PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI CONTATTACI:
📧 info@vivereviaggiandosrl.it
📞0587 092728 oppure 375 7312125
APRILE 2025
05-06 aprile 2025 - Quota senza pranzo 295€ / supplemento singola 50€
CHIOGGIA (con navigazione) Partenza in mattinata per Chioggia. Visita guidata della bella e antica cittadina di pescatori, situata nell’angolo meridionale della laguna veneta e attraversata da molti canali e ponti in stile veneziano. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio crocierina di un'ora nella Laguna di Chioggia, ammirando i tre canali storici della città, Sottomarina e le darsene, l'Isola Buon Castello, la Fortezza San Felice, la bocca di porto e le opere del Mose, l'Oasi di Ca' Roman. A bordo il Capitano offrirà una dettagliata descrizione storico-culturale del centro storico e della Laguna Sud di Venezia. Al termine della navigazione tempo libero e partenza . Sistemazione in hotel 3*** situato nella zona di Chioggia o Delta del Po. Cena e pernottamento.
CROCIERA AL DELTA DEL PO – ABBAZIA DI POMPOSA 1a colazione. Partenza per la zona di Porto Tolle; arrivo in località Ca' Tiepolo nel cuore del Parco regionale veneto del Delta del Po, fra le le acque del fiume Po e del Mare Adriatico. Imbarco sulla motonave e partenza verso le ore 10:00 circa per l'escursione alle Bocche del Po di Pila, la “grande foce”, con spiegazioni sulla zona durante la navigazione. Passeremo attraverso vasti boschi ripariali e canneti che circondano le lagune della zona di foce, fino al Faro di Punta Maistra, dove il Delta sfocia in mare. Sbarco alle ore 13:00 circa e trasferimento con pullman; pranzo in ristorante con menu a base di pesce. Nel pomeriggio proseguimento per Pomposa, sosta per la visita della bella Abbazia Benedettina, considerata uno dei più importanti edifici romanici italiani, il cui nucleo più antico risale al VII-IX secolo. Partenza per la località di provenienza con arrivo in serata.
12-13 aprile 2025 - Quota senza pranzo 190€
In mattinata partenza. Arrivo a San Leo, affascinante borgo inserito fra “I Borghi più belli d'Italia” e nominato “Bandiera Arancione” del Touring Club Italiano; nel cuore del borgo, situato su un enorme masso roccioso sulla cui punta più alta dello sperone si trova l'inespugnabile Fortezza (ingresso facoltativo). pranzo in ristorante e Partenza per Cervia, della cittadina marinara detta anche la “Città del sale”, per la produzione del sale nelle vicine Saline; Cervia conserva un antico borgo di pescatori intorno al quale si è poi sviluppata una la vivace meta turistica della Riviera Romagnola hotel cena in pernottamento
Colazione in hotel Partenza per Brisighella, visita della pittoresca cittadina romagnola, inserita nella lista dei “Borghi più belli d’Italia” e situata ai piedi di tre spuntoni rocciosi con la Rocca d’origine trecentesca e la caratteristica Via degli Asini, strada sopraelevata e coperta fiancheggiante Piazza Marconi, nata come antico baluardo difensivo e poi trasformata in luogo di ricovero per gli asini che trasportavano il gesso dalle cave sovrastanti il paese. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Dozza, intatto borgo medievale con mura affrescate, considerato uno dei più caratteristici borghi medievali dell'Appennino tosco-romagnolo e anch'esso facente parte del circuito "I Borghi più Belli d'Italia"; è sormontato dalla maestosa Rocca sforzesca ed è decorato da numerosi dipinti che abbelliscono le facciate delle case. Negli anni dispari si svolge in questo periodo la tradizionale “Biennale del Muro Dipinto”, singolare evento lungo le vie del borgo con opere permanenti sui muri delle case della piccola cittadina che le conferiscono la caratteristica di “galleria d'arte a cielo aperto”. Proseguimento per la località di provenienza con arrivo in serata.
20-21 aprile 2025 - Quota senza pranzo 275€ / supplemento singola 30€
SIRMIONE – BRESCIA In mattinata partenza per il Lago di Garda. Sosta a Sirmione, pittoresca cittadina termale, situata in splendida posizione sul Lago di Garda sopra una lunga e sottile penisola. Si potrà ammirare esternamene la Rocca Scaligera, poderosa costruzione del XIII secolo, raro esempio di fortificazione lacustre circondata dall’acqua, presente anche nella darsena del Castello. Proseguimento per Montichiari. Sistemazione in hotel 4**. Pranzo. Nel pomeriggio arrivo a Brescia. Visita guidata dell'antica città, sede vescovile ai piedi delle Prealpi, le cui origini risalgono a oltre 3200 anni fa; Brescia possiede un cospicuo patrimonio artistico e architettonico, con il centro storico che racchiude monumenti d'epoca romana e longobarda dichiarati dall'UNESCO Patrimonio mondiale dell'Umanità: Piazza della Loggia, cinta da edifici cinquecenteschi in chiaro stile veneziano e portici in stile rinascimentale sormontati dalla "torretta dell'Orologio", la Loggia, antico palazzo del Comune, Piazza del Duomo, la Rotonda, maggior monumento romanico della città. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
FRANCIACORTA – LAGO D'ISEO 1a colazione. Partenza per la Franciacorta, zona collinare situata tra Brescia e l'estremità meridionale del Lago d'Iseo, È una delle zone italiane con più alta produzione di spumante. Sosta ad un agriturismo locale per la visita della cantina con spiegazione del "Metodo Franciacorta" con sommelier dedicato; a seguire degustazione-aperitivo con calice Franciacorta. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Sulzano, imbarco su battello privato e partenza per un'escursione sul lago dove effettueremo un giro panoramico delle tre isole: Monteisola, San Paolo e Loreto. Sosta a Monteisola (l'isola più grande): visita libera al piccolo borgo lacustre di Peschiera Maraglio, facente parte de “I Borghi più belli d’Italia”. Tempo libero per una passeggiata sul lungolago. Rientro a Sulzano, sistemazione in pullman e partenza per la località di provenienza con arrivo in tarda serata.
21 aprile 2025 - Quota senza pranzo 65€
Partenza in Pullman GT per Mantova, splendida Città feudale ricca di storia e Monumenti di chiaro stampo rinascimentale. Sede della magnifica Signoria dei Gonzaga, artisti e mecenati, è una delle più belle ed interessanti Città d’arte della nostra penisola. Arrivo e visita con guida del centro storico con il Palazzo Te (esterni), Piazza Mantegna con St Andrea ed il Palazzo Ducale con la celebre Camera degli Sposi.
Pranzo libero in uno dei numerosi snack e nel pomeriggio trasferimento a Sabbioneta per visitare “la Città ideale”.
Completamente cinta da mura con totti e bastioni, la “piccola Atene” padana, vera “città ideale” cinquecentesca nata da uno di quei sogni che ci rendono così caro il Rinascimento, è in realtà una “piccola Roma”, ideata dal principe-mecenate Vespasiano Gonzaga Colonna sul modello delle antiche città romane. Stupefacente camminare fra strade lastricate di storia…. Nel tardo pomeriggio partenza per il rientro in sede con arrivo previsto in serata.
25-26 aprile 2025 - Quota senza pranzo 275€ / supplemento singola 35€
CASTELLO DEL CATAJO - PADOVA Partenza in mattinata. Arrivo nella località di Battaglia Terme, incontro con la guida: visita al sontuoso Castello del Catajo, monumentale edificio di 350 stanze considerato “la reggia dei Colli Euganei”; fu costruito a partire dal XVI secolo da Pio Enea I Obizzi e ampliato dalla stessa famiglia nel '600 e '700. Venne poi trasformato in reggia ducale dalla famiglia Asburgo-Este, duchi di Modena e Reggio, e infine eletto residenza di villeggiatura degli Asburgo, imperatori d'Austria. Si visiteranno i saloni affrescati del piano nobile, le terrazze panoramiche e i giardini. Dopo la visita proseguimento per Padova. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio tempo a disposizione per passeggiare nella bella città e ammirare la Basilica del Santo, le piazze medievali e i vari palazzi del centro storico. Sistemazione in hotel 3*** superiore / 4**** nella zona di Padova. Cena e pernottamento.
CROCIERA SUL BRENTA (MALCONTENTA - MIRA - DOLO) - VILLA PISANI 1a colazione e partenza. Arrivo a Malcontenta, imbarco sul battello. Navigazione sul fiume Brenta fra ville, borghi rivieraschi, chiuse e ponti girevoli con illustrazione delle varie ville viste dal fiume. Sosta a Mira per la visita di Villa Widmann (ingresso incluso); attraversamento della Chiusa di Mira, con risalita del dislivello acqueo; attraversamento della Chiusa di Dolo, con risalita del dislivello acqueo. Pranzo in ristorante a Mira o Dolo; proseguimento in pullman per Stra con sosta per la visita della splendida Villa Pisani e dei suoi Giardini. Partenza per la località di provenienza con arrivo in serata.
25-27 aprile 2025 - Quota senza pranzo 370€ / supplemento singola 65€
SCAVI DI OPLONTIS Partenza in mattinata. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a nella zona di Torre Annunziata, incontro con la guida; visita degli Scavi di Oplontis dove ammireremo la famosa Villa Poppea, appartenuta alla moglie dell'imperatore romano Nerone. Sistemazione in hotel 3*, cena e pernottamento.
: PROCIDA 1a colazione e trasferimento al porto di Napoli (o Pozzuoli). Partenza con traghetto per l'Isola di Procida, l'isola più piccola del Golfo di Napoli, dalle coloratissime case dei pescatori, capitale italiana della cultura per il 2022. Giro dell’isola in microtaxi. Pranzo in ristorante. Rientro a Napoli nel pomeriggio. Cena e pernottamento in hotel.
CAPUA 1a colazione e partenza. Sosta a S. Maria Capua Vetere per la visita guidata di Capua Antica: fondata dagli Etruschi verso l’800 a.C. divenne una prospera metropoli in epoca romana, tanto da essere definita da Cicerone “la seconda Roma”; del periodo romano resta l’Antico Anfiteatro, secondo per dimensioni solo al Colosseo di Roma e molto simile dal punto di vista architettonico. Pranzo in ristorante. Partenza per la località di provenienza con arrivo in tarda serata.
MAGGIO 2025
01 maggio 2025 - Quota senza pranzo 90€
Partenza in mattinata.
Incontro con la guida e sosta a Capalbio, antico feudo degli Aldobrandeschi e degli Orsini; visita del bel borgo medievale cinto di mura quattrocentesche, con la Rocca Aldobrandesca chiamata “la sentinella e il balcone della Maremma”.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio proseguimento della visita con il particolare “Giardino dei Tarocchi” (ingresso facoltativo), parco artistico ideato nel 1979 dall'artista franco-statunitense Niki de Saint Phalle dove sono rappresentate le figure delle 22 carte dei Tarocchi con ciclopiche sculture, alte circa 12/15 metri, ricoperte di mosaici in specchio, vetro pregiato e ceramiche.
Partenza per la località di provenienza con arrivo in serata.
01-04 maggio 2025 - Quota senza pranzo 480€ / quota senza escursione a Procida 450€ / supplemento singola 50€ / Riduzione 3° / 4° letto adulti - 40€ / Riduzione bambini 6-12 anni -70€
NAPOLI - ISCHIA Partenza in mattinata. Pranzo libero in corso di viaggio. Arrivo a Napoli; breve tempo libero in città. Trasferimento al porto, imbarco sul traghetto e partenza per Ischia, meravigliosa perla del Mediterraneo, adagiata davanti al Golfo di Napoli. Arrivo, sbarco e trasferimento in hotel 4**** dotato di piscina termale. Cena e pernottamento.
ISCHIA Pensione completa. In mattinata giro dell’isola con guida per ammirare i luoghi più interessanti e caratteristici, tra i quali Sant’Angelo, incantevole villaggio di pescatori e Lacco Ameno. Nel pomeriggio sosta a Ischia Porto, il luogo più animato. Tempo libero con possibilità di visitare il famoso Castello e Ponte Aragonese a Ischia Ponte. Prima di rientrare in hotel sosta al parco termale dei Giardini Poseidon, ubicati su una bella spiaggia dell’ isola (ingresso facoltativo). Rientro in hotel. Pernottamento.
ISCHIA - PROCIDA (facoltativo) Pensione completa. Mattinata libera per relax con possibilità di utilizzare la piscina termale dell’hotel. Escursione facoltativa nella caratteristica isola di Procida con minibus locali e guida. Procida è stata nominata Capitale italiana della cultura per il 2022. Nel pomeriggio tempo libero nel centro di Ischia porto, rientro in hotel, pernottamento.
: ISCHIA – NAPOLI 1a colazione. Mattinata libera per relax o per ritornare (facoltativamente con bus) a Ischia Porto. Pranzo in hotel. Nel primo pomeriggio trasferimento con traghetto a Napoli e proseguimento per la località di provenienza con arrivo previsto in tarda serata.
01-04 maggio 2025 - Quota senza pranzo 565€ / supplemento singola 125€
GAETA - PONTINIA Partenza in mattinata. Arrivo a Gaeta. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio visita guidata del frequentato centro balneare ai piedi di un promontorio. Visita del suggestivo Santuario della Montagna Spaccata situato in bella posizione dominante il mare. Proseguimento per Pontinia passando da Terracina dove potremo ammirare lungo il percorso il tempio di Giove Anxur, in posizione panoramica sul Monte Sant’Angelo. Arrivo a Pontinia, sistemazione in hotel 3*** dotato di piscina. Cena e pernottamento.
CIRCEO - SPERLONGA 1a colazione. Escursione con guida attraverso il Parco del Circeo, il più piccolo tra i parchi storici italiani, fino alla città di Sabaudia e il Lago di Paola, separato dal mare da una lunga striscia di dune. Ritorno per il pranzo in hotel. Nel pomeriggio escursione con guida a Sperlonga, pittoresco centro con possibilità di arrivare fino alle Grotte di Tiberio: molto particolare il centro storico medievale, caratterizzato da rustiche case bianche addossate le une alle altre lungo stretti vicoli. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
ISOLA DI PONZA 1a colazione e partenza per l’escursione all'Isola di Ponza, con imbarco a Terracina. Arrivo, escursione sull’isola con minibus locali; potremo ammirare le coste molto frastagliate, costituite da banchi di roccia vulcanica dai bellissimi colori, interrotti da grotte, cale e brevi spiaggette. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio breve tempo libero con possibilità di relax sulla spiaggia di Chiaia di Luna, la principale dell’isola. Reimbarco per il porto di Terracina e rientro in hotel. Cena e pernottamento.
MUSEO DI PIANA DELLE ORME 1a colazione e partenza per Piana delle Orme: il complesso museale rappresenta un viaggio attraverso 50 anni di storia italiana. Oltre 30 mq di esposizione per raccontare le tradizioni e la cultura della civiltà contadina, le grandi opere di bonifica delle Paludi Pontine, la Seconda Guerra Mondiale (per chi non fosse interessato alla visita possibilità di trasferimento a Terracina - minimo 10 persone da segnalare al momento del saldo). Pranzo in hotel. Nel pomeriggio partenza per la località di provenienza con arrivo previsto in serata.
03 maggio 2025 - Quota senza pranzo 70€
leganza, prestigio, bellezza. Sono le note di stile che raccontano Euroflora da quasi 60 anni. La più spettacolare delle manifestazioni floreali d’Europa ritorna, nel 2025, nella sede originale, nell’area del vecchio Palasport, ora water front di Levante.
Euroflora 2025 si preannuncia un viaggio di rara bellezza, dove stupore e meraviglia vi accompagneranno tra giardini incantati e incomparabili meraviglie.
Euroflora 2025 rinasce partendo da un nuovo parco urbano di 30.000 metri quadrati per entrare nel cilindro dell’arena del nuovo Palasport, proseguendo poi negli spazi del piazzale mare, per approdare su un percorso galleggiante realizzato su 51 pontili delle darsene e infine terminare nel grande padiglione Jean Nouvel, per una superficie complessiva pari a quasi 14 campi di calcio.Grazie al nuovo layout le composizioni floreali, i fiori recisi e i bonsai trovano collocazione nel piano superiore del padiglione Jean Nouvel. Stessa collocazione per il Mercato Verde che comprende gli stand di vendita piante, le attrezzature e le tecnologie per il florovivaismo e il giardinaggio, gli arredi da esterno e i servizi per le aziende.
Visita di EUROFLORA 2025. un viaggio meraviglioso tra fiori e piante provenienti da ogni angolo del Pianeta alla scoperta delle meraviglie della natura. Espositori provenienti da ogni parte del mondo, a cui si aggiungono migliaia di giornalisti, operatori del settore e della filiera commerciale, istituzioni, e personalità dal mondo dello spettacolo testimoniano il valore di una manifestazione davvero unica nel suo genere
Pranzo libero in uno dei numerosi snack point all’interno oppure con pic nic in spazi predisposti.
Nel tardo pomeriggio raduno in punto prestabilito e rientro in sede con arrivo previsto in serata.
08-09 maggio 2025 - Quota senza pranzo 375€ / supplemento singola 55€
PIOMBINO – PORTOFERRAIO – MARCIANA MARINA Partenza in mattinata per Piombino. Operazioni d'imbarco sul traghetto e partenza per l'Isola d'Elba, la più grande dell'Arcipelago Toscano. Arrivo a Portoferraio, località principale dell'isola circondata da bastioni cinquecenteschi. Incontro con la guida e visita alla Villa dei Mulini (ingresso facoltativo), una delle due residenze di Napoleone Bonaparte durante il suo esilio all'Isola d'Elba (4 maggio 1814 - 26 febbraio 1815). Era una residenza destinata soprattutto alla vita pubblica e di rappresentanza dell'imperatore mentre la sua vita privata si svolgeva nella vicina Villa di San Martino. Sistemazione in hotel 3*** superiore nella zona di Marciana Marina (o Portoferraio). Pranzo. Nel pomeriggio sosta a Marciana Marina, località balneare e porto turistico con la bella passeggiata lungomare che dal "Cotone" (antico riparo naturale per le imbarcazioni) porta alla Torre Saracena, edificata nel XII secolo dai Pisani per l'avvistamento dei pirati. La località è stata anche la location della recente serie tv “I delitti del BarLume”. Cena e pernottamento in hotel.
: RIO MARINA – MINIERE – CAPOLIVERI – PORTO AZZURRO 1a colazione. Escursione dell'intera giornata con guida. Sosta a Rio Marina, borgo marinaro e minerario in una piccola insenatura della costa nord-est. Visita al suggestivo Parco Minerario (ingresso incluso), dove a bordo di un caratteristico trenino ammireremo i suggestivi cantieri in un paesaggio unico con panorama sul mare. Durante la visita sarà anche possibile mettersi alla ricerca di minerali... Proseguimento per Porto Azzurro, pittoresco paese situato in un’insenatura con case dai colori pastello che fanno da cornice al porto e piccole stradine che sfociano nell'animata Piazza Matteotti. Pranzo in ristorante in corso d'escursione. Sosta anche a Capoliveri, pittoresco borgo e centro vinicolo situato su poggio terrazzato a 165 mt, con caratteristici vicoli, negozietti e belle viste sul golfo. Rientro in hotel passando dal Golfo di Lacona. Cena e pernottamento.
: MARINA DI CAMPO – COSTA OCCIDENTALE – MARCIANA – PORTOFERRAIO – PIOMBINO 1a colazione. In mattinata sosta a Marina di Campo, rinomata località con il piccolo porto, le pittoresche case colorate e la bella spiaggia di sabbia, la più grande dell’Isola. Tempo libero. Proseguimento effettuando una panoramica in bus (senza soste) lungo la rocciosa costa occidentale, attraversando i piccoli paesini di pescatori adagiati sul mare e panoramici borghi collinari fino a Marciana Alta. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio trasferimento a Portoferraio, breve tempo libero ed imbarco sul traghetto in partenza per Piombino. Arrivo, sbarco e proseguimento per la località di provenienza con arrivo in serata.
17 maggio 2025 - Quota senza pranzo 30€ (pranzo non incluso)
In mattinata partenza per Santa Margherita Ligure. Sosta nella rinomata località, situata in un’insenatura del Golfo del Tigullio. a Pranzo libero Nel pomeriggio tempo libero a Rapallo, famosa stazione climatica della Riviera di Levante, con il centro storico e lo scenografico lungomare Vittorio Veneto, contornato di palme affacciate sul mare. Possibilità di salire con la funivia al Santuario di Montallegro, dove si può ammirare il bellissimo panorama sul golfo. Partenza per la località di provenienza con arrivo in serata.
18-26 maggio 2025 - Quota senza pranzo 1250€
1 giorno: MESSINA Partenza da Pontedera e Pisa Ghezzano IOC. LA FONTINA sede provinciale della CNA Verranno effettuati eventuali altri carichi dove sarà necessario. Soste durante il percorso Pranzo libero. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel.
2 giorno: TAORMINA / CATANIA Prima colazione in hotel. in mattinata visita di Taormina perla della Sicilia, la cui bellezza ẻ conosciuta in tutto il mondo. Sĩ ammireranno il suggestivo Teatro Greco-Romano, I' antica Cattedrale, il Palazzo Corvata, I'ex Chiesa di San Francesco di Paola e la Piazza IX Aprile da dove si gode di un panorama mozzafiato. Tempo libero per IO shopping e passeggiate tra le caratteristiche vie del centro é ricco di negozi di artigianato e di souvenir. Proseguimento per Catania. Da non perdere la visita della Pescheria antico e folkloristico mercato del pesce dove sarà possibile liberamente degustare lo street food (la frittura di pesce, il polipo bollato, le polpettine di pesce, gli arancini di pesce). Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Catania, enorme "vetrina del barocco" il cui centro storico è tagliato in due dalla elegante Via Etnea. La visita consentirà di conoscere il Palazzo Biscari esterno), la Fontana dell'Elefante e il Duomo, la Via Crociferi, il Palazzo del Municipio (esterno), il Palazzo de Chierici (esterno). Trasferimento in hotel ad Acireale, sistemazione nelle camere riservate. cena e pernottamento in hotel.
3° giorno: SIRACUSA / NOTO Prima colazione in hotel. In mattinata visita guidata di Siracusa. Questa città, che nel passato fu la più agguerrita viale di Atene e di Roma, conserva importanti testimonianze del suo passato splendore: il Teatro greco, L’Anfiteatro romano, le Latomie, I 'Orecchio di Dionisio. Visita dell'isola di Ortigia dove si potrà ammirare il Tempio di Minerva trasformato in Cattedrale Cristiana e la leggendaria Fontana Aretusa. Pranzo libero. Si prosegue per Noto, la più bella di tutte, "il giardino di pietra, dove si esprime la concezione più alta dell'urbanistica barocca. Costruita anch'essa ex-novo dopo il sisma del 1693, è ricca di gioielli barocchi: il Duomo, Palazzo Decenzio, i| Palazzo Vescovile, quelli dei Landolina e dei Villa dorata, la chiesa di San Domenico. Sistemazione in hotel a Ragusa o Modica, cena e pernottamento.
4 giorno: DONNAFUGATA / PUNTASECCA / SCICLI & I LUOGHI DI MONTALBANO Prima colazione in hotel. In mattinata visita del Castello di Donna fugata, sontuosa dimora nobiliare del tardo 800 che con le oltre 100 stanze il labirinto e le numerose caverne artificiali, situate all interno del parco, è uno dei luoghi più suggestivi dell'intera provincia. Visitando le stanze che contengono ancora gli arredi ed i mobili originali dell'epoca, sembra quasi di fare un salto nel passato, nell'epoca degli ultimi "gattopardi", Il castello tato utilizzato nella fiction come la casa del anziano boss mafioso Balduccio Sinagra. Proseguimento per Punta secca dove si trova la famosa terrazza della casa del Commissario Montalbano che si affaccia sulla spiaggia a pochi passi dal faro. Proseguimento per Scicli. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Scicli. In posizione amena, circondata da colli che sembrano proteggerla, la città ha conservato quasi interamente "impianto barocco,. Numerosi sono infatti i palazzi dagli splendidi balconi riccamente scolpiti e pregevoli portali ed incredibile è il susseguirsi di chiese ed oratori dalle belle facciate ricche di statue e sculture. Cuore della città I 'ampia e scenografica Piazza Italia circondata da bellissimi palazzi settecenteschi, dalla Matrice e dall'imponente rupe calcarea sulla quale sorge antica chiesa di S. Matteo. A Scicli si trova anche Palazzo lucono alias la questura *Montelusa " del Commissario Montalbano. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno: CALTAGIRONE / PIAZZA ARMERINA Prima colazione in hotel. In mattinata visita di Caltagirone inserita tra le città barocche della yal di Noto che costituiscono uno dei patrimoni dell'Unesco. Visita della Scalinata Santa Maria del Monte con i suoi 142 gradini in Dietra lavica le cu alzate decorate con piastrelle di maiolica policroma (verde, azzurro e giallo) riprendono gli stili del passato; il Ponte San Francesco d'Assisi che collega i due colli su cui si sviluppa il centro storico. Possibilità di visita i an laboratorio di ceramica in cui si potranno ammirare le vyarie fasi della lavorazione dell'argilla, dalla forgiatura, alla cottura, alla smaltatura e alla decorazione. Proseguimento per Piazza Armerina. Pranzo in azienda agrituristica. Nel pomeriggio visita di Piazza Armerina, dove si visiterà la Vlilla romana del Casale. Si tratta di una lussuosa residenza privata appartenente ad una potente famiglia romana e famosa nel mondo per i suoi mosaici pavimentali risalenti al 1lf e 1ye sec. raffiguranti scene di vita quotidiana. Ta i più celebri la scena della grande caccia e le ragazze in bikini. Si tratta di una delle più insigni testimonianze archeologiche della Sicilia romana, stupefacente per la sua ingegnosa architettura e per la bellezza dei pavimenti delle sale. Trasferimento in hotel ad Agrigento. Cena e pernottamento in hotel.
6° giorno: AGRIGENTO / SEGESTA Prima colazione in hotel. In mattinata visita della mitica Valle dei Templi proclamata patrimonio dell'umanità ed esempio della grandiosità della civiltà greca in Sicilia. In particolare si visiteranno: il Tempio della Concordia il più bello e che si trova in un eccellente stato di conservazione, il Tempio di Giunone distrutto in gran parte da un terremoto nel medio evo, il Tempio di Castore e Polluce costruito intorno al Vo sec a.C. le cui colonne sono diventate il simbolo della città le rovine del Tempio di Giove che era uno dei più grand i monumenti del antichità. Proseguimento per Segesta. Pranzo libero. Partenza per Segesta, centro archeologico di notevole interesse. II suo edificio più importante è il Tempio Dorico in ottimo stato di conservazione, che sorge su di un'altura, in un paesaggio lussureggiante e ricco di fascino. A seguire visita del Teatro Greco del II sec. a.C. interamente scavato nella roccia, conchiglia sospesa nel vuoto, questo giello architettonico gode di una posizione impareggiabile. Trasferimento in hotel nella zona di Palermo. Cena e pernottamento in hotel.
7° giorno: MONREALE / CEFALU' Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per Monreale dove si visiterà il Duomo di Monreale con i suoi famosi mosaici ed il Chiostro Benedettino. Proseguimento per Cefalù. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di questa pittoresca cittadina del litorale tirrenico, immersa nel verde e dominata da una rocca su cui fa spicco la bellissima cattedrale normanna del XII sec., splendido esempio di un'architettura particolare con i suoi torrioni, le sue finestre, i suoi archetti, il suo prezioso portale. Molti altri sono i motivi di interesse percorrendo le vie del centro storico: i resti del duecentesco Osteria Magno, che, secondo la leggenda sarebbe stato la dimora di Ruggero I; il Lavatoio Medievale, costruito là dove, probabilmente, in epoca romana erano dei bagni pubblici frequentati anche da Cicerone, che soggiornò a Cefalù per periodo di tempo.
8 giorno: PALERMO Mattinata dedicata alla visita del centro storico di Palermo. In particolare si visiterà: la Cattedrale in stile Arabo/ Normanno, la famosa Cappella Palatina situata all'interno del Palazzo dei Normanni, la Chiesa della Martorana. Dall'esterno si visiteranno inoltre il Teatro Massimo, la famosa Piazza Pretoria con la bellissima fontana, i quattro canti di città. Visita del caratteristico mercato di Ballarò il più antico tra i mercati della città, animato dalle cosiddette abbiniate", cioè dai chiassosi richiami dei venditori che, con il loro caratteristico e colorito accento locale, cercano di attirare l'interesse dei passanti. Suggeriamo di approfittarne per degustare i cibi da strada, tipici della cucina palermitana. Per quanto riguarda lo street food o meglio "cibo da strada" Palermo, si è classificata prima città europea della graduatoria e al 5° posto nella top ten mondiale. Pranzo libero. Passeggiata nelle eleganti vie del centro storico. Partenza per il porto di Palermo. Operazioni di imbarco, sistemazione nelle cabine riservate e partenza in Nave per Napoli. Cena libera. Pernottamento a bordo.
9 giorno: NAPOLI Arrivo al porto di Napoli trasferimento nel centro storico Spaccanapoli e Piazza Plebiscito. Pranzo. Nel pomeriggio partenza e arrivo in serata nella località di provenienza.
30 maggio - 06 giugno 2025 - Quota senza pranzo 995€
1° giorno NAPOLI / VULCANO Ritrovo dei partecipanti e partenza per il porto di Napoli. Operazioni di imbarco e partenza alle ore 20:00 per Vulcano. Sistemazione nelle cabine riservate. Cena libera. Pernottamento a bordo.
2° giorno: VULCANO Arrivo al porto di Vulcano alle ore 10:35. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio tempo libero a disposizione per relax, attività balneari, escursioni individuali. Possibilità di effettuare liberamente trekking per raggiungere il “Gran Cratere della Fossa”. E’ il vulcano attivo dell’isola, un vulcano quiescente, del quale è possibile raggiungere la cima, con una passeggiata di circa un’ora. Dall’alto il paesaggio cambia completamente e sembra quasi di trovarsi su un altro pianeta di roccia fumante e zolfo e la vista è mozzafiato. In alternativa possibilità di effettuare il Giro panoramico in Pullman dell’isola (con supplemento da pagare in loco). Cena e pernottamento in hotel.
3° giorno: PANAREA / STROMBOLI
Prima colazione in hotel. Mattinata libera per relax, attività balneari. Pranzo in hotel. Alle ore 14:00 partenza in motobarca per Panarea. Prima sosta alla famosa baia di Cala Junco, rinomata per le sue acque cristalline e sopra la quale si trova il villaggio preistorico di Capo Milazzese risalente al 1.500 a. C.. Continuazione del giro dell’isola costeggiando i numerosi isolotti e scogli che la circondano: Dattilo, Lisca Bianca, Lisca nera, Bottaro e i Panarelli, un piccolo arcipelago tutto da scoprire. Attracco al porto del paese. Tempo a disposizione alla scoperta degli splendidi scorci e delle caratteristiche stradine del Villaggio, i suoi esclusivi negozi e il piccolo centro abitato. Ripartiremo alla volta dell’isola di Stromboli, fiancheggiando gli isolotti di Basiluzzo e Spinazzola. Giro dell’isola in motobarca passando da Ginostra, piccolo borgo di pescatori, e dallo scalo Pertuso (il porto più piccolo del mondo) e dallo scoglio Strombolicchio, un isolotto dalla forma di un castello medievale, con in cima un faro. Attracco nel paesino di Stromboli dove è prevista una sosta per visitare il piccolo centro, passeggiare per le viuzze e curiosare nei colorati negozietti. In alternativa possibilità di effettuare il bagno nelle acque color cobalto facilmente fruibili grazie alle numerose spiagge e calette che circondano l’isola. Cena in pizzeria. Al tramonto partenza in motobarca per la Sciara del Fuoco, dove si sosterà per ammirare dal mare l’affascinante spettacolo delle esplosioni vulcaniche. Rientro a Vulcano alle ore 22:00 circa. Pernottamento in Hotel.
4° giorno: SALINA
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza in motobarca per la verdeggiante Salina, seconda isola dell'arcipelago in ordine di grandezza. Costeggiando l’isola di Lipari si ammirerà il castello di Lipari, il Monte Rosa e la baia di Canneto, le frazioni di Acquacalda e Porticello, per poi giungere ad ammirare le bellissime cave di Pomice dove il bianco delle montagne di pomice si specchia nell'azzurro del mare. La prima tappa è a S. Marina Salina, comune più importante dell'isola, dove potrete gironzolare fra le strette viuzze a picco sul mare o fra i caratteristici negozietti, visitare la chiesa di Santa marina oppure noleggiare un mezzo per esplorare l’entroterra di questa rigogliosa isola. In tarda mattinata, ripartiremo per Lingua, durante la navigazione ammireremo la bellissima baia di Pollara resa celebre dal film "il Postino" di Massimo Troisi, un anfiteatro di roccia vulcanica a strapiombo sul mare, chiuso a nord dal perciato con le sue acque turchesi, per procedere lungo le verdeggianti coste caratterizzate dalla forte presenza di terrazzamenti e vigneti che producono uva malvasia e le coltivazioni di capperi. Sbarcati a Lingua, scoprirete questo piccolo borgo costiero, famoso per i suoi ristorantini sul mare, le sue calette dove fare il bagno, il faro e il lago salato che ha dato nome a quest'isola.Pranzo a base di pane cunsatu e granita siciliana. Durante la navigazione per il rientro a Vulcano, ammireremo il lato ovest di Lipari, ricco di grotte e insenature, come lo scoglio dei gabbiani, le Torricelle, la grotta degli Innamorati, per poi giungere nei pressi dei Faraglioni e rimanere incantati da questi due giganti del mare, affascinati dalla Grotta degli Angeli e per finire ammaliati dalle variopinte spiagge di Valle Muria e Praia Vinci. Rientro a Vulcano. Cena e pernottamento in hotel
5° giorno: ALICUDI / FILICUDI
Prima colazione in hotel. Partenza alle ore 09:30 in motobarca per l’isola di Alicudi l’isola più distante e selvaggia. Una volta sbarcati noteremo, che il tempo, qui, pare essersi fermato, nessuna macchina, nessuna strada, solo il rumore del mare e la bellezza primordiale di un’isola quasi disabitata (circa 80 persone), che vive di pesca e agricoltura dove la natura è la padrona indiscussa. Una stretta mulattiera ci accompagna lungo le case dell’isola dove si aprono angoli di vita inaspettati, e dove gli asinelli sono l’unico mezzo di trasporto. Un solo negozio, un bar e un ristorante sono gli unici luoghi di aggregazione, ma l’ospitalità degli abitanti è un valore aggiunto. Anche le spiagge che circondano tutta l’isola sono caratterizzate dalla pace e dalla trasparenza dell’acqua. In tarda mattinata ripartiremo verso Filicudi, la prima tappa del nostro itinerario sarà la Canna un neck vulcanico alto 70 mt, come una lama infissa nel mare, e quindi la Grotta del Bue marino, luogo mistico dell’isola, passando poi per lo scoglio Giafante fino a raggiungere Filicudi Porto per la nostra seconda sosta. Una volta sull’isola, potrete godervi la sua bellezza selvaggia, il piccolo abitato, e varie passeggiate che portano a godere di panorami mozzafiato, come quella verso le antiche macine o quella verso capo graziano una fortezza naturale dove sono visibili resti di un villaggio preistorico raggiungibile in circa 20 min. Pranzo in ristorante. Ripartiti costeggeremo il promontorio di capo Graziano con le sue acque trasparenti. Rientro a Vulcano alle ore 18:00 circa. Cena e pernottamento in hotel.
6° giorno: VULCANO / LIPARI
Dopo la prima colazione, giro dell’isola di Vulcano in motobarca per scoprire Vulcanello il vulcano più giovane dell’isola, sul quale si trova la famosa “Valle dei mostri” dove la natura si è divertita a creare fantastiche forme di lava. Proseguendo la navigazione, ci si ritrova in un anfiteatro di rara bellezza dove troviamo la Grotta del cavallo famosa per i suoi giochi di luce e la “piscina di Venere” dove si diceva che la bella dea, venisse a farsi il bagno. Il nostro viaggio ci porta fino al Gelso, la parte più a sud dell’isola, un borgo quasi disabitato, dove possiamo vedere il faro e le spiagge di sabbia nerissima, fine che caratterizzano questa parte dell’isola. Costeggiamo infine, le ripide coste, dove i gabbiani fanno i loro nidi e dalle quali si lanciano alla ricerca di cibo, per raggiungere una piccola insenatura dove, su uno scoglio, è stata posata la statua di una bella sirenetta a protezione di chi naviga in queste acque. Trasferimento in motonave a Lipari. Pranzo in ristorante. Pomeriggio a disposizione per una passeggiata per il centro storico che ospita il celebre Museo Archeologico suddiviso in vari settori, dalla Preistoria con reperti, che risalgono al 5.500 a.C., passando dall’età del rame all’età del bronzo e arrivando all’epoca classica con reperti appartenenti a Greci e Romani. Possibilità di shopping nelle caratteristiche viuzze del centro storico. Rientro a Vulcano. Cena e pernottamento in hotel.
7° giorno: VULCANO
Prima colazione in hotel. Pranzo in hotel. Trasferimento al porto di Vulcano. Operazioni di imbarco e partenza alle 16:10 per Napoli. Sistemazione nelle cabine riservate. Cena libera. Pernottamento a bordo. 8° giorno: NAPOLI Arrivo al porto di Napoli alle ore 08:00. E partenza per il rientro con soste lungo il percorso tardo pomeriggio
GIUGNO 2025
01-04 giugno 2025 - Quota senza pranzo 645€, supplemento singola 150€
1 GIUGNO: LIVORNO – PORTOVECCHIO In mattinata partenza per Livorno. Arrivo, operazioni d’imbarco sul traghetto e partenza alle ore 8:00 per Bastia. Pranzo libero. Arrivo a Bastia. Incontro con la guida e proseguimento per Portovecchio passando dalle località di Aleria, Ghisonaccia e Solenzara. Sistemazione in hotel 3*. Cena e pernottamento.
2 GIUGNO: BONIFACIO - AJACCIO 1a colazione. Trasferimento a Bonifacio. Visita guidata della caratteristica località, antica piazzaforte genovese in bella posizione dominante lo Stretto di Bonifacio, di fronte alla Sardegna; tempo libero con possibilità di escursione facoltativa in barca per ammirare le case a picco sul mare. Proseguimento per Ajaccio. Pranzo libero lungo il percorso, con splendide vedute sul mare. Arrivo ad Ajaccio, visita guidata della città natale di Napoleone. Sistemazione in hotel 2*/3. Cena e pernottamento.
3 GIUGNO: AJACCIO – PORTO – CALVI 1a colazione. Incontro con la guida e partenza per Porto, adagiata sull’omonimo golfo, unica località corsa protetta dall’UNESCO. Costeggeremo il mare con suggestivi panorami. Sosta a Cargese e nella meravigliosa zona delle Calanques, con rocce rosse a strapiombo sul mare che formano un paesaggio veramente stupefacente. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Proseguimento per Calvi via Col de la Croix e il Golfo di Girolata; arrivo a Calvi, inizio della visita e sistemazione in hotel 3*. Cena e pernottamento.
4 GIUGNO: CALVI - BASTIA 1a colazione. Visita guidata di Calvi, rinomato luogo di villeggiatura. Proseguimento per Bastia: arrivo, operazioni d'imbarco sul traghetto e partenza alle ore 14:00. Pranzo libero a bordo. Arrivo verso le ore 18:30 a Livorno; sbarco e proseguimento per il luogo di provenienza.
02 giugno 2025 - Quota senza pranzo 90€
incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per Sestri Levante. Breve sosta lungo il percorso per ristoro facoltativo. A Sestri Levante incontro con la guida e visita della cittadina affacciata sul Golfo del Tigullio. Il cuore antico di Sestri Levante, rinomato centro balneare, si trova su un promontorio legato alla terraferma da un sottile istmo, racchiuso tra la Baia delle Favole e la Baia del Silenzio. A seguire visita della Basilica dei Fieschi, uno dei monumenti medievali più importanti della Liguria orientale. Il complesso venne eretto a partire dal 1245 per volere di Papa Innocenzo IV. Trasferimento a Chiavari. Pranzo in ristorante con menù di pesce. Nel pomeriggio visita con guida di Chiavari, conosciuta per l'artigianato delle celebri sedie dette "chiavarine" e dei bellissimi pizzi "macramè". Città antica, vanta bei palazzi in tipico stile genovese. ll suo centro storico è disseminato di botteghe, ristoranti e trattorie, alcune delle quali specializzate nella celebre farinata. Al termine delle visite partenza per il viaggio di ritorno. Arrivo previsto in serata.
07 giugno 2025 - Quota senza pranzo 95€ , riduzione dai 4 ai 12 anni di -15€
Partenza in mattinata per Porto S. Stefano o Castiglione Arrivo, imbarco sulla motonave e partenza alle ore 9:45 circa per l’Isola di Giannutri costeggiando una parte dell’Argentario. Arrivo a Giannutri, sosta per una visita o per un bagno in mare (consigliabili scarpette da scoglio). Proseguimento per l’Isola del Giglio. Pranzo a bordo con menu a base di pesce. Sbarco a Giglio Porto, tempo libero per una passeggiata nel pittoresco porticciolo, costituito da case multicolore, dal lungomare e da vie che si aprono nella caratteristica Piazza della Dogana. Imbarco e ritorno al porto di partenza alle ore 18:30 circa. Sistemazione in bus e proseguimento per la località di provenienza.
In caso di condizioni marittime avverse o allerta meteo la compagnia di navigazione si riserva il diritto, per motivi di sicurezza, di apportare modifiche all’itinerario diminuendone durata e soste.
08 giugno 2025 - Quota senza pranzo 90€
Partenza in mattinata per Piombino. Imbarco sul traghetto e partenza alle ore 9:00 circa per l'Isola d'Elba. Arrivo a Portoferraio, sbarco ed incontro con la guida. Proseguimento per Marciana Marina, località balneare e porto turistico con la bella passeggiata lungomare che dal Cotone (antico riparo naturale per le imbarcazioni) porta alla Torre Saracena, edificata nel XII secolo dai Pisani. Proseguimento per Marina di Campo, rinomata località, nata nel XX secolo da un piccolo insediamento di pescatori e agricoltori.
Pranzo in ristorante facoltativo (DA SEGNALARE ALL'ISCRIZIONE) con menu a base di pesce.
Tempo a disposizione nell'antico borgo di pescatori, con il piccolo porto, le pittoresche case colorate, il lungomare e la bella spiaggia di sabbia. Ritorno a Portoferraio, imbarco sul traghetto e partenza per Piombino con arrivo verso le ore 19:00 circa. Sbarco e proseguimento per la località di provenienza.
14 giugno 2025 - Quota senza pranzo 85€
Ritrovo dei signori partecipanti nei luoghi convenuti partenza in pullman G.t sosta per la colazione arrivo a Modena e incontro con la guida Per la visita guidata. L'Abbazia di Nonantola è un luogo straordinario dove le vicende storiche, "architettura, la musica gregoriana e le espressioni artistiche in genere si sono coniugate con la fede cristiana per servire e formare l'uomo attraverso una storia lunga 1300 anni.
Un complesso dove si può toccare in modo mirabile il Medioevo europeo, ancora vivente nelle pergamene dell'Archivio Abbaziale e nelle opere del Tesoro Abbaziale , oggi esposte nel Museo Benedettino e Diocesano: La basilica abbaziale è oggi la chiesa concattedrale della Arcidiocesi di Modena-Nonantola, che è l'erede materiale e spirituale dell'antico complesso monastico Al termine trasferimento in agriturismo per il pranzo - visita guidata piccola cantina vinicola e -meteo permettendo - possibilità di visita ai vigneti.
POMERIGGIO Raccolta diretta di ciliegie con indicazioni da parte del contadino su come raccoglierle direttamente dagli alberi (sarà consegnato un contenitore nel quale riporre le ciliegie che si vorranno acquistare). Possibilità di acquistare prodotti locali a km zero: vino sia rosso che bianco, ciliegie, confetture
Al termine ritrovo dei partecipanti partenza per il rientro
14-15 giugno 2025 - Quota senza pranzo 175€ - supplemento singola 25€ - assicurazione medico-bagaglio 10€
MONTE SANT’ ANGELO- SAN GIOVANNI ROTONDO In mattinata partenza per San Giovanni Rotondo. Pranzo libero lungo il percorso. Nel primo pomeriggio sosta a Monte Sant’Angelo e visita del Santuario di San Michele Arcangelo. Arrivo a San Giovanni Rotondo alle ore 16:00 circa e sistemazione in hotel 4**. Tempo libero per la visita dei luoghi di Padre Pio tra cui il convento di S. Maria delle Grazie ove visse il religioso. Nel santuario potremo visitare la mostra degli oggetti appartenuti a Padre Pio e la sua tomba situata nella nuova cripta. Cena e pernottamento.
SAN GIOVANNI ROTONDO 1a colazione. Mattinata dedicata a visite individuali e a funzioni religiose. Pranzo in hotel. Nel primo pomeriggio partenza per la località di provenienza con arrivo in tarda serata.
15 giugno 2025 - Quota senza pranzo 90€
Partenza in mattinata per Piombino. Arrivo, imbarco sulla motonave e partenza alle ore 8:30; scalo tecnico a Marina di Campo (Elba); arrivo all’Isola di Pianosa alle ore 10:30.
Giornata libera per attività balneare e relax nella splendida Cala Giovanna, suggestiva spiaggia di sabbia bianca bagnata da un bellissimo mare di acque cristalline con un’infinità di pesci. Non lontani sono inoltre visibili i ruderi di una villa romana.
Pranzo libero a sacco.
Nei pressi della spiaggia si trova anche una pineta con bar. Possibilità di visitare individualmente il piccolo porticciolo, il belvedere e il paese abbandonato. Escursioni facoltative (a pagamento) con guide ambientali che saranno proposte durante la navigazione. Ore 17:00 partenza e ritorno a Piombino, con arrivo alle ore 19:30 circa. Sistemazione in pullman e proseguimento per la località di provenienza.
SI CONSIGLIA DI AVERE CON SE TUTTO IL NECESSARIO PER UNA GIORNATA DI MARE, compreso ombrellone (per mancanza di spiaggia attrezzata), protezione solare e scarpette da scoglio. N.B.: in caso di condizioni del mare avverse il viaggio potrà essere modificato o annullato a giudizio del Comandante.
14-21 giugno 2025 - Quota senza pranzo 850€
Il Villaggio Turistico "Le Dune" è un grande complesso turistico alberghiero a 4 stelle, nella classificazione delle strutture ricettive all'aria aperta. Sorge a Torre Canne di Fasano in una zona di notevole interesse storico/naulturale e ambientale della Regione Puglia, Situato a circa 4 km dalle Marine di Ostuni, il Villaggio sitrova a 85 km dall’aeroporto di Bari, a 50 km dall'aeroporto di Brindisi e a 12 km dalla stazione di Fasano e Ostuni. Si affaccia direttamente sul mare che lambisce una vastissima spiaggia di sabbia bianca, in concessione al complesso. Dispone di 210 unità abitative, tutte a piano terra, arredate in modo semplice ma funzionale. Gli alloggi si dividono in: 70 camere da 214 posti dedicate al soggiorno in hotel; 140 miniappartamenti da 2/5 posti letto con angolo cottura per il soggiorno in residence; 120 piazzole per il soggiorno in camping, adiacente al Villaggio, in zona separata. Il Villaggio Turistico "Le Dune" offre tutte le formule per la tua vacanza ideale: Residence, Hotel, Camping.
Durante la settimana saranno effettuate escursioni a pagamento
15 giugno 2025 - Quota senza pranzo 95€
Partenza in mattinata. Arrivo a Malcesine, visita del piccolo e affascinante borgo sulla costa orientale del lago, con il suo Castello Scaligero situato a strapiombo sul lago e reso famoso anche dallo scrittore tedesco Goethe nel suo viaggio in Italia. Pranzo in ristorante Imbarco sul battello e partenza attraversando il Lago di Garda fino alla costa nord-occidentale. Arrivo a Limone sul Garda, frequentata stazione climatica dell'Alto Lago di Garda famosa per le sue profumate coltivazioni di limoni e cedri.
Tempo a disposizione per passeggiare nel caratteristico borgo, che conserva una magica attrattiva con le antiche case di pescatori, le viuzze e le mura delle limonaie che dominano incontrastate sul litorale. Possibilità di visita individuale facoltativa alla Limonaia del Castel. Ritorno in battello a Malcesine e partenza per la località di provenienza con arrivo in tarda serata.
21 giugno 2025 - Quota senza pranzo 90€
Partenza in mattinata per Piombino. Arrivo, imbarco sulla motonave e partenza alle ore 8:30; scalo tecnico a Marina di Campo (Elba); arrivo all’Isola di Pianosa alle ore 10:30.
Giornata libera per attività balneare e relax nella splendida Cala Giovanna, suggestiva spiaggia di sabbia bianca bagnata da un bellissimo mare di acque cristalline con un’infinità di pesci. Non lontani sono inoltre visibili i ruderi di una villa romana.
Pranzo libero a sacco.
Nei pressi della spiaggia si trova anche una pineta con bar. Possibilità di visitare individualmente il piccolo porticciolo, il belvedere e il paese abbandonato. Escursioni facoltative (a pagamento) con guide ambientali che saranno proposte durante la navigazione. Ore 17:00 partenza e ritorno a Piombino, con arrivo alle ore 19:30 circa. Sistemazione in pullman e proseguimento per la località di provenienza.
SI CONSIGLIA DI AVERE CON SE TUTTO IL NECESSARIO PER UNA GIORNATA DI MARE, compreso ombrellone (per mancanza di spiaggia attrezzata), protezione solare e scarpette da scoglio. N.B.: in caso di condizioni del mare avverse il viaggio potrà essere modificato o annullato a giudizio del Comandante.
28 giugno 2025 - Quota senza pranzo 90€, Quota bambini 5–10 anni 70€
Partenza in mattinata. Arrivo a Cesenatico, imbarco sulla motonave e partenza alle ore 9:30 circa per una crociera dell'intera giornata lungo la costa romagnola e marchigiana.
Dal pittoresco porto di Cesenatico faremo rotta verso sud avvistando dal mare le più illustri località della Riviera Adriatica quali Bellaria, Rimini, Riccione, Misano Adriatico. Sconfineremo nelle Marche fino ad arrivare al promontorio di San Bartolo, divenuto Parco Naturale nel 1994 con le sue falesie a picco sul mare, le baie e i borghi arroccati.
Sosta a Gabicce Mare (ore 11:00 circa), frequentata località balneare situata al confine fra Romagna e Marche. Trasferimento con trenino fino a Gabicce Monte, da dove si potrà godere di un bel panorama sull'ampio golfo. Ritorno sulla motonave. Pranzo a bordo della motonave con menu a base di pesce. Nel pomeriggio ripresa della crociera e ritorno al porto di partenza previsto per le ore 17:30 circa. Sistemazione in pullman e partenza per la località di provenienza con arrivo in tarda serata.
N.B: in caso di condizioni marittime avverse o allerta meteo rossa il viaggio potrà essere modificato o annullato per motivi di sicurezza della compagnia di navigazione.
LUGLIO 2025
04-06 luglio 2025 - Quota senza pranzo 395€
1° GIORNO ANAGNI Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per la Ciociaria. Soste lungo il percorso per breve ristoro facoltativo. Arrivo ad Anagni, nota come la città dei Papi per aver dato i natali a quattro pontefici ed essere stata a lungo residenza papale. Visita guidata del Palazzo dei Papi o Palazzo Bonifacio VIII. Tra le varie sale affrescate del palazzo, la più nota è sicuramente la famosa Sala dello Schiaffo che ospitò l'oltraggio a papa Bonifacio VIII (ingresso incluso). Nella parte più antica della città, costituita dalla contrada Castello, si erge la Cattedrale di Santa Maria Annunziata. All'interno, tra tanti gioielli artistici, troviamo la Cripta di San Magno nota per gli affreschi con la storia dell'universo, dalla cosmogonia all'Apocalisse, e oggi inserita in un percorso museale. Visita del Museo della Cattedrale, dove sono conservati preziosi tesori (ingresso incluso). Tempo a disposizione per pranzo libero tra i vicoli fioriti del centro storico. A seguire sistemazione in hotel ad Arpino (*). Cena e pernottamento.
2° GIORNO FUMONE - ALATRI - VEROLI Arpino - Prima colazione in hotel. Partenza per Fumone. Passeggiata tra i vicoli del borgo medievale sui quali si affacciano abitazioni in pietra con antichi portali e finestre a bifora che raccontano secoli di storia. Proseguimento per Alatri, una delle città d'arte più celebri della provincia meridionale del Lazio, ricca di opere d'arte che si mescolano in stili diversi. Percorrendo le mura della città si giunge all'acropoli e ad una piazza che regala uno dei panorami più belli della Ciociaria. Il complesso monumentale dell'Acropoli di Alatri, situato al centro dell'abitato cittadino, costituisce una delle creazioni più suggestive e meglio conservate dell'architettura preromana in Italia. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata della città di Veroli, posta su una dolce altura nel cuore della Ciociaria. Visita con guida del centro storico caratterizzato da notevoli costruzioni medievali, che si possono osservare principalmente nel quartiere di Santa Croce e dove sorge la chiesa di Sant'Erasmo. Visita della Basilica di Santa Solomè, che ospita la Scala Santa. In serata rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
3° GIORNO ISOLA DEL LIRI Arpino ? Prima colazione in hotel. Partenza per visita guidata di Isola del Liri. La cittadina è famosa per la Cascata Grande alta circa 27 metri che cade in pieno cento storico. Passeggiando lungo il Parco Fluviale oltre ad ammirare le Cascatelle del Valcatoio scopriremo l'importanza che la cittadina ebbe nel settore della produzione industriale della carta nel periodo a cavallo tra il Regno delle Due Sicilie e l'Unità d'Italia fino ai nostri giorni. Tempo a disposizione per pranzo libero. Nel pomeriggio, partenza per il viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
06 luglio 2025 - Quota senza pranzo 90€
Partenza in mattinata per Piombino. Arrivo, imbarco sulla motonave e partenza alle ore 8:30; scalo tecnico a Marina di Campo (Elba); arrivo all’Isola di Pianosa alle ore 10:30.
Giornata libera per attività balneare e relax nella splendida Cala Giovanna, suggestiva spiaggia di sabbia bianca bagnata da un bellissimo mare di acque cristalline con un’infinità di pesci. Non lontani sono inoltre visibili i ruderi di una villa romana.
Pranzo libero a sacco.
Nei pressi della spiaggia si trova anche una pineta con bar. Possibilità di visitare individualmente il piccolo porticciolo, il belvedere e il paese abbandonato. Escursioni facoltative (a pagamento) con guide ambientali che saranno proposte durante la navigazione. Ore 17:00 partenza e ritorno a Piombino, con arrivo alle ore 19:30 circa. Sistemazione in pullman e proseguimento per la località di provenienza.
SI CONSIGLIA DI AVERE CON SE TUTTO IL NECESSARIO PER UNA GIORNATA DI MARE, compreso ombrellone (per mancanza di spiaggia attrezzata), protezione solare e scarpette da scoglio. N.B.: in caso di condizioni del mare avverse il viaggio potrà essere modificato o annullato a giudizio del Comandante.
06 luglio 2025 - Quota senza pranzo 85€
Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per Portovenere.
Arrivo e visita della graziosa cittadina ligure. Le case che si affacciano sul porto sono molto caratteristiche, alte, strette con facciate dai colori forti. Escursione in battello lungo la costa delle Cinque Terre. Sosta a Vernazza per visita del paese, inserito nei Borghi più belli d'Italia, con il suo porticciolo e la chiesa gotica. Arrivo a Monterosso, tempo a disposizione per pranzo libero e visita del borgo, il più grande delle Cinque Terre. Composto da due insediamenti, il borgo vecchio e Fegina, la parte più turistica, Monterosso al Mare vanta importanti monumenti. Tra questi la trecentesca chiesa di San Giovanni Battista. Di grande importanza, sul colle dei Cappuccini, il castello dei Fieschi e il monastero di San Francesco. Nel pomeriggio rientro in battello a Portovenere. Appuntamento con il pullman e partenza per il viaggio di rientro. Arrivo previsto in serata.
Il programma potrà subire delle variazioni per avverse condizioni meteomarine o per causa di forza maggiore
17-20 luglio 2025 - Quota senza pranzo 585€
1 GIORNO Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per Tolmezzo, odierno capoluogo della Carnia. Breve passeggiata nel nucleo storico. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Sillian, centro di vacanze estive e invernali, nell'Alta Val Pusteria. Sistemazione in hotel (4**). Cena e pernottamento.
2° GIORNO SAN CANDIDO - DOBBIACO Sillian - Prima colazione in hotel. In tarda mattinata partenza per San Candido, da sempre porta di accesso alle Dolomiti. Visita libera alla Collegiata dei SS. Candido e Corbiniano espressione massima dell'arte romanica in Alto Adige. Tempo a disposizione per pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Dobbiaco. Tempo a disposizione per una piacevole passeggiata lungo la Via Massimiliano, fiancheggiata da cinque stazioni appartenenti alla più antica Via Crucis del Tirolo. Al termine delle visite, rientro in hotel. Cena e pernottamento.
3° GIORNO BRUNICO - LAGO DI BRAIES Sillan - Prima colazione in hotel. La mattina trasferimento a Brunico, tra i borghi più suggestivi dell'Alto Adige, cuore e anima della valle. Visita libera della città, il cui centro storico si distingue per un variopinto viavai con la Via Centrale dove si trovano piccole botteghe e rinomate boutique, caffè ed enoteche fiancheggiate da case di tipo nordico, con finestre a sporto, coronate da timpani merlati. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita del Lago di Braies, lago alpino situato a 1500 metri, circondato dalle pallide vette delle Dolomiti, che risalta con le sue acque turchine dalle leggere sfumature verde smeraldo. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
4° GIORNO LIENZ Sillian - Prima colazione in hotel. Partenza per il viaggio di rientro con sosta a Lienz, la città del sole, sorta alla confluenza delle valli Drautal, Val Pusteria ed Iseltal, nel cuore delle Dolomiti. Tempo a disposizione per visita libera della città. Proseguimento del viaggio di rientro. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo previsto in serata.
12 luglio 2025 - Quota senza pranzo 90€, Quota bambini 5–10 anni 70€
Partenza in mattinata. Arrivo a Cesenatico, imbarco sulla motonave e partenza alle ore 9:30 circa per una crociera dell'intera giornata lungo la costa romagnola e marchigiana.
Dal pittoresco porto di Cesenatico faremo rotta verso sud avvistando dal mare le più illustri località della Riviera Adriatica quali Bellaria, Rimini, Riccione, Misano Adriatico. Sconfineremo nelle Marche fino ad arrivare al promontorio di San Bartolo, divenuto Parco Naturale nel 1994 con le sue falesie a picco sul mare, le baie e i borghi arroccati.
Sosta a Gabicce Mare (ore 11:00 circa), frequentata località balneare situata al confine fra Romagna e Marche. Trasferimento con trenino fino a Gabicce Monte, da dove si potrà godere di un bel panorama sull'ampio golfo. Ritorno sulla motonave. Pranzo a bordo della motonave con menu a base di pesce. Nel pomeriggio ripresa della crociera e ritorno al porto di partenza previsto per le ore 17:30 circa. Sistemazione in pullman e partenza per la località di provenienza con arrivo in tarda serata.
N.B: in caso di condizioni marittime avverse o allerta meteo rossa il viaggio potrà essere modificato o annullato per motivi di sicurezza della compagnia di navigazione.
19 luglio 2025 - Quota senza pranzo 60€
L'isola d'Elba, perla dell'Arcipelago Toscano vi accoglie con le sue acque cristalline, spiagge incontaminate e antichi borghi ricchi di fascino. La minicrociera vi permetterà di vivere il meglio di questa straordinaria isola in poche ore, regalandovi una giornata di relax e scoperta indimenticabile.
Programma
Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per Castiglione della Pescaia. Breve sosta lungo il percorso per ristoro facoltativo. Arrivo a Castiglione della Pescaia. Imbarco sulla motonave in partenza per Portoferraio, navigando tra le piccole Cerboli e Palmaiola. Arrivo a Portoferraio; possibilità di acquistare le visite guidate facoltative proposte in loco. Pranzo libero. Partenza per il rientro navigando lungo le spettacolari coste elbane e maremmane, con possibilità di una sosta per un bagno dalla barca (solo in condizioni meteo e logistiche favorevoli), presso le coste minerarie dell'Elba, all'isoletta di Cerboli o lungo la costa delle Rocchette o Punta Ala. Rientro a Castiglione della Pescaia nel tardo pomeriggio. Sbarco e partenza in pullman per il viaggio di rientro. Arrivo previsto in tarda serata.
19 luglio 2025 - Quota senza pranzo 95€ , riduzione dai 4 ai 12 anni di -15€
Partenza in mattinata per Porto S. Stefano o Castiglione Arrivo, imbarco sulla motonave e partenza alle ore 9:45 circa per l’Isola di Giannutri costeggiando una parte dell’Argentario. Arrivo a Giannutri, sosta per una visita o per un bagno in mare (consigliabili scarpette da scoglio). Proseguimento per l’Isola del Giglio. Pranzo a bordo con menu a base di pesce. Sbarco a Giglio Porto, tempo libero per una passeggiata nel pittoresco porticciolo, costituito da case multicolore, dal lungomare e da vie che si aprono nella caratteristica Piazza della Dogana. Imbarco e ritorno al porto di partenza alle ore 18:30 circa. Sistemazione in bus e proseguimento per la località di provenienza.
In caso di condizioni marittime avverse o allerta meteo la compagnia di navigazione si riserva il diritto, per motivi di sicurezza, di apportare modifiche all’itinerario diminuendone durata e soste.
20 luglio 2025 - Quota senza pranzo 85€
Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per Grosseto-Argentario. Sosta lungo il percorso per ristoro facoltativo. Visita del pittoresco centro marinaro e balneare di Porto Ercole, racchiuso fra le fortificazioni che, per secoli, lo hanno protetto. Il borgo storico, sul quale si erge la Rocca, con il suo crocevia di stradine è il cuore del paese, mentre la Marina con i palazzi colorati, i locali ed i negozi alla moda che fanno da cornice ad una bella passeggiata, si arricchisce nella bella stagione di natanti da diporto. A seguire visita libera di Orbetello, antica cittadina ricca di fascino, sorta nel mezzo dell'omonima laguna e racchiusa tra le mura etrusche e spagnole. Pranzo in ristorante con menu di pesce. Nel pomeriggio, trasferimento a Porto Santo Stefano. Si percorre la strada panoramica dell'Argentario con vedute sulla Costa d'Argento e dell'Isola del Giglio. Tempo a disposizione per visita libera di Porto Santo Stefano, un vivace e colorato centro urbano che si concentra intorno ai due porti naturali, ricoveri di pescherecci un tempo, oggi apprezzati porti turistici. Partenza per il viaggio di rientro. Arrivo previsto in serata.
Necessaria Carta d'Identità valida
20 luglio 2025 - Quota senza pranzo 80€, riduzione dai 4 ai 12 anni -15€
Partenza in mattinata per il porto di San Vincenzo. Imbarco sul battello e partenza alle ore 8:30 per l'Isola di Capraia. Arrivo alle ore 10:30 circa.
Tempo a disposizione sull’isola, situata sul Canale di Corsica l’unica isola di origine vulcanica dell'Arcipelago Toscano. Visita del caratteristico borgo antico fatto di stradine in pietra (raggiungibile a piedi o con bus-navetta dal porto). Per chi lo desidera possibilità di bagni o gite in barca (da acquistare sul posto).
Pranzo libero. Alle ore 17:30 partenza per San Vincenzo con arrivo alle ore 19:30. Sbarco e proseguimento per la località di provenienza.
N.B.: in caso di condizioni del mare avverse il viaggio potrà essere modificato o annullato a giudizio del Comandante.
20-27 luglio 2025 - Quota senza pranzo 795€
RICHIEDI IL PROGRAMMA COMPLETO IN AGENZIA!
Posizione: nel cuore di Ischia Porto, a due passi dalla piazzetta e dal centro, ma in zona residenziale e tranquilla. La struttura, circondata da un verde giardino e vicinissima ad una grande pineta, è caratterizzata da uno stile classico con ambienti molto ampi e dall'architettura improntata al tipico gusto mediterraneo. Si compone di un corpo principale di 6 piani ed una villa in giardino di 2 piani.
Camere: 130, accoglienti e arredate in stile classico, tutte con balcone o terrazzino, sono dotate di servizi privati con doccia o vasca, phon, telefono, tv, Wi- Fi, frigobar riscaldamento centralizzato e aria condizionata (15/06 -15/09). Si suddividono in: standard, sobrie e confortevoli; superior, più ampie con vista panoramica e balcone/terrazzo
Servizi: colazione continentale a buffet con proposte dolci e salate. Ampia sala ristornate con buffet di insalate a pranzo e di antipasti/verdure a cena, seguiti dal servizio ai tavoli con menu a scelta. Cucina mediterranea a base di ingredienti genuini con specialità di terra e mare, proposte vegetariane e possibilità di menù per celiaci con prodotti specifici e cucina dedicata, Prevista cena di Gala con accompagnamento musicale I volta a settimana e due serate danzanti con piano bar. Ampia hall con reception h24 ed esposizione di moto d'epoca, cassetta di sicurezza al ricevimento, Wi-Fi gratuito in tutta la struttura, 2 ascensori, bar, sala TV, biliardo (a pagamento), sala lettura e ampio giardino. 3 piscine di acqua termale di cui 2 coperte e 1 scoperta a temperatura ambiente (adatta ai bambini); terrazza solarium attrezzata con ombrelloni, sdraio e lettini (fino ad esaurimento posti); acqua gym in piscina nel mese di agosto ad orari prestabiliti. Servizio navetta gratuito da/per il centro e la spiaggia dei Pescatori ad orari prestabiliti (15/06-20/09).
Su richiesta e a pagamento: possibilità di noleggio accappatoio e telo piscina. Parcheggio privato a pagamento e ad esaurimento posti; Animali ammessi di piccola taglia (escluso aree comuni).
Terme & Benessere: reparto termale interno, raggiungibile con ascensore (convenzionato SSN) per fanghi, bagni terapeutici. Percorso benessere ad uso gratuito composto da 2 piscine termali coperte, idromassaggio, percorso Kneipp, doccia emozionale, sauna e bagno turco. All'interno del centro e presente inoltre una beauty farm dove è possibile effettuare, a pagamento, numerosi trattamenti estetici e una vasta gamma di massaggi terapeutici, antistress, shiatsu, riflesso-plantari e linfodrenanti, nonché trattamenti di fisioterapia e osteopati.
27 luglio 2025 - Quota senza pranzo 90€
Partenza in mattinata per Piombino. Arrivo, imbarco sulla motonave e partenza alle ore 8:30; scalo tecnico a Marina di Campo (Elba); arrivo all’Isola di Pianosa alle ore 10:30.
Giornata libera per attività balneare e relax nella splendida Cala Giovanna, suggestiva spiaggia di sabbia bianca bagnata da un bellissimo mare di acque cristalline con un’infinità di pesci. Non lontani sono inoltre visibili i ruderi di una villa romana.
Pranzo libero a sacco.
Nei pressi della spiaggia si trova anche una pineta con bar. Possibilità di visitare individualmente il piccolo porticciolo, il belvedere e il paese abbandonato. Escursioni facoltative (a pagamento) con guide ambientali che saranno proposte durante la navigazione. Ore 17:00 partenza e ritorno a Piombino, con arrivo alle ore 19:30 circa. Sistemazione in pullman e proseguimento per la località di provenienza.
SI CONSIGLIA DI AVERE CON SE TUTTO IL NECESSARIO PER UNA GIORNATA DI MARE, compreso ombrellone (per mancanza di spiaggia attrezzata), protezione solare e scarpette da scoglio. N.B.: in caso di condizioni del mare avverse il viaggio potrà essere modificato o annullato a giudizio del Comandante.
AGOSTO 2025
GARFAGNANA E GROTTA DEL VENTO
03 agosto 2025 - Quota senza pranzo 80€
Partenza in mattinata per Gallicano. Trasferimento con navetta locale alla Grotta del Vento, in località Fornovolasco. Visita della Grotta, cavità di origine carsica situata nella catena montuosa delle Alpi Apuane. Il percorso turistico (ingresso incluso – durata 1 ora) include la prima parte della Grotta, quella più pianeggiante, dove si potranno vedere un meraviglioso laghetto dei cristalli, stalattiti, stalagmiti e colate in fase di accrescimento. I sentieri sono attrezzati con fondo in cemento antiscivolo, corrimano e impianto elettrico con illuminazione e sono facilmente accessibili per la maggior parte dei visitatori. Al termine della visita pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio trasferimento a Barga per una passeggiata nel centro storico del paese, fra i Borghi più belli d'Italia, con il Duomo romanico in posizione panoramica.
Proseguimento per la località di provenienza.
SLOVENIA: LUBIANA – LIPICA – PIRAN – PORTOROZ – CAPODIST – CAPODISTRIA - LIPICA
01-03 agosto 2025 - Quota senza pranzo 395€ , supplemento singola 70€
In mattinata partenza per la Slovenia (Istria). Arrivo a Piran (Pirano); pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata del caratteristico paese di pescatori con stretti vicoli all’interno delle antiche mura della città. Sulla piazza centrale si trova la statua del cittadino più famoso di Piran, il celebre compositore e violinista Giuseppe Tartini. Dopo la visita proseguimento per Capodistria, passando dalla località di villeggiatura di Portoroz. Visita di Capodistria il cui centro storico è situato su di un’isola, trasformatasi poi in penisola durante il secolo scorso con palazzi medievali in stile veneziano. Dopo la visita proseguimento per Lipica e sistemazione in hotel 4**** ubicato in un bellissimo parco, dove si trova una rinomata scuderia con allevamento dei famosi cavalli bianchi Lipizzani. Cena e pernottamento.. LUBIANA – POSTUMIA 1a colazione. Partenza per Lubiana e visita guidata della capitale slovena, d’aspetto austriaco e caratterizzata da monumenti barocchi: la Cattedrale di San Nicola, il Ponte dei Draghi, il Palazzo della Biblioteca, la Piazza Civica il caratteristico triplo ponte; sulla collina si erge il poderoso Castello. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio sosta a Postumia e visita guidata (facoltativa) delle famose Grotte (per chi le ha già visitate possibilità di visita alternativa al vicino Castello di Predjama). Rientro in hotel, cena e pernottamento.
1a colazione. Partenza per Trieste, incontro con la guida e visita della bella città: S. Giusto, massimo monumento e simbolo della città, il Teatro Romano, Piazza dell’Unità e la Risiera di San Sabba. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio breve tempo libero e proseguimento verso la riserva naturale di Miramare dove si trova anche il Castello (breve sosta). Proseguimento per il viaggio di ritorno e arrivo in serata nella località di provenienza.
Costo ingressi Grotte € 27,00 – Castello di Predjana € 17,00 (da segnalare all’iscrizione)
08-10 agosto 2025 - Quota senza pranzo 385€ , supplemento singola 45€
VASTO Partenza in mattinata per l’Abruzzo. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Vasto. Nel primo pomeriggio sistemazione in hotel 3*** superiore ubicato a pochi passi dal mare e dalla lunga passeggiata a mare (Escursione a Vasto alto e visita guidata del centro storico nella parte superiore della città, vero gioiello di torri, chiese e palazzi. Il borgo antico ha origini romane e conserva numerose testimonianze del suo passato medievale; tempo libero per osservare il panorama su Vasto Marina. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
ISOLE TREMITI – TERMOLI – VASTO 1a colazione e partenza per il porto di Termoli. Imbarco e partenza con battello alle ore 8:40 per le Isole Tremiti; visita guidata alle due Isole di S. Domino e S. Nicola: escursione in barca attorno all’isola con visita alle grotte. Pranzo a base di pesce in ristorante. Nel pomeriggio partenza per TERMOLI Termoli e rientro hotel. Cena e pernottamento. 1a colazione (chi desidera fare un bagno in mare o in piscina potrà rimanere in hotel). Partenza per Termoli e visita guidata del borgo antico di origine medievale, arroccato su di un promontorio roccioso e caratterizzato da piccole stradine, vicoli, piazzette e luoghi simbolo come il Castello Svevo e la Cattedrale romanica di San Basso. Ritorno per il pranzo in hotel. Nel pomeriggio partenza e arrivo in serata nella località di provenienza.
09 agosto 2025 - Quota senza pranzo 90€
Partenza in mattinata per Piombino. Arrivo, imbarco sulla motonave e partenza alle ore 8:30; scalo tecnico a Marina di Campo (Elba); arrivo all’Isola di Pianosa alle ore 10:30.
Giornata libera per attività balneare e relax nella splendida Cala Giovanna, suggestiva spiaggia di sabbia bianca bagnata da un bellissimo mare di acque cristalline con un’infinità di pesci. Non lontani sono inoltre visibili i ruderi di una villa romana.
Pranzo libero a sacco.
Nei pressi della spiaggia si trova anche una pineta con bar. Possibilità di visitare individualmente il piccolo porticciolo, il belvedere e il paese abbandonato. Escursioni facoltative (a pagamento) con guide ambientali che saranno proposte durante la navigazione. Ore 17:00 partenza e ritorno a Piombino, con arrivo alle ore 19:30 circa. Sistemazione in pullman e proseguimento per la località di provenienza.
SI CONSIGLIA DI AVERE CON SE TUTTO IL NECESSARIO PER UNA GIORNATA DI MARE, compreso ombrellone (per mancanza di spiaggia attrezzata), protezione solare e scarpette da scoglio. N.B.: in caso di condizioni del mare avverse il viaggio potrà essere modificato o annullato a giudizio del Comandante.
10 agosto 2025 - Quota senza pranzo 70€
Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza per Ortisei. Breve sosta lungo il percorso per ristoro facoltativo.
Arrivo e passeggiata nell'animata via principale della splendida cittadina capoluogo della Val Gardena, circondata da cime maestose, nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio Naturale dell'Umanità UNESCO. A Ortisei si parla la lingua ladina ed è ancora viva l'antica tradizione artigiana della scultura in legno. Visita facoltativa della Cesa de Ladins, cioè la casa-museo dei ladini.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio salita facoltativa in cabinovia all'Alpe di Siusi. Ubicata tra i 1680 mt. e i 2350 mt. s.l.m., l'Alpe di Siusi è l'altopiano più grande d'Europa e si estende su una superfIcie di 57 kmq, circondata dal gruppo del Sassolungo, dal parco naturale Sciliar Catinaccio e dalle montagne omonime dell'area protetta. La salita in cabinovia permette di godere di un indimenticabile panorama mozzafiato.
Al termine della visita partenza per il viaggio di rientro. Arrivo previsto in tarda serata.
15 agosto 2025 - Quota senza pranzo 90€
Partenza in mattinata, sosta per la colazione e partenza per la sponda orientale del Lago. Incontro con la guida e visita all’Eremo di Santa Caterina del Sasso, abbarbicato su di uno sperone roccioso dominante il lago e raggiungibile tramite un ascensore, Pranzo in ristorante.
Visita guidata della Rocca di Angera, costruzione fortificata medievale dove all'interno si trovano sale con affreschi risalenti al XI secolo e una torre da dove potremo ammirare un suggestivo panorama. Nella Rocca Borromea è ospitato anche un Museo delle bambole e del giocattolo, collezione fra le più importanti d'Europa.
Al termine della visita proseguimento per la località di provenienza con arrivo in serata.
16 agosto 2025 - Quota senza pranzo 95€ , riduzione dai 4 ai 12 anni di -15€
Partenza in mattinata per Porto S. Stefano o Castiglione Arrivo, imbarco sulla motonave e partenza alle ore 9:45 circa per l’Isola di Giannutri costeggiando una parte dell’Argentario. Arrivo a Giannutri, sosta per una visita o per un bagno in mare (consigliabili scarpette da scoglio). Proseguimento per l’Isola del Giglio. Pranzo a bordo con menu a base di pesce. Sbarco a Giglio Porto, tempo libero per una passeggiata nel pittoresco porticciolo, costituito da case multicolore, dal lungomare e da vie che si aprono nella caratteristica Piazza della Dogana. Imbarco e ritorno al porto di partenza alle ore 18:30 circa. Sistemazione in bus e proseguimento per la località di provenienza.
In caso di condizioni marittime avverse o allerta meteo la compagnia di navigazione si riserva il diritto, per motivi di sicurezza, di apportare modifiche all’itinerario diminuendone durata e soste.
17 agosto 2025 - Quota senza pranzo 90€
Partenza in mattinata per Piombino. Arrivo, imbarco sulla motonave e partenza alle ore 8:30; scalo tecnico a Marina di Campo (Elba); arrivo all’Isola di Pianosa alle ore 10:30.
Giornata libera per attività balneare e relax nella splendida Cala Giovanna, suggestiva spiaggia di sabbia bianca bagnata da un bellissimo mare di acque cristalline con un’infinità di pesci. Non lontani sono inoltre visibili i ruderi di una villa romana.
Pranzo libero a sacco.
Nei pressi della spiaggia si trova anche una pineta con bar. Possibilità di visitare individualmente il piccolo porticciolo, il belvedere e il paese abbandonato. Escursioni facoltative (a pagamento) con guide ambientali che saranno proposte durante la navigazione. Ore 17:00 partenza e ritorno a Piombino, con arrivo alle ore 19:30 circa. Sistemazione in pullman e proseguimento per la località di provenienza.
SI CONSIGLIA DI AVERE CON SE TUTTO IL NECESSARIO PER UNA GIORNATA DI MARE, compreso ombrellone (per mancanza di spiaggia attrezzata), protezione solare e scarpette da scoglio. N.B.: in caso di condizioni del mare avverse il viaggio potrà essere modificato o annullato a giudizio del Comandante.
17 agosto 2025 - Quota senza pranzo 90€
Ritrovo dei Partecipanti e partenza in Pullman GT per Lerici, splendida Località turistica del Golfo dei Poeti residenza preferita dei grandi Umanisti Inglesi Byron e Shelley. Arrivo e visita della cittadina, pittoresco paese ligure con un bellissimo lungomare, il Castello e l’antico Oratorio.
Pranzo in ristorante.
Trasferimento in battello a Portovenere e tempo a disposizione per conoscere lo splendido borgo marinaro in scenografica posizione sul golfo dei Poeti con la Calata Doria e la Chiesetta di San Pietro. Tempo a disposizione per un simpatico shopping fra le tradizionali botteghe del centro e nel tardo pomeriggio trasferimento a La Spezia per l’incontro con il pullman. Ritorno alle sedi con arrivo previsto in serata.
17 agosto 2025 - Quota senza pranzo 45€
Ritrovo dei partecipanti alle ore 14:00 a . Arrivo a La Spezia e partenza in traghetto per Portovenere.
Arrivo a Portovenere, spettacolare connubio tra arte e natura e il carattere pittoresco delle sue case, colorate e divise da stretti carruggi, sono di tale fascino che l'immancabile affollamento che caratterizza l'intero periodo estivo non soffoca la magia del luogo. Dal lungomare, che fiancheggia il porticciolo turistico, si ha un notevole colpo d'occhio sulla parte antica del paese chiusa al traffico automobilistico. Cena in ristorante facoltativa € 40 da comunicare al momento dell’iscrizione.
Ogni anno, il 17 agosto, festeggia la sua Patrona con la spettacolare Festa della Madonna Bianca. L’intero borgo marinaro si illumina con oltre 2000 lumini a candela, fiaccole e lanterne, mentre il mare si illumina grazie alle imbarcazioni che si radunano al crepuscolo sotto la chiesa di San Pietro e nella grotta Byron. Una suggestiva processione serale attraversa il borgo antico illuminato. L’effetto scenico è unico, uno spettacolo emozionante! Al termine della festa, partenza per il viaggio di rientro con battello alle ore 22:00. Prima del rientro a La Spezia passaggio in battello per vedere le luminarie via mare. Arrivo a La Spezia per ore 23:00 e rientro in bus in tarda serata
30 agosto 2025 - Quota senza pranzo 60€
L'isola d'Elba, perla dell'Arcipelago Toscano vi accoglie con le sue acque cristalline, spiagge incontaminate e antichi borghi ricchi di fascino. La minicrociera vi permetterà di vivere il meglio di questa straordinaria isola in poche ore, regalandovi una giornata di relax e scoperta indimenticabile.
Programma
Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per Castiglione della Pescaia. Breve sosta lungo il percorso per ristoro facoltativo. Arrivo a Castiglione della Pescaia. Imbarco sulla motonave in partenza per Portoferraio, navigando tra le piccole Cerboli e Palmaiola. Arrivo a Portoferraio; possibilità di acquistare le visite guidate facoltative proposte in loco. Pranzo libero. Partenza per il rientro navigando lungo le spettacolari coste elbane e maremmane, con possibilità di una sosta per un bagno dalla barca (solo in condizioni meteo e logistiche favorevoli), presso le coste minerarie dell'Elba, all'isoletta di Cerboli o lungo la costa delle Rocchette o Punta Ala. Rientro a Castiglione della Pescaia nel tardo pomeriggio. Sbarco e partenza in pullman per il viaggio di rientro. Arrivo previsto in tarda serata.
28-31 agosto 2025 - Quota senza pranzo 495€
1° GIORNO BARI - CISTERNINO Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per Bari. Sosta lungo il percorso per ristoro facoltativo. Pranzo libero. Visita panoramica di Bari e della Basilica di San Nicola. Proseguimento per la Valle dei Trulli. Arrivo e sistemazione in hotel (****). Cena e pernottamento.
2° GIORNO MATERA Valle dei Trulli - Prima colazione in hotel. Partenza per Matera. Intera giornata dedicata alla visita con guida della città, tra le più antiche d'Europa il cui territorio custodisce testimonianze di insediamenti umani a partire dal paleolitico. Matera è la "città dei Sassi":il nucleo urbano originario si è sviluppato a partire da grotte naturali scavate nella roccia e successivamente modellate in strutture sempre più complesse all'interno di due grandi anfiteatri naturali che sono il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano. Nel 1993 l'UNESCO dichiara i Sassi di Matera Patrimonio Mondiale dell'Umanità. La visita includerà il centro storico con la Cattedrale e la zona dei Sassi con visita di una Chiesa rupestre (ingresso escluso). Pranzo in ristorante tipico dei Sassi. Tempo a disposizione per passeggiata individuale prima del rientro in hotel. Cena e pernottamento.
3° GIORNO MARTINA FRANCA - OSTUNI - ALBEROBELLO Valle dei Trulli - Prima colazione in hotel. Partenza per escursione intera giornata. Visita di Martina Franca, importante centro della Valle d'Itria. Il suo centro storico è dominato da monumenti in stile barocco, tra cui il Palazzo Ducale e la Collegiata di San Martino. Proseguimento con la visita di Ostuni, vero e proprio anello incantato di casette bianche. La città offre suggestivi scorci panoramici e un centro storico guizzante di stradette, chiese e bottegucce. In posizione dominante sorge la Cattedrale dedicata all'Assunta. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Alberobello, cittadina unica al mondo per i suoi trulli, costruzioni fatte di lastre di pietra calcarea e con la caratteristica copertura a cono. Tempo a disposizione per passeggiata individuale prima del rientro in hotel. Cena e pernottamento.
4° GIORNO PARTENZA Valle dei Trulli - Prima colazione in hotel. Partenza per il viaggio di rientro. Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio proseguimento del viaggio di rientro. Arrivo previsto in serata.
29-31 agosto 2025 - Quota senza pranzo 485€, supplemento singola 90€
1° GIORNO VILLA CAMPOLIETO DI ERCOLANO Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per Ercolano. Brevi soste lungo il percorso. Arrivo ad Ercolano e tempo a disposizione per pranzo libero. A seguire visita guidata di Villa Campolieto, splendido esempio di villa vesuviana sorta lungo il Miglio d'Oro, un tratto della statale che va da Ercolano a Torre de Greco, ricchissimo di ville, opera dei più grandi maestri che nel tardo settecento operavano in queste zone, da Vanvitelli, a Vaccaro e Sanfelice (ingresso incluso). Al termine delle visite, proseguimento per Salerno. Sistemazione in hotel (**** semicentrale). Cena e pernottamento.
2° GIORNO COSTIERA AMALFITANA IN BATTELLO - POSITANO - AMALFI Salerno - Prima colazione in hotel. La mattina incontro con la guida e trasferimento al porto di Salerno. Partenza in battello per Positano; un'occasione unica per ammirare dal mare il fantastico panorama della Costiera Amalfitana, affacciata sul Golfo di Salerno ed uno dei siti italiani inseriti nel Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Visita della cittadina di Positano, con le sue case bianche digradanti verso il mare, raccolte attorno alla chiesa di Santa Maria Assunta. Proseguimento in battello per Amalfi. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata del Duomo romanico con il suo Chiostro del Paradiso di chiara influenza orientale (ingresso facoltativo). Pranzo libero nel corso della giornata. Rientro a Salerno con il battello. Cena e pernottamento in hotel.
3° GIORNO SALERNO Salerno - Prima colazione in hotel. La mattina visita della città con guida: il centro storico con il Duomo, uno dei più importanti monumenti medievali della regione, ed il Museo Diocesano, che conserva tra l'altro una straordinaria serie di ben 69 formelle in avorio illustranti il Vecchio e Nuovo Testamento (ingresso facoltativo). Al termine delle visite, tempo a disposizione per pranzo libero e breve passeggiata sul lungomare. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di rientro. Arrivo previsto in serata.
SETTEMBRE 2025
07 settembre 2025 - Quota senza pranzo 90€
Partenza in mattinata per Piombino. Arrivo, imbarco sulla motonave e partenza alle ore 8:30; scalo tecnico a Marina di Campo (Elba); arrivo all’Isola di Pianosa alle ore 10:30.
Giornata libera per attività balneare e relax nella splendida Cala Giovanna, suggestiva spiaggia di sabbia bianca bagnata da un bellissimo mare di acque cristalline con un’infinità di pesci. Non lontani sono inoltre visibili i ruderi di una villa romana.
Pranzo libero a sacco.
Nei pressi della spiaggia si trova anche una pineta con bar. Possibilità di visitare individualmente il piccolo porticciolo, il belvedere e il paese abbandonato. Escursioni facoltative (a pagamento) con guide ambientali che saranno proposte durante la navigazione. Ore 17:00 partenza e ritorno a Piombino, con arrivo alle ore 19:30 circa. Sistemazione in pullman e proseguimento per la località di provenienza.
SI CONSIGLIA DI AVERE CON SE TUTTO IL NECESSARIO PER UNA GIORNATA DI MARE, compreso ombrellone (per mancanza di spiaggia attrezzata), protezione solare e scarpette da scoglio. N.B.: in caso di condizioni del mare avverse il viaggio potrà essere modificato o annullato a giudizio del Comandante.