaglio 10€
MONTE SANT’ ANGELO- SAN GIOVANNI ROTONDO In mattinata partenza per San Giovanni Rotondo. Pranzo libero lungo il percorso. Nel primo pomeriggio sosta a Monte Sant’Angelo e visita del Santuario di San Michele Arcangelo. Arrivo a San Giovanni Rotondo alle ore 16:00 circa e sistemazione in hotel 4**. Tempo libero per la visita dei luoghi di Padre Pio tra cui il convento di S. Maria delle Grazie ove visse il religioso. Nel santuario potremo visitare la mostra degli oggetti appartenuti a Padre Pio e la sua tomba situata nella nuova cripta. Cena e pernottamento.
SAN GIOVANNI ROTONDO 1a colazione. Mattinata dedicata a visite individuali e a funzioni religiose. Pranzo in hotel. Nel primo pomeriggio partenza per la localitĂ di provenienza con arrivo in tarda serata.
AGOSTO 2025
GARFAGNANA E GROTTA DEL VENTO
03 agosto 2025 - Quota senza pranzo 80€
Partenza in mattinata per Gallicano. Trasferimento con navetta locale alla Grotta del Vento, in localitĂ Fornovolasco. Visita della Grotta, cavitĂ di origine carsica situata nella catena montuosa delle Alpi Apuane. Il percorso turistico (ingresso incluso – durata 1 ora) include la prima parte della Grotta, quella piĂą pianeggiante, dove si potranno vedere un meraviglioso laghetto dei cristalli, stalattiti, stalagmiti e colate in fase di accrescimento. I sentieri sono attrezzati con fondo in cemento antiscivolo, corrimano e impianto elettrico con illuminazione e sono facilmente accessibili per la maggior parte dei visitatori. Al termine della visita pranzo in ristorante.Â
Nel pomeriggio trasferimento a Barga per una passeggiata nel centro storico del paese, fra i Borghi piĂą belli d'Italia, con il Duomo romanico in posizione panoramica.
Proseguimento per la localitĂ di provenienza.
SLOVENIA: LUBIANA – LIPICA – PIRAN – PORTOROZ – CAPODIST – CAPODISTRIA - LIPICA
01-03 agosto 2025 - Quota senza pranzo 395€ , supplemento singola 70€
In mattinata partenza per la Slovenia (Istria). Arrivo a Piran (Pirano); pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata del caratteristico paese di pescatori con stretti vicoli all’interno delle antiche mura della città . Sulla piazza centrale si trova la statua del cittadino più famoso di Piran, il celebre compositore e violinista Giuseppe Tartini. Dopo la visita proseguimento per Capodistria, passando dalla località di villeggiatura di Portoroz. Visita di Capodistria il cui centro storico è situato su di un’isola, trasformatasi poi in penisola durante il secolo scorso con palazzi medievali in stile veneziano. Dopo la visita proseguimento per Lipica e sistemazione in hotel 4**** ubicato in un bellissimo parco, dove si trova una rinomata scuderia con allevamento dei famosi cavalli bianchi Lipizzani. Cena e pernottamento.. LUBIANA – POSTUMIA 1a colazione. Partenza per Lubiana e visita guidata della capitale slovena, d’aspetto austriaco e caratterizzata da monumenti barocchi: la Cattedrale di San Nicola, il Ponte dei Draghi, il Palazzo della Biblioteca, la Piazza Civica il caratteristico triplo ponte; sulla collina si erge il poderoso Castello. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio sosta a Postumia e visita guidata (facoltativa) delle famose Grotte (per chi le ha già visitate possibilità di visita alternativa al vicino Castello di Predjama). Rientro in hotel, cena e pernottamento.
1a colazione. Partenza per Trieste, incontro con la guida e visita della bella città : S. Giusto, massimo monumento e simbolo della città , il Teatro Romano, Piazza dell’Unità e la Risiera di San Sabba. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio breve tempo libero e proseguimento verso la riserva naturale di Miramare dove si trova anche il Castello (breve sosta). Proseguimento per il viaggio di ritorno e arrivo in serata nella località di provenienza.
Costo ingressi Grotte € 27,00 – Castello di Predjana € 17,00 (da segnalare all’iscrizione)Â
08-10 agosto 2025 - Quota senza pranzo 385€ , supplemento singola 45€
VASTO Partenza in mattinata per l’Abruzzo. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Vasto. Nel primo pomeriggio sistemazione in hotel 3*** superiore ubicato a pochi passi dal mare e dalla lunga passeggiata a mare (Escursione a Vasto alto e visita guidata del centro storico nella parte superiore della città , vero gioiello di torri, chiese e palazzi. Il borgo antico ha origini romane e conserva numerose testimonianze del suo passato medievale; tempo libero per osservare il panorama su Vasto Marina. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
ISOLE TREMITI – TERMOLI – VASTO 1a colazione e partenza per il porto di Termoli. Imbarco e partenza con battello alle ore 8:40 per le Isole Tremiti; visita guidata alle due Isole di S. Domino e S. Nicola: escursione in barca attorno all’isola con visita alle grotte. Pranzo a base di pesce in ristorante. Nel pomeriggio partenza per TERMOLI Termoli e rientro hotel. Cena e pernottamento. 1a colazione (chi desidera fare un bagno in mare o in piscina potrà rimanere in hotel). Partenza per Termoli e visita guidata del borgo antico di origine medievale, arroccato su di un promontorio roccioso e caratterizzato da piccole stradine, vicoli, piazzette e luoghi simbolo come il Castello Svevo e la Cattedrale romanica di San Basso. Ritorno per il pranzo in hotel. Nel pomeriggio partenza e arrivo in serata nella località di provenienza.
09 agosto 2025 - Quota senza pranzo 90€Â
Partenza in mattinata per Piombino. Arrivo, imbarco sulla motonave e partenza alle ore 8:30; scalo tecnico a Marina di Campo (Elba); arrivo all’Isola di Pianosa alle ore 10:30.
Giornata libera per attività balneare e relax nella splendida Cala Giovanna, suggestiva spiaggia di sabbia bianca bagnata da un bellissimo mare di acque cristalline con un’infinità di pesci. Non lontani sono inoltre visibili i ruderi di una villa romana.
Pranzo libero a sacco.
Nei pressi della spiaggia si trova anche una pineta con bar. PossibilitĂ di visitare individualmente il piccolo porticciolo, il belvedere e il paese abbandonato. Escursioni facoltative (a pagamento) con guide ambientali che saranno proposte durante la navigazione. Ore 17:00 partenza e ritorno a Piombino, con arrivo alle ore 19:30 circa. Sistemazione in pullman e proseguimento per la localitĂ di provenienza.
SI CONSIGLIA DI AVERE CON SE TUTTO IL NECESSARIO PER UNA GIORNATA DI MARE, compreso ombrellone (per mancanza di spiaggia attrezzata), protezione solare e scarpette da scoglio. N.B.: in caso di condizioni del mare avverse il viaggio potrĂ essere modificato o annullato a giudizio del Comandante.
10 agosto 2025 - Quota senza pranzo 70€Â
Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza per Ortisei. Breve sosta lungo il percorso per ristoro facoltativo.
Arrivo e passeggiata nell'animata via principale della splendida cittadina capoluogo della Val Gardena, circondata da cime maestose, nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio Naturale dell'Umanità UNESCO. A Ortisei si parla la lingua ladina ed è ancora viva l'antica tradizione artigiana della scultura in legno. Visita facoltativa della Cesa de Ladins, cioè la casa-museo dei ladini.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio salita facoltativa in cabinovia all'Alpe di Siusi. Ubicata tra i 1680 mt. e i 2350 mt. s.l.m., l'Alpe di Siusi è l'altopiano più grande d'Europa e si estende su una superfIcie di 57 kmq, circondata dal gruppo del Sassolungo, dal parco naturale Sciliar Catinaccio e dalle montagne omonime dell'area protetta. La salita in cabinovia permette di godere di un indimenticabile panorama mozzafiato.
Al termine della visita partenza per il viaggio di rientro. Arrivo previsto in tarda serata.
15 agosto 2025 - Quota senza pranzo 90€Â
Partenza in mattinata, sosta per la colazione e partenza per la sponda orientale del Lago. Incontro con la guida e visita all’Eremo di Santa Caterina del Sasso, abbarbicato su di uno sperone roccioso dominante il lago e raggiungibile tramite un ascensore, Pranzo in ristorante.
Visita guidata della Rocca di Angera, costruzione fortificata medievale dove all'interno si trovano sale con affreschi risalenti al XI secolo e una torre da dove potremo ammirare un suggestivo panorama. Nella Rocca Borromea è ospitato anche un Museo delle bambole e del giocattolo, collezione fra le più importanti d'Europa.
Al termine della visita proseguimento per la localitĂ di provenienza con arrivo in serata.
15 agosto 2025 - Quota 85€Â
Partenza per la Garfagnana in mattinata. Sosta a Castiglione Garfagnana, tempo libero nel piccolo borgo medievale classificato fra “I Borghi più belli d’Italia”. Monumenti importanti sono la Rocca e le Chiese di S. Michele e S. Pietro.
Trasferimento in ristorante e pranzo in ristorante con il seguente menĂą:
Fantasia di antipastiÂ
Lasagnette carciofi e tartufoÂ
Tagliatelle ai funghi porciniÂ
Tordelli casalinghi al ragĂąÂ
CarrĂ© di maiale in salsa orloff con patatineÂ
EntrecĂ´te con sformatino di verdureÂ
Costolettine di agnello fritte con cocktail di insalataÂ
Tris di dolci fatti in casa con spumanteÂ
Caffè acqua e vino della casa
Pomeriggio partenza alla volta di Carrara. visita del centro storico medievale con il suo imponente duomo di marmo, Tempo libero per completare la visita del centro della cittadina ritrovo dei partecipanti al BUS per il rientro con arrivo previsto in serata presso i luoghi di origine.
16 agosto 2025 - Quota senza pranzo 95€ , riduzione dai 4 ai 12 anni di -15€
Partenza in mattinata per Porto S. Stefano o Castiglione Arrivo, imbarco sulla motonave e partenza alle ore 9:45 circa per l’Isola di Giannutri costeggiando una parte dell’Argentario. Arrivo a Giannutri, sosta per una visita o per un bagno in mare (consigliabili scarpette da scoglio). Proseguimento per l’Isola del Giglio. Pranzo a bordo con menu a base di pesce. Sbarco a Giglio Porto, tempo libero per una passeggiata nel pittoresco porticciolo, costituito da case multicolore, dal lungomare e da vie che si aprono nella caratteristica Piazza della Dogana. Imbarco e ritorno al porto di partenza alle ore 18:30 circa. Sistemazione in bus e proseguimento per la località di provenienza.
In caso di condizioni marittime avverse o allerta meteo la compagnia di navigazione si riserva il diritto, per motivi di sicurezza, di apportare modifiche all’itinerario diminuendone durata e soste.
17 agosto 2025 - Quota senza pranzo 90€Â
Partenza in mattinata per Piombino. Arrivo, imbarco sulla motonave e partenza alle ore 8:30; scalo tecnico a Marina di Campo (Elba); arrivo all’Isola di Pianosa alle ore 10:30.
Giornata libera per attività balneare e relax nella splendida Cala Giovanna, suggestiva spiaggia di sabbia bianca bagnata da un bellissimo mare di acque cristalline con un’infinità di pesci. Non lontani sono inoltre visibili i ruderi di una villa romana.
Pranzo libero a sacco.
Nei pressi della spiaggia si trova anche una pineta con bar. PossibilitĂ di visitare individualmente il piccolo porticciolo, il belvedere e il paese abbandonato. Escursioni facoltative (a pagamento) con guide ambientali che saranno proposte durante la navigazione. Ore 17:00 partenza e ritorno a Piombino, con arrivo alle ore 19:30 circa. Sistemazione in pullman e proseguimento per la localitĂ di provenienza.
SI CONSIGLIA DI AVERE CON SE TUTTO IL NECESSARIO PER UNA GIORNATA DI MARE, compreso ombrellone (per mancanza di spiaggia attrezzata), protezione solare e scarpette da scoglio. N.B.: in caso di condizioni del mare avverse il viaggio potrĂ essere modificato o annullato a giudizio del Comandante.
17 agosto 2025 - Quota senza pranzo 90€Â
Ritrovo dei Partecipanti e partenza in Pullman GT per Lerici, splendida Località turistica del Golfo dei Poeti residenza preferita dei grandi Umanisti Inglesi Byron e Shelley. Arrivo e visita della cittadina, pittoresco paese ligure con un bellissimo lungomare, il Castello e l’antico Oratorio.
Pranzo in ristorante.
Trasferimento in battello a Portovenere e tempo a disposizione per conoscere lo splendido borgo marinaro in scenografica posizione sul golfo dei Poeti con la Calata Doria e la Chiesetta di San Pietro. Tempo a disposizione per un simpatico shopping fra le tradizionali botteghe del centro e nel tardo pomeriggio trasferimento a La Spezia per l’incontro con il pullman. Ritorno alle sedi con arrivo previsto in serata.
17 agosto 2025 - Quota senza pranzo 45€Â
Ritrovo dei partecipanti alle ore 14:00 a . Arrivo a La Spezia e partenza in traghetto per Portovenere.
Arrivo a Portovenere, spettacolare connubio tra arte e natura e il carattere pittoresco delle sue case, colorate e divise da stretti carruggi, sono di tale fascino che l'immancabile affollamento che caratterizza l'intero periodo estivo non soffoca la magia del luogo. Dal lungomare, che fiancheggia il porticciolo turistico, si ha un notevole colpo d'occhio sulla parte antica del paese chiusa al traffico automobilistico. Cena in ristorante facoltativa € 40 da comunicare al momento dell’iscrizione.
Ogni anno, il 17 agosto, festeggia la sua Patrona con la spettacolare Festa della Madonna Bianca. L’intero borgo marinaro si illumina con oltre 2000 lumini a candela, fiaccole e lanterne, mentre il mare si illumina grazie alle imbarcazioni che si radunano al crepuscolo sotto la chiesa di San Pietro e nella grotta Byron. Una suggestiva processione serale attraversa il borgo antico illuminato. L’effetto scenico è unico, uno spettacolo emozionante! Al termine della festa, partenza per il viaggio di rientro con battello alle ore 22:00. Prima del rientro a La Spezia passaggio in battello per vedere le luminarie via mare. Arrivo a La Spezia per ore 23:00 e rientro in bus in tarda serata
30 agosto 2025 - Quota senza pranzo 60€Â
L'isola d'Elba, perla dell'Arcipelago Toscano vi accoglie con le sue acque cristalline, spiagge incontaminate e antichi borghi ricchi di fascino. La minicrociera vi permetterà di vivere il meglio di questa straordinaria isola in poche ore, regalandovi una giornata di relax e scoperta indimenticabile.
Programma
Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per Castiglione della Pescaia. Breve sosta lungo il percorso per ristoro facoltativo. Arrivo a Castiglione della Pescaia. Imbarco sulla motonave in partenza per Portoferraio, navigando tra le piccole Cerboli e Palmaiola. Arrivo a Portoferraio; possibilità di acquistare le visite guidate facoltative proposte in loco. Pranzo libero. Partenza per il rientro navigando lungo le spettacolari coste elbane e maremmane, con possibilità di una sosta per un bagno dalla barca (solo in condizioni meteo e logistiche favorevoli), presso le coste minerarie dell'Elba, all'isoletta di Cerboli o lungo la costa delle Rocchette o Punta Ala. Rientro a Castiglione della Pescaia nel tardo pomeriggio. Sbarco e partenza in pullman per il viaggio di rientro. Arrivo previsto in tarda serata.
28-31 agosto 2025 - Quota senza pranzo 495€
1° GIORNO BARI - CISTERNINO Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per Bari. Sosta lungo il percorso per ristoro facoltativo. Pranzo libero. Visita panoramica di Bari e della Basilica di San Nicola. Proseguimento per la Valle dei Trulli. Arrivo e sistemazione in hotel (****). Cena e pernottamento.
2° GIORNO MATERA Valle dei Trulli - Prima colazione in hotel. Partenza per Matera. Intera giornata dedicata alla visita con guida della città , tra le più antiche d'Europa il cui territorio custodisce testimonianze di insediamenti umani a partire dal paleolitico. Matera è la "città dei Sassi":il nucleo urbano originario si è sviluppato a partire da grotte naturali scavate nella roccia e successivamente modellate in strutture sempre più complesse all'interno di due grandi anfiteatri naturali che sono il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano. Nel 1993 l'UNESCO dichiara i Sassi di Matera Patrimonio Mondiale dell'Umanità . La visita includerà il centro storico con la Cattedrale e la zona dei Sassi con visita di una Chiesa rupestre (ingresso escluso). Pranzo in ristorante tipico dei Sassi. Tempo a disposizione per passeggiata individuale prima del rientro in hotel. Cena e pernottamento.
3° GIORNO MARTINA FRANCA - OSTUNI - ALBEROBELLO Valle dei Trulli - Prima colazione in hotel. Partenza per escursione intera giornata. Visita di Martina Franca, importante centro della Valle d'Itria. Il suo centro storico è dominato da monumenti in stile barocco, tra cui il Palazzo Ducale e la Collegiata di San Martino. Proseguimento con la visita di Ostuni, vero e proprio anello incantato di casette bianche. La città offre suggestivi scorci panoramici e un centro storico guizzante di stradette, chiese e bottegucce. In posizione dominante sorge la Cattedrale dedicata all'Assunta. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Alberobello, cittadina unica al mondo per i suoi trulli, costruzioni fatte di lastre di pietra calcarea e con la caratteristica copertura a cono. Tempo a disposizione per passeggiata individuale prima del rientro in hotel. Cena e pernottamento.
4° GIORNO PARTENZA Valle dei Trulli - Prima colazione in hotel. Partenza per il viaggio di rientro. Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio proseguimento del viaggio di rientro. Arrivo previsto in serata.
29-31 agosto 2025 - Quota senza pranzo 485€, supplemento singola 90€Â
1° GIORNO VILLA CAMPOLIETO DI ERCOLANO Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per Ercolano. Brevi soste lungo il percorso. Arrivo ad Ercolano e tempo a disposizione per pranzo libero. A seguire visita guidata di Villa Campolieto, splendido esempio di villa vesuviana sorta lungo il Miglio d'Oro, un tratto della statale che va da Ercolano a Torre de Greco, ricchissimo di ville, opera dei più grandi maestri che nel tardo settecento operavano in queste zone, da Vanvitelli, a Vaccaro e Sanfelice (ingresso incluso). Al termine delle visite, proseguimento per Salerno. Sistemazione in hotel (**** semicentrale). Cena e pernottamento.
2° GIORNO COSTIERA AMALFITANA IN BATTELLO - POSITANO - AMALFI Salerno - Prima colazione in hotel. La mattina incontro con la guida e trasferimento al porto di Salerno. Partenza in battello per Positano; un'occasione unica per ammirare dal mare il fantastico panorama della Costiera Amalfitana, affacciata sul Golfo di Salerno ed uno dei siti italiani inseriti nel Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Visita della cittadina di Positano, con le sue case bianche digradanti verso il mare, raccolte attorno alla chiesa di Santa Maria Assunta. Proseguimento in battello per Amalfi. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata del Duomo romanico con il suo Chiostro del Paradiso di chiara influenza orientale (ingresso facoltativo). Pranzo libero nel corso della giornata. Rientro a Salerno con il battello. Cena e pernottamento in hotel.
3° GIORNO SALERNO Salerno - Prima colazione in hotel. La mattina visita della città con guida: il centro storico con il Duomo, uno dei più importanti monumenti medievali della regione, ed il Museo Diocesano, che conserva tra l'altro una straordinaria serie di ben 69 formelle in avorio illustranti il Vecchio e Nuovo Testamento (ingresso facoltativo). Al termine delle visite, tempo a disposizione per pranzo libero e breve passeggiata sul lungomare. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di rientro. Arrivo previsto in serata.
29-31 agosto 2025 - Quota senza pranzo 60€
L''isola d'Elba, perla dell'Arcipelago Toscano vi accoglie con le sue acque cristalline, spiagge incontaminate e antichi borghi ricchi di fascino. La minicrociera vi permetterà di vivere il meglio di questa straordinaria isola in poche ore, regalandovi una giornata di relax e scoperta indimenticabile.
Programma
Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per Castiglione della Pescaia. Breve sosta lungo il percorso per ristoro facoltativo. Arrivo a Castiglione della Pescaia. Imbarco sulla motonave in partenza per Portoferraio, navigando tra le piccole Cerboli e Palmaiola. Arrivo a Portoferraio; possibilità di acquistare le visite guidate facoltative proposte in loco. Pranzo libero. Partenza per il rientro navigando lungo le spettacolari coste elbane e maremmane, con possibilità di una sosta per un bagno dalla barca (solo in condizioni meteo e logistiche favorevoli), presso le coste minerarie dell'Elba, all'isoletta di Cerboli o lungo la costa delle Rocchette o Punta Ala. Rientro a Castiglione della Pescaia nel tardo pomeriggio. Sbarco e partenza in pullman per il viaggio di rientro. Arrivo previsto in tarda serata.
30 agosto 2025 - Quota senza pranzo 45€
Partenza dai luoghi prestabiliti per una giornata alle famosissime Cascatelle di Saturnia, un luogo magico tutto da scoprire, unico per le proprietà delle acque termali, per le piscine calcaree originate dalla cascata e per la natura circostante. Le Cascate del Mulino di Saturnia sono ad accesso libero e sono famose nel mondo per il favoloso contesto naturalistico in cui sono inserite: grandi vasche calcaree create in migliaia di anni dalle acque termali ricche di calcio, conosciute a livello internazionale. Le acque fluiscono a cascata da un livello di vasche al successivo, ad una temperatura costante di 37 gradi, piacevole anche d’inverno. A pochissimi passi potrete usufruire dell’adiacente bar e anche bagni, spogliatoi e docce (a pagamento). Si consiglia il pranzo al sacco. Le Terme di Saturnia vi aspettano per un’esperienza indimenticabile.
SETTEMBRE 2025
06 settembre 2025 - Quota 90€
I Colli Euganei sono un compendio di bellezze naturali, storiche ed artistiche; lo spunto ideale per un'escursione giornaliera in Veneto tra cittĂ fortificate e sapori tipici. Le cittĂ di Monselice, Este e Montagnana, dislocate poco lontane l'una dall'altra, racchiudono al loro interno numerosi capolavori storici e artistici.
Programma:
Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per i Colli Euganei. Breve sosta lungo il percorso per ristoro facoltativo. Monselice, prima tappa del nostro itinerario, è la meta ideale per una piacevole passeggiata immersi nell'atmosfera medioevale di una delle più importanti città murate del territorio euganeo. Tempo libero per visite individuali: il Duomo di Santa Giustina, edificio in stile romanico al cui interno sono esposte pregevoli opere d'arte ed affreschi, e il Santuario delle Sette Chiese, il più importante complesso monumentale e religioso di Monselice costituito da sei cappelle e che rappresenta la Città Santa in miniatura. Proseguimento per Este, borgo cinto da una poderosa cinta muraria intervallata da torri e resti del Castello. Pranzo in ristorante a Montagnana con menù tipico. Pomeriggio a disposizione per visita della città murata perfettamente conservata le cui mura merlate guelfe, tra le più celebri ed intatte d'Europa, circondano il cuore di uno dei centri storici e borghi più belli d'Italia. Nel tardo pomeriggio partenza per il viaggio di rientro. Arrivo previsto in serata.
Necessaria Carta d'IdentitĂ valida
06-07 settembre 2025 - Quota 255€, supplemento singola 50€
Non comprende gli ingressi: Reggia di Caserta 18€, San Leucio 6€ (min. 25 persone)
SAN LEUCIO – CASERTA VECCHIA
Partenza in mattinata. Pranzo libero in corso di viaggio. Arrivo e sosta a San Leucio, città nota per le produzioni di seta. Sosta con possibilità di vista al “Museo della Seta”, all’interno del Palazzo del Belvedere, che conserva alcuni macchinari originali, ancora funzionanti, per la lavorazione della seta. Sosta anche nel borgo medievale di Caserta Vecchia, situato a circa 400 metri di altitudine: in epoca medievale costituì il centro di Caserta. Al centro dell’abitato troviamo la piazza del Duomo con il Palazzo Vescovile e il Duomo. Proseguimento per Caserta. Sistemazione in hotel 4**. Cena e pernottamento.
REGGIA DI CASERTA
1a colazione. Visita guidata interna della bella Reggia di Caserta, storica dimora appartenuta alla famiglia reale della dinastia Borbone di Napoli, proclamata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Gli spazi all’interno del Palazzo si snodano attraverso 1200 stanze, tra le quali si trovano anche i fastosi appartamenti reali, abbelliti da decorazioni di artisti e artigiani. Visiteremo anche il vasto parco reale che circonda la Reggia con meravigliosi giardini. Pranzo in ristorante. Partenza per la località di provenienza con arrivo in tarda serata.
07 settembre 2025 - Quota senza pranzo 90€Â
Partenza in mattinata per Piombino. Arrivo, imbarco sulla motonave e partenza alle ore 8:30; scalo tecnico a Marina di Campo (Elba); arrivo all’Isola di Pianosa alle ore 10:30.
Giornata libera per attività balneare e relax nella splendida Cala Giovanna, suggestiva spiaggia di sabbia bianca bagnata da un bellissimo mare di acque cristalline con un’infinità di pesci. Non lontani sono inoltre visibili i ruderi di una villa romana.
Pranzo libero a sacco.
Nei pressi della spiaggia si trova anche una pineta con bar. PossibilitĂ di visitare individualmente il piccolo porticciolo, il belvedere e il paese abbandonato. Escursioni facoltative (a pagamento) con guide ambientali che saranno proposte durante la navigazione. Ore 17:00 partenza e ritorno a Piombino, con arrivo alle ore 19:30 circa. Sistemazione in pullman e proseguimento per la localitĂ di provenienza.
SI CONSIGLIA DI AVERE CON SE TUTTO IL NECESSARIO PER UNA GIORNATA DI MARE, compreso ombrellone (per mancanza di spiaggia attrezzata), protezione solare e scarpette da scoglio. N.B.: in caso di condizioni del mare avverse il viaggio potrĂ essere modificato o annullato a giudizio del Comandante.
20-21 settembre 2025 - Quota senza pranzo 245€, camera singola +35€
PASSO DEL TONALE - PONTE DI LEGNO -
1a colazione e partenza. Sosta a Mezzana per la vista del Caseificio Presanella con percorso storico-didattico all’insegna del mondo contadino di alta montagna; potremo ammirare direttamente il processo di produzione. Possibilità di acquisti.pranzo libero Proseguimento via Passo del Tonale fino alla graziosa località di villeggiatura di Ponte di Legno. Sosta e tempo libero. Proseguimento. Sistemazione in hotel 3*, cena e pernottamento serata in musica
CLES E MOLVENO
1a colazione in hotel e partenza.. Raggiungeremo la zona di Cles e in un’azienda agricola della Val di None avremo la possibilità di immergersi completamente nella campagna, ascoltare la storia della mela direttamente dal contadino passeggiando tra i filari degli alberi e soprattutto raccogliere un’intera cassetta di mele da portare a casa per gustarle in famiglia o con gli amici. L’azienda agricola dove saremo ospiti offrirà a tutti i presenti un bicchiere di succo di mela Pranzo in ristorante Partenza per Molveno. , sosta sull’omonimo Lago e tempo a disposizione per ammirare il panorama e passeggiare lungo lago rientro in serata nel luogo di provenienza.
28 settembre 2025 - Quota senza pranzo 90€
Partenza alle ore 5 circa. Escursione naturalistica libera al LAGO di TOVEL, penetrando la stretta vallata che porta proprio sotto le vette delle Dolomiti del Brenta. Un vero e proprio tuffo nella natura, nel silenzio, nella pace della vera montagna dolomitica con la possibilitĂ di fare il giro dello specchio d’acqua che anticamente si colorava di rosso, o anche di accedere al rifugio o al centro visitatori del Parco. Pranzo in ristorante. Raggiungeremo la zona di Cles e in un’azienda agricola della Val di Non avremo la possibilitĂ di immergersi completamente nella campagna, ascoltare la storia della mela direttamente dal contadino passeggiando tra i filari degli alberi e soprattutto raccogliere un’intera cassetta di mele (5 kg di peso) da portare a casa per gustarle in famiglia o con gli amici. L’azienda agricola dove saremo ospiti offrirĂ a tutti i presenti un bicchiere di succo di mela… Partenza per il viaggio di rientro, cena libera lungo il percorso ed arrivo in serata.Â
OTTOBRE 2025
04 ottobre 2025 - Quota senza pranzo 65€ (senza pranzo), 90€ (con pranzo, min. 15 persone)
In mattinata partenza. Arrivo a Civita di Bagnoregio (trasferimento con navetta A/R incluso fino al ponte pedonale): visita del pittoresco borgo medievale quasi del tutto spopolato, situato in un fantastico paesaggio sulla cima di un colle tufaceo; inserito fra “I borghi più belli d'Italia” è famoso per essere denominato "La città che muore" a causa della progressiva erosione della collina e della vallata circostante. Proseguimento per Orvieto. Pranzo in ristorante facoltativo (DA SEGNALARE ALL’ISCRIZIONE). Nel pomeriggio visita guidata della città e del suo centro storico con il bellissimo Duomo, il monumento principale, Palazzo del Popolo, il Pozzo di San Patrizio. Tempo libero per acquisti. Partenza per la località di provenienza con arrivo in serata.
11 ottobre 2025 - Quota senza pranzo 90€
n mattinata partenza per il Lago di Garda. Arrivo a Peschiera del Garda, sosta per una passeggiata nel centro storico della cittadina, fra i più caratteristici del Lago di Garda, delimitato da una cinta muraria e circondato da canali alla confluenza delle acque del Garda con l'emissario Mincio.. Proseguimento per Spiazzi; pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento con bus-navetta locale (incluso nella quota) al Santuario della Madonna della Corona, pittorescamente incastonato nella roccia sul Monte Baldo a 774 mt. di altezza, in posizione panoramica a strapiombo sulla Valle dell’Adige. Visita libera. Ritorno a Spiazzi, sistemazione in pullman e partenza per la località di provenienza con arrivo in serata.
11 ottobre 2025 - Quota senza pranzo 70€
Partenza ore 4.00 campo sportivo ponticelli sosta per la colazione arrivo a Roma e tempo libero in Vaticano Ore 12.00 Santa messa concelebrata con vescovi della toscana Con il gruppo andremo in Pellegrinaggio verso la Porta Santa così da ottenere l’indulgenza plenaria prevista dal Giubileo Pellegrini in Speranza. Il pellegrinaggio alla Porta Santa Entrati in Basilica di San Pietro possibilitĂ di visitare i suoi monumenti principali: le tombe dei Papi compresa quella di Papa Giovanni XXIII e Papa Giovanni Paolo II, salire sul “Cupolone” o visitare i Tesori Vaticani. Pranzo libero. Nel pomeriggio tempo libero in Vaticano dove si può percorrere il Viale della Conciliazione ed accedere al Tevere in prossimitĂ di Castel Sant’Angelo. Ad orario convenuto partenza per il viaggio di rientro. Rientro definitivo previsto in tarda serata.Â
11-12 ottobre 2025 - Quota senza pranzo 225€, supplemento singola 65€
Partenza ore 4.00 campo sportivo ponticelli sosta per la colazione arrivo a Roma e tempo libero in Vaticano Ore 12.00 Santa messa concelebrata con vescovi della toscana Con il gruppo andremo in Pellegrinaggio verso la Porta Santa così da ottenere l’indulgenza plenaria prevista dal Giubileo Pellegrini in Speranza. Il pellegrinaggio alla Porta Santa Entrati in Basilica di San Pietro possibilitĂ di visitare i suoi monumenti principali: le tombe dei Papi compresa quella di Papa Giovanni XXIII e Papa Giovanni Paolo II, salire sul “Cupolone” o visitare i Tesori Vaticani. Pranzo libero. Nel pomeriggio tempo libero in Vaticano dove si può percorrere il Viale della Conciliazione ed accedere al Tevere in prossimitĂ di Castel Sant’Angelo. Ad orario convenuto partenza per il viaggio di rientro. Rientro definitivo previsto in tarda serata.Â
26 ottobre 2025 - Quota senza pranzo 85€, acconto di 45€ a persona
Ritrovo dei Partecipanti e partenza in Bus Gt per Caprese Michelangelo, sosta colazione lungo il percorso. Arrivo a Caprese e possibilitĂ di ingresso al Castagneto per la raccolta delle castagne (facoltativo e non incluso nella quota), oppure possibilitĂ di partecipare alla festa con musica spettacoli e la specialitĂ che dĂ il nome alla festa, Il Marrone di Caprese, saranno presenti anche punti vendita di prodotti tradizionali e stand gastronomici.Â
Pranzo in ristorante – Menù: Aperitivo, Antipasti misti, Cannelloni ai funghi, Agnellotti al tartufo, Tagliatelle al ragù, Girello di vitella al tartufo, Insalata mista, Arrosto misto, Patate fritte , Mascarpone alle castagne, Latte alla portoghese , Acqua vino caffè liquori (NOTA BENE: Il menù potrebbe subire delle variazioni pur mantenendo sempre le stesse portate).
Nel pomeriggio tempo libero a disposizione. Al termine proseguimento in bus per il rientro. Il programma potrebbe subire delle variazioni, pur mantenendo le visite ed escursioni previste da programma.
26 ottobre 2025 - Quota senza pranzo 80€
Partenza in mattinata.Â
Breve sosta a Porretta Terme e proseguimento passando dalle localitĂ di villeggiatura di Lizzano in Belvedere e Fanano. Arrivo a Montecreto, sosta per partecipare alla Sagra della Castagna, allestita per le vie del paese, con bancarelle di castagne e prodotti tipici.Â
Arrivo a Sestola; pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio per chi lo desidera tempo libero per visitare caratteristica località di Sestola. Partenza per la località di provenienza con arrivo previsto in serata.
Â
NOVEMBRE 2025
02 novembre 2025 - Quota senza pranzo 70€
Partenza in mattinata sosta per la colazione.
Partenza per Alba, centro turistico meta di buongustai per le importanti industrie dolciarie, una pregiata produzione vinicola e per i sui tartufi. Visita guidata del centro storico con il Duomo gotico del sec. XV e le pittoresche Torri medievali. Pranzo libero. Tempo a disposizione alla tradizionale “Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Alba”, (ingresso facoltativo) con possibilità di acquisti di prodotti tipici del territorio. Partenza per la località di provenienza con arrivo previsto in tarda serata.
09 novembre 2025 - Quota senza pranzo 60€
Viaggio in pullman gran turismo per il parmense. Durante il tragitto autostradale sosta per la prima colazione (facoltativa in grill autostradale). Arrivo in mattinata a PARMA e visita guidata della città fregiatasi nel 2020 di CAPITALE ITALIANA della CULTURA. Dal mastodontico Palazzo della Pilotta (oggi ingresso libero), l’antico Palazzo Ducale, si passa attraverso la Piazza Marconi nel piccolo centro storico che racchiude gioielli di grande valore a partire dal Duomo una delle maggiori creazioni dell’architettura romanica del XII sec. (nella cupola grandiosa composizione affrescata dal Correggio nel 1526-30 raffigurante l’Assunzione della Vergine); nella piazza del Duomo fa spicco anche l’agile costruzione romanico-gotica del Battistero. Subito dietro San Giovanni degli Evangelisti e poco distante il Teatro Regio, “trampolino” di lancio del grande musicista Giuseppe Verdi da pochi anni ricorso il bicentenario dalla nascita. Pranzo libero con innumerevoli opportunità nel centro storico. Lasciata la città l’itinerario porta verso sud sulle colline che si adagiano all’Appennino Tosco-Emiliano. Sul corso del Torrente Parma staglia dalla vetta di un colle il BORGO-CASTELLO di TORRECHIARA (oggi ingresso libero) dove aleggia ancora il fantasma del Conte Pier Maria Rossi che lo fece costruire tra il 1448 ed il 1460. Dalla splendida architettura medioevale, conserva perfettamente le tre cinta di mura rafforzate da torre angolari; nel suo interno sale affrescate da Cesare Baglione tra le quali spicca il Salone degli Acrobati. L’ambiente più notevole è comunque la Camera d’Oro con un raro ciclo di affreschi a soggetto profano attribuito a Benedetto Bembo (1463). Eventuale breve sosta ad uno spaccio per degustare ed acquistare i tipici prodotti “culinari” come i salumi, prosciutto, culatello, parmigiano……. Rientro definitivo con arrivo in prima serata.
16 novembre 2025 - Quota senza pranzo 55€
Ritrovo dei partecipanti e partenza in pullman G.T, lungo il tragitto soste convenienti in autogrill. Per il suo trentennale Eurochocolate torna nel centro storico di Perugia. Dopo la sospensione del 2020 e i successivi tre anni di programmazione con un format indoor presso Umbria Fiere, Eurochocolate torna finalmente nel centro storico di Perugia, con l'obiettivo di celebrare al meglio il proprio trentennale nei luoghi dove tutto ebbe inizio. Assaggia il gusto dell’Eurochocolate…la fiera piĂą golosa d’Italia e fai un viaggio in un mondo di cioccolato.Â
L’Eurochocolate 2025 rappresenta, con le sue 150 firme, l’appuntamento piĂą importante per gli amanti del dolce e del cioccolato,Â
donando alla magnifica Umbria un nuovo “sapore” e arricchendo di nuova vita laÂ
regione piĂą bella d’Italia. Parti con noi per passare giornate all’insegna di pura golositĂ , immerso nel cioccolato e nei prodotti dolciari degli stand dell’Eurochocolate che ogni anno attira milioni di turisti provenienti da tutta Italia e da tutto il mondo.Â
22-23 novembre 2025 - Quota senza pranzo 265€
1° Giorno: Trento - Arco - Riva del Garda Ritrovo dei Signori partecipanti nella località prescelta e partenza in pullman G.T. per il Trentino Alto Adige. Arrivo a Trento e tempo a disposizone per immergersi nell'incantevole mercatino ospitato nel magico scenario delle antiche mura cittadine risalenti al 1200 con le sue tipiche casette di legno. E’ un invito ad assaporare deliziosi dolci natalizi, a scoprire caratteristici addobbi per l'albero e la casa, angeli, presepi e candele, sculture, composizioni floreali e tante altre idee regalo all'insegna della tradizione artigianale per grandi e piccini. In Piazza Fiera si possono gustare "I Sapori del Mercatino" presso le caratteristiche casette che propongono la degustazione di squisite specialità locali, piatti caldi, grappe, vini e gustosi spuntini a base di prodotti tipici. Proseguimento per Arco, splendida località a nord del Lago di Garda dove tutti gli anni il mercatino di Natale accende le vie del centro storico in una magica atmosfera di melodie natalizie e luci incantate. Al calar della sera le illuminazioni natalizie allieteranno lo sguardo dei visitatori proiettando sulle pareti dei palazzi storici numerosi effetti di luce che renderanno ancora più magica l’atmosfera. Trasferimento nella zona di Riva del Garda, sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 2° Giorno: Rango - Canale di Tenno - Rientro Prima colazione in hotel e partenza per Rango, uno dei borghi più belli d’Italia, dove i mercatini di Natale sono ambientati nelle vecchie case contadine, nelle cantine, nelle vecchie stalle, nei portici e nelle soffitte dove si incontrano bancarelle colme di prodotti tipici e meraviglie dell'artigianato locale. Proseguimento per Canale di Tenno, antico borgo medioevale che s’inerpica sul fianco della montagna, i cui vicoli e cortili ospitano un mercatino di Natale unico nel suo genere. Nelle cantine si trovano le bancarelle colorate, colme di prodotti tipici locali e di oggetti confezionati con passione da abili artigiani. La tradizione trova spazio anche in cucina, dove vengono riproposti i sapori genuini di quest’angolo di Trentino come la “carne salada e fasoi”, piatto tipico nato nel 1500. Pranzo libero e nel pomeriggio partenza per il viaggio di rientro con arrivo in serata nelle rispettive località .
29-30 novembre 2025 - Quota senza pranzo 215€, supplemento singola 30€
Partenza in mattinata. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Napoli alle ore 13:30 circa, incontro con la guida e visita della cittĂ con i punti piĂą interessanti: Piazza del Plebiscito, il Maschio Angioino, Piazza del Municipio, il Chiostro di Santa Chiara. Sistemazione in hotel 4**** periferico. Cena e pernottamento.
1a colazione. Tempo libero a Spaccanapoli che in questo periodo rivive le sue tradizioni fra i presepi e i pastori di S. Gregorio Armeno. Pranzo in pizzeria. Nel pomeriggio partenza per la localitĂ di provenienza con arrivo in tarda serata.
DICEMBRE 2025
07 dicembre 2025 - Quota senza pranzo 65€
Partenza in mattinata. Sosta a Pergine Valsugana, cittadina situata in una fertile conca che conserva begli edifici cinquecenteschi, dominata da un castello della fine del ’400. Tempo a disposizione per la visita ai mercatini natalizi. Proseguimento per Levico Terme, nota località termale della Valsugana, affacciata sull’omonimo lago. Pranzo libero. Tempo a disposizione per la visita ai mercatini di Natale, ambientati all’interno dello storico Parco degli Asburgo, con le casette di legno tra alberi secolari che offrono i loro prodotti artigianali. Anche il grazioso centro storico di Levico Terme merita una visita per scoprire i suoi angoli più suggestivi, negozi e presepi di artigianato locale. Partenza per la località di provenienza con rientro in serata.
07 dicembre 2025 - Quota 40€
Partenza in mattinata per Piacenza. Visita della cittĂ , situata sulle rive del Po, con la suggestiva Piazza Cavalli, il centro storico della cittĂ , dominata dall’Antico Palazzo pubblico, detto “il Gotico”, splendido esemplare d’architettura lombardo-gotica (risalente al 1281). Di grande interesse anche le due statue equestri dei Farnese (davanti al Gotico). Pranzo in ristorante facoltativo (da segnalare all'iscrizione). Nel pomeriggio proseguimento per Grazzano Visconti: tempo libero nel piccolo e suggestivo villaggio medievale costruito nei primi anni del '900, addobbato e illuminato per le feste con i Mercatini di Natale. Partenza per la localitĂ di provenienza con arrivo previsto in serata.Â
08 dicembre 2025 - Quota 50€, riduzione di 15€ per bambini dai 4 ai 12 anni
Partenza in mattinata Sosta per la colazione arrivo a Asti e San Damiano: tra luci natalizie e presepi viventi Il Mercatino del Magico Paese di Natale torna ad animare la storica città di Asti. Il centro cittadino, tra Corso Alfieri, Piazza San Secondo e Piazza Roma, si trasforma in un villaggio festoso con oltre 120 casette in legno dove artigiani, produttori ed esperti del gusto provenienti da tutta Italia propongono eccellenze gastronomiche e creazioni artigianali. Un vero e proprio percorso di sapori e tradizioni che immerge i visitatori nell’autentica atmosfera natalizia. Nel pomeriggio, trasferimento nel suggestivo borgo di San Damiano d’Asti, dove prende vita uno dei presepi viventi più caratteristici del Piemonte. Tra i vicoli, la piazza della chiesa dei Santi Cosma e Damiano e le strade limitrofe, sorge la maestosa torre campanaria medievale, simbolo della manifestazione. Un corteo di viandanti guida i visitatori alla scoperta di oltre trenta ambientazioni: botteghe, cantine, locande e scene della Natività con antichi mestieri rappresentati da falegnami, fabbri, pescatori, lavandaie, filatrici, pastori, fornai e molti altri personaggi tradizionali. Un viaggio nel tempo che fonde il fascino del Natale con la storia e le radici più autentiche del territorio. Sistemazione in bus e proseguimento per la località di provenienza.
13-17 dicembre 2025 - Quota senza pranzo 245€, supplemento singola 30€
13 DICEMBRE: VIPITENO – RATTENBERG Partenza in mattinata. Pranzo libero in corso di viaggio. Sosta a Vipiteno, fra “I borghi più belli d'Italia”; tempo libero ai mercatini natalizi. Proseguimento per Rattenberg, borgo austriaco dove si svolge una tradizionale manifestazione che si festeggia durante i quattro sabati dell’Avvento con antiche tradizioni e usanze. Focolari all’aperto, candele, fiaccole e rappresentazioni popolari tirolesi ricreeranno l’atmosfera di quando la città non usufruiva ancora della corrente elettrica, proprio come nel Medioevo. Sistemazione in hotel 3*** situato nella zona fra Rattenberg e Innsbruk. Cena e pernottamento.
14 DICEMBRE: INNSBRUCK – ITALIA 1a colazione e partenza. Sosta a Innsbruck, cittadina tirolese con un animato centro storico, dove si trova anche il suo emblema: il “Tettuccio d'Oro”. Visita del mercatino di Natale più bello della regione con possibilità di acquisti. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per l´Italia e arrivo nella località di provenienza in tarda serata.
14 dicembre 2025 - Quota senza pranzo 75€, acconto a persona di 35€
Ritrovo dei Partecipanti e partenza in Bus Gt per Verona, sosta colazione lungo il percorso. Arrivo a LAZISE, tempo libero a disposizione: Il più grande mercatino di Natale del Lago di Garda aprirà i battenti a Lazise il 23 novembre. Questo suggestivo evento si terrà nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele, sul Lungolago Marconi e nelle vie interne del centro storico. Con oltre 100 espositori che offrono prodotti caratteristici in casette di legno, questo mercatino vi farà immergere in un'atmosfera magica con i colori, sapori e profumi del Natale. Partenza per VERONA, pranzo libero e tempo libero a disposizione: Piazza dei Signori ospita per il tredicesimo anno consecutivo, le caratteristiche casette in legno dei Mercatini di Natale a Verona in collaborazione con il "Christkindlmarkt" di Norimberga; oltre 100 espositori propongono prodotti tipici tradizionali artigianali quali addobbi in vetro, legno e ceramica, tante idee regalo nonché specialità gastronomiche e deliziosi dolci natalizi. Visitare il Mercatino di Natale a Verona significa tuffarsi nella magica tradizione del Natale Veronese; immergersi quindi in un'atmosfera fiabesca, dove Giulietta e Romeo, in questa città dell'Amore, possono baciarsi sotto il vischio tenuto con mano ferma da Dante. Possibilità di visita libera all'Arena di Verona e al famoso Balcone di Giulietta e Romeo. Al di sopra di questo scenario troneggia la Stella Cometa che, maestosa, decora l’Arena da ormai 37 anni, diventando non solo il simbolo ufficiale della Rassegna “Presepi dal Mondo a Verona”, ma anche l’essenza del Natale Veronese. Possibilità di visita libera alla rassegna dei Presepi del Mondo. (Ingressi non inclusi). Nel tardo pomeriggio proseguimento in bus per il rientro.
Il programma potrebbe subire delle variazioni, pur mantenendo le visite ed escursioni previste da programma.
20-21 dicembre 2025 - Quota senza pranzo 230€
GIORNO 1: Ritrovo dei Partecipanti e partenza in Bus Gt per GAETA, sosta colazione lungo il percorso. Arrivo in hotel e pranzo: Nel pomeriggio partenza per GAETA: Le Luminarie di Gaeta, conosciute come Favole di Luci, garantiscono uno spettacolo da favola, installazioni tematiche, luci artistiche e musica accompagnano i turisti per le vie della cittĂ , che da novembre a gennaio trasformano Gaeta in un paese incantato. Cena libera. Proseguimento in hotel e pernottamento.
GIORNO 2: Colazione in hotel. Trasferimento a SPERLONGA: Sperlonga, sulla Riviera di Ulisse, è un paese bianco sul mare. Sembra uscita da una cartolina dell’Andalusia, anche se siamo nel Lazio, in Provincia di Latina. Le viuzze che disegnano sali e scendi con scorci sul mare sono imbiancate a calce, come le strade, le scale e le case del paese, nel periodo natalizio il borgo antico si riempie di luci e addobbi Natalizi. Pranzo libero. Proseguimento in bus per il rientro. Il programma potrebbe subire delle variazioni, pur mantenendo le visite ed escursioni previste da programma.
Supplemento singola 35€Â
Riduzione 3° letto bambino da 0 a 2 anni gratuitoÂ
Riduzione 3° letto bambino da 2 a 5 anni sconto del 10%
21 dicembre 2025 - Quota 55€
Partenza in mattinata per Montepulciano, situata a 605 metri sul livello del mare a cavallo tra la Valdichiana e la Val d'Orcia. Visita LIBERA del centro storico della cittadina medievale, tra palazzi rinascimentali, chiese ricche d’arte e botteghe di artigiani. Piazza Grande è il centro monumentale della cittĂ , con la bella Cattedrale e il Palazzo Comunale. Tempo a disposizione al mercatino natalizio, ospitato nella magica cornice di Piazza Grande, in via San Donato e nelle vie adiacenti. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Castiglione del Lago, antico borgo arroccato su un promontorio affacciato sul Lago Trasimeno, inserito tra “I Borghi piĂą belli d'Italia”. Nel periodo natalizio il borgo si anima con la rassegna "Luci sul Trasimeno" (ingresso incluso), con un suggestivo percorso ai bordi della Rocca medievale, con attrazioni per grandi e piccini e lo spettacolo del presepe all'interno della Rocca; dopo il tramonto ci godremo dall'alto lo spettacolo unico delle luci dell'Albero di Natale disegnato sulle acque del Lago: un’enorme installazione che prevede l’utilizzo di migliaia di lampadine perimetrali e chilometri di cavo. Nel tardo pomeriggio partenza per la localitĂ di provenienza con arrivo in serata.Â